Tempio Malatestiano - Rimini, Provincia di Rimini

Indirizzo: Via IV Novembre, 35, 47900 Rimini RN.
Telefono: 054151130.
Sito web: app.tempiomalatestiano.it
Specialità: Cattedrale, Luogo di culto, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 3723 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Tempio Malatestiano

Tempio Malatestiano Via IV Novembre, 35, 47900 Rimini RN

⏰ Orario di apertura di Tempio Malatestiano

  • Lunedì: 08:30–12, 15:30–18:30
  • Martedì: 08:30–12, 15:30–18:30
  • Mercoledì: 08:30–12, 15:30–18:30
  • Giovedì: 08:30–12, 15:30–18:30
  • Venerdì: 08:30–12, 15:30–18:30
  • Sabato: 08:30–12, 15:30–18:30
  • Domenica: 08:30–12, 15:30–18:30

Tempio Malatestiano

Indirizzo: Via IV Novembre, 35, 47900 Rimini RN.

Telefono: 054151130.

Sito web: app.tempiomalatestiano.it.

Specialità: Cattedrale, Luogo di culto, Attrazione turistica.

Il Tempio Malatestiano è un luogo di culto e attrazione turistica ubicado en Rimini, una città costiera italiana en la región del Emilia-Romaña. La sua ubicación en el centro histórico de la ciudad lo convierte en un punto de referencia importante para los visitantes.

Características:

Edificio del siglo XV con una arquitectura gótica y rinascimentale.
Diseñado por el famoso arquitecto Francesco di Giorgio Martini.
Con una estética única y emblemática de la ciudad de Rimini.
Ubicado en el corazón del centro histórico de la ciudad, a pocos pasos de la Piazza Tre Martiri e del puerto de la ciudad.

Información recomendada:

La visita al tempio es gratuita, pero se recomienda donar una donación para mantener el edificio y su colección de arte.
El tempio está aperto al público todos los días de la semana, excepto el 1° de enero y el 25 de diciembre.
La visita puede ser realizada en sedia a rotella, gracias a la accesibilidad del edificio.
El tempio cuenta con un estacionamiento accesible para sedia a rotella.

Opiniones:

La Tempio Malatestiano ha recibido una media de opiniones de 4.6/5 en Google My Business, con 3723 opiniones. Los visitantes elogian la belleza y la importancia histórica del edificio, así como la hospitalidad y la accesibilidad del personal.

Recomendación final:

Si estás planeando visitar Rimini, no te pierdas la oportunidad de visitar el Tempio Malatestiano. Este lugar es un verdadero tesoro artístico y histórico que te dejará con una impresión indelible de la belleza y la importancia de la ciudad. Visítalo y descubre por ti mismo su belleza y su importancia. Puedes obtener más información y reservar tu visita en su sitio web oficial.

👍 Recensioni di Tempio Malatestiano

Tempio Malatestiano - Rimini, Provincia di Rimini
Massi R.
5/5

Luogo simbolo dell'architettura e dell'arte rinascimentale voluto dal Signore di Rimini, Sigismondo Pandolfo Malatesta. Egli diede ordine alla metà del XV secolo all'architetto più in viga del momento, León Battista Alberti, di rinnovare ed attualizzare le forme gotiche della modesta chiesa di San Francesco per farne la propria chiesa di famiglia. Nonostante il lavoro, soprattutto in facciata, sia rimasto incompiuto, non si può non restare meravigliati dai ricchi interni, fastosamente scolpiti dal fiorentino Agostino di Duccio, o dall'affresco raffigurante proprio Sigismondo in adorazione del suo santo, un'opera magistrale di Piero della Francesca. Una visita la consiglio sicuramente a chi ama l'arte del Rinascimento tra Toscana e Romagna, una declinazione molto significativa e particolare

Tempio Malatestiano - Rimini, Provincia di Rimini
Gino P.
4/5

Sono molto legato a questo duomo edificato in stile neoclassico dal grande architetto rinascimentale Leon Battista Alberti, concepito inizialmente come tempio dei Malatesta, signori di Rimini. Qui sostavo in preghiera quando venivo a trovare Suor Erminia Brunetti, la grande paolina morta in odore di santità e per la quale partecipo alla causa di beatificazione. La chiesa è stata restaurata dopo i gravi danni dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, perdendo sicuramente qualcosa. Conserva un bellissimo crocifisso di Giotto (foto).
Qui ho trovato anche ispirazione per scrivere i miei libri 'Medjugorje, i Segreti rivelati - Guida ai Tempi Nuovi' e 'Medjugorje, la Via della Redenzione - Guida dentro e fuori di Noi' in esclusiva su amazon.

Tempio Malatestiano - Rimini, Provincia di Rimini
Vincenzo R.
5/5

Rimini
Rimini è uno dei centri più noti e importanti della Romagna per turismo, arte e storia. Storia antica perché colonia romana fondata nel 268 a.c. Così che troviamo a Rimini diverse testimonianze a partire dalla città romana, che attualmente si configura con il centro storico della Rimini moderna. La città romana, come ampiamente indicata in immagini sparse in città, ha i due estremi nord -sud nell’arco di Augusto e nel ponte di Tiberio. Entrambi i capolavori sono difficili da descrivere, in quanto per comprenderne bene la bellezza e il valore storico nonché artistico c’è un solo modo: vederli dal vivo. Per avvicinarci ai nostri tempi Rimini, ma si fa per dire perché parliamo del rinascimento, è stata feudo dei Malatesta, nobile famiglia, che hanno lasciato ai posteri il maestoso tempio in tutto il suo splendore.

Tempio Malatestiano - Rimini, Provincia di Rimini
Alberto C.
5/5

Ho visitato per la prima volta in questi giorni Rimini. Città bellissima, sia nella parte più interna, con molte testimonianze storiche - che il famoso lungomare e la zona moderna con tutti gli hotel e negozi!

Tempio Malatestiano - Rimini, Provincia di Rimini
Luigi T.
5/5

Luogo di culto con struttura architettonica particolare. Al suo interno un Crocifisso di Giotto, affreschi di Piero della Francesca e altre opere di grandissimo pregio. Da visitare tenendo debitamente conto degli orari di apertura purché non concomitanti con i momenti religiosi.

Tempio Malatestiano - Rimini, Provincia di Rimini
Michele S.
5/5

La facciata, seppur incompleta, del tempio malatestiano, realizzata da Leon Battista Alberti, rappresenta l'espressione massima della perfezione architettonica del rinascimento quattrocentesco italiano.
Cosa sarebbe diventato il tempio, qualora ne fosse stata completata la realizzazione, è un gioco ozioso che fortunatamente non si è ritenuto di darne esecuzione.
Quello che vediamo oggi è un capolavoro assoluto di architettura, che consente allo sguardo di tutti coloro che giungono a Rimini di ammirare la lucentezza del marmo utilizzato per rivestire l'antica struttura della chiesa e il disegno classicamente riuscito degli archi a tutto sesto, inquadrati nelle colonne che conferiscono equilibrio formale alla struttura e del portale, il cui timpano è sovrastato da lastre marmoree policrome di inusitato splendore e bellezza estetica.
L'interno, a navata unica, articolata ai due lati con profonde cappelle disegnate da arconi a sesto acuto, ospita opere d'arte di incommensurabile valore artistico.
Piero della Francesca si presenta con un affresco di bellezza cristallina, raffigurante Pandolfo Malatesta in ginocchio davanti a San Sigismondo.
Giotto è rappresentato con un commovente crocifisso posto nel presbiterio.
Una magnifica tela del Vasari, raffigurante San Francesco che riceve le stimmate, è ospitata nell'ultima cappella a sinistra della chiesa.
Il tempio contiene, nelle altre cappelle, manifestazioni di estro artistico assoluto quali angioletti e putti di marmo e bassorilievi e gruppi marmorei di eccelsa bellezza.

Tempio Malatestiano - Rimini, Provincia di Rimini
marino B.
5/5

Tempio del '400 bombardato nella seconda guerra mondiale e perfettamente restaurato.
Il Malatesta ha trovato la sua collocazione contornato da un serie incredibile di opere d'arte.
Il crocifisso di Giotto lo rappresenta in toto. Top a Rimini con il ponte di Adriano e l'arco di Tiberio. Tris da non perdere.
.

Tempio Malatestiano - Rimini, Provincia di Rimini
Roberto B.
5/5

Il Tempio Malatestiano è il monumento simbolo della città di Rimini, al suo interno a destra dell’ingresso il sepolcro di Sigismondo Malatesta, si ammira il meraviglioso affresco staccato di Piero della Francesca cui ritrae Sigismondo in ginocchio, il Crocifisso su tavola dipinto da Giotto e una pala d’altare di Giorgio Vasari.

Go up