Teatro di Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: 7JMF+FJ Teatro di Peltuinum, 67020 Prata d'Ansidonia AQ, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 9 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Teatro di Peltuinum

Teatro di Peltuinum 7JMF+FJ Teatro di Peltuinum, 67020 Prata d'Ansidonia AQ, Italia

El Teatro di Peltuinum, situado en Prata d'Ansidonia, en la provincia de L'Aquila, en Abruzzo, Italia, es un punto de referencia histórico que ha atrajo la atención de turistas y aficionados al teatro desde su fundación. Ubicado en la dirección 7JMF+FJ Teatro di Peltuinum, 67020 Prata d'Ansidonia AQ, Italia, el teatro ofrece una historia única y un entorno acogedor para los visitantes.

Este teatro es adecuado para niños, lo que lo convierte en una opción ideal para familias que deseen disfrutar de una experiencia teatral en un entorno familiar y acogedor. Aunque el teatro no tiene un teléfono Oficial ni página web mencionada, la dirección y el nombre proporcionados deberían ayudar a aquellos que buscan obtener más información.

El teatro se distingue por su especialidad en ser un punto de referencia histórico. Esto significa que, además de las representaciones teatrales actuales, el Teatro di Peltuinum también ofrece una oportunidad única de explorar y apreciar la rica historia del teatro en la región y en Italia en general.

Con una media de opiniones de 4.3/5 según las 9 reseñas en Google My Business, el Teatro di Peltuinum ha logrado establecer una reputación sólida entre los visitantes. Estas opiniones positivas indican que el teatro es un lugar digno de visita para aquellos que buscan una experiencia teatral única e informativa.

En resumen, el Teatro di Peltuinum es un lugar de referencia histórica que merece la atención de aquellos que buscan explorar la riqueza cultural de Italia. Con un entorno familiar y acogedor, y una excelente reputación basada en opiniones positivas, este teatro es una elección perfecta para aquellos que buscan disfrutar de las artes escénicas en una atmósfera única e histórica.

👍 Recensioni di Teatro di Peltuinum

Teatro di Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
L'Osservatore T.
5/5

E’ stato costruito, come tanti altre strutturi simili, sfruttando le naturali pendenze del terreno e adattando le gradinate e i sedili degli spettatori al pendio collinare in cui si trova. Solamente il settore meridionale più esterno, stando alle rilevanze archeologiche, era sorretto da muri radiali.
Questo sistema costruttivo faceva si che il teatro avesse anche la funzione di contenimento del terreno della terrazza superiore, su cui gravava il peso del vicino Tempio di Apollo.
In corrispondenza dell’ingresso principale nord del teatro, una rampa a gradoni collegava i due livelli.
Nel corso degli anni e durante il suo utilizzo, fu colpito da diversi terremoti di non grande intensità che causarono solo interventi di restauro; al contrario, il sisma del V° secolo, di proporzioni che si rivelarono disastrose per la città, favorì la spoliazione della struttura che divenne una vera e propria miniera di materiali da riuso per altre costruzioni, lasciandoci solo poche gradinate nella parte bassa della cavea e i muri nella parte alta che sostenevano i posti per i meno abbienti (la cosiddetta “piccionaia”).
Dell’area destinata alle rappresentazioni, sono ancora attualmente visibili parte del palcoscenico e le fondazioni della quinta scenica.
Del complesso sistema con cui si alzava e abbassava il sipario, si conservano i pozzetti in cui scorrevano i pali lignei che sostenevano il telone e la camera da cui si manovrava l’argano apposito.
Vi sono anche tracce evidenti del portico utilizzato per camminare e sgranchirsi durante le pause dello spettacolo.
Durante la fase di spoliazione, dopo l’asportazione quasi totale delle gradinate, nello spazio ricavato sorse un quartiere operaio destinato alla rilavorazione dei materiali da riuso; utilizzati, ad esempio, per la costruzione della vicina chiesa di San Paolo e per la sua ricostruzione dopo il terremoto del 1349.
Nel periodo dell’incastellamento, nel settore meridionale del teatro, venne impiantata una struttura fortificata con funzioni di avvistamento e controllo della valle a sud del pianoro su cui sorgono il Tempio di Apollo e il Teatro.
Il sito è ancora in fase di scavo, studio e consolidamento: per rispetto del lavoro degli archeologi e per questioni di sicurezza, visitatelo camminandoci attorno, evitando di entrare nelle strutture e di asportare materiale.

Teatro di Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Giuseppe I.
4/5

Incantevole, forse un po' sottovalutato, spero possa essere rivisitato, forse anche un biglietto d'ingresso per migliorare l'aria circostante sarebbe utile

Teatro di Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Giorgia M.
5/5

Una piccola perla, che meriterebbe più cura da parte delle istituzioni. Commovente osservare il passato e la storia immobili, nel verde delle montagne abruzzesi.

Teatro di Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
carla F.
4/5

Luogo splendido per i resti archeologici e la posizione.peccato la mancanza di cura,la mancanza di segnali che ti permettano di godere e sapere molto di più..arrivati non vi fermate solo ai primi resti,ma abbiamo scoperto che seguendo una stradina laterale tra i campi c'è ancora molto da visitare.

Teatro di Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Sergio L.
5/5

Un tuffo nella storia, dal passato remoto con la popolazione dei vestini a seguire con gli interventi degli antichi romani

Teatro di Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Mariolina D.
3/5

Suggestivo ma poco spiegato, sembra un po' abbandonato...

Teatro di Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
Pablo R.
3/5

Teatro di Peltuinum - Prata d'Ansidonia, Provincia dell'Aquila
federica D. D.
5/5

Go up