Palazzo Vizzani Sanguinetti - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Indirizzo: Via Santo Stefano, 43, 40124 Bologna BO, Italia.
Specialità: Attrazione turistica.
Opinioni: Questa azienda ha 44 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Palazzo Vizzani Sanguinetti
Introduzione a Palazzo Vizzani Sanguinetti
Palazzo Vizzani Sanguinetti, situato all'indirizzo Via Santo Stefano, 43, 40124 Bologna BO, Italia, è un edificio storico di grande importanza architettonica e culturale. Costruito nel XVIII secolo, questo palazzo è stato la dimora del cardinale Lambertini, futuro papa Benedetto XIV, l'ultimo papa bolognese. Oggi, Palazzo Vizzani Sanguinetti ospita Alchemilla, uno spazio multifunzionale per le arti che offre residenze d'artista, mostre, seminari e workshop di arte contemporanea.
Caratteristiche del Palazzo
- Architettura maestosa: Il palazzo presenta una architettura di grande bellezza e dignità, che riflette l'importanza del suo passato.
- Attrazione turistica: Palazzo Vizzani Sanguinetti è un punto di interesse per i visitatori di Bologna, grazie alle sue bellezze artistiche e storiche.
- Interni affascinanti: Gli interni del palazzo, con soffitti splendidi e conservati benissimo, offrono un'esperienza unica per chi lo visita.
Informazioni pratiche
Per chi desidera visitare Palazzo Vizzani Sanguinetti, è possibile consultare le informazioni sulla pagina web del palazzo.
Opinioni e recensioni
Con un'ottima valutazione di 4.5/5 su Google My Business, basata su 44 recensioni, Palazzo Vizzani Sanguinetti è considerato un luogo elegante e gradevole, che offre una bella architettura e un'atmosfera unica. I visitatori apprezzano l'ingresso del palazzo sotto il portico, il bel cortile interno, le frequenti mostre e esposizioni che vi si svolgono.
Un visitatore ha descritto l'esperienza di lavorare all'interno del palazzo come "mistica", sottolineando l'atmosfera suggestiva e magica che sembra trasportarti in un'altra epoca.
Conclusione
Palazzo Vizzani Sanguinetti è un tesoro nascosto nel cuore di Bologna, che merita di essere scoperto e apprezzato per la sua bellezza architettonica, il suo fascino storico e il suo impegno nel promuovere le arti contemporanee. Se sei a Bologna, assicurati di non perderti questa gemma architettonica.