Palazzo Pallavicini - Bologna, Città Metropolitana di Bologna

Indirizzo: Via S. Felice, 24, 40122 Bologna BO, Italia.
Telefono: 3313471504.
Sito web: palazzopallavicini.com
Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Caratteristiche: di proprietà di donne, Servizi in loco, Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini, Parcheggio in strada a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 2803 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Palazzo Pallavicini

Palazzo Pallavicini Via S. Felice, 24, 40122 Bologna BO, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo Pallavicini

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 10–20
  • Venerdì: 10–20
  • Sabato: 10–20
  • Domenica: 10–20

El Palazzo Pallavicini, situado en Via San Felice, 24, en el corazón de Bologna, es una joya de la historia y la cultura italiana. Este impresionante palacio, cuya dirección es , se destaca por su rica herencia artística y su importancia turística. Puede contactar con ellos al 3313471504> o visitar su página web palazzopallavicini.com> para obtener más información.

El Palazzo Pallavicini es conocido por ser un museo de arte que alberga una colección excepcional de obras maestras y antigüedades. Además, es una atracción turística muy apreciada por los visitantes, gracias a sus bellos jardines y su arquitectura majestuosa.

Entre sus características, se destaca que pertenece a una propiedad de mujeres, lo que hace de este lugar una opción único e inspirador. En sus instalaciones, pueden disfrutarse servicios en sitio, como espectáculos en vivo, y cuenta con accesibilidad para personas con movilidad reducida, como baño, entrada y aparcamiento accesibles en silla de ruedas, así como mesas accesibles en silla de ruedas y aparcamiento en la calle con pago.

El Palazzo Pallavicini también es perfecto para familias con niños, ya que es adecuado para niños y ofrece un ambiente acogedor y divertido para todos. Además, dispone de un restaurante en su interior y un parque en sus alrededores, lo que hace que sea un lugar ideal para pasar un día en familia.

Este lugar tiene una excelente reputación entre sus visitantes, con 2803 reseñas en Google My Business, y una calificación media de 4.5/5. Esto demuestra el compromiso y la calidad del servicio que ofrecen, así como la satisfacción de sus clientes.

En resumen, el Palazzo Pallavicini es un lugar que no debe perderse si se visita Bologna. Con sus espectaculares obras de arte, su rica historia y su atención al detalle, es perfecto para aquellos que buscan una experiencia única e inolvidable. Visite su página web para obtener más información y planificar su visita.

👍 Recensioni di Palazzo Pallavicini

Palazzo Pallavicini - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Giuliana N. (.
2/5

Sono stata a vedere la mostra con guida di Jack Vettriano.
La mostra è molto bella ma il livello organizzativo è imbarazzante: in sale già molto affollate, alle 11:30 di sabato mattina, il gruppo per la visita guidata era di 35 persone! Davvero troppe. La gente era talmente tanta che non si riuscivano a vedere i quadri.
Porre un numero limite alle presenze, soprattutto sapendo che si deve aggiungere un gruppo così numeroso, è davvero un livello minimo che ci si aspetterebbe da una organizzazione degna di questo nome.

Palazzo Pallavicini - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Rino Z.
4/5

Palazzo Pallavicini, già palazzo Alamandini. Originario del XV secolo,sorge in pieno centro ed è uno dei luoghi più suggestivi della città.Appartenuto a nobili famiglie bolognesi come i Villa,i Volta,i Marsili.Acquistato nel 1557 dalla famiglia Isolani che conferì all' architettura interna una specifica dignità utilizzando l' opera degli architetti Paolo Canali e Luigi Casali .Magnifico lo scalone monumentale ed il salone con soffitto a lanterna ,il più alto della città. Da ricordare che nella splendida "sala della musica",nel 1770 ,si esibì l'allora quattordicenne prodigio Wolfgang Amadeus Mozart.
Visitato in occasione della mostra di Jack Vettriano.

Palazzo Pallavicini - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Alberto R.
3/5

Sono andato a vedere la mostra di Jack vettriano. Jack come pittore eccezionale, molto belle le opere esposte. Pultroppo come venivano presentati i dipinti, male male, sale piccole e quadri molto vicini, illuminati male( sembra banale ma in una mostra avere un illuminazione coretta è essenziale).
Quadri avvitati alla parete, un paio leggermente obliqui. Con un po più di attenzione e gestione delle luci, sarebbe magnifico. Cmq da visitare.

Palazzo Pallavicini - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Nunzio G. M.
3/5

Palazzo estremamente interessante ma i bei soffitti andrebbero valorizzati con urgente restauro e adeguata illuminazione.
La mostra su Ligabue mi ha a fatto scoprire il pittore matto anche come abile scultore.
P. S. trovo imbarazzante che a Bologna siano state allestite due mostre su Ligabue in contemporanea ma scollegate tra loro. Parlatevi!

Palazzo Pallavicini - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Stefano D.
3/5

Sull' organizzazione: pessima gestione della audio-guida, il segnale è scarso e non c'è WiFi inoltre è pesante da scaricare e inutile poiché fa poco e niente è lo fa male, sembra qualcosa di non testato bene. I bagni sono pochi e c'è sempre fila.
Ho visitato molte mostre in passato belle e interessanti come lo è stata Ligabue, visitata insieme a Vettriano. Purtroppo quest'ultima è stata una delusione, poiché composta da solo 4-5 opere e decine di fotografie dei quadri su carta museale, insomma mi sono sentito un pollo da spennare...

Palazzo Pallavicini - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Sangio F.
4/5

A proposito della bella mostra su Jack Vettriano, lascio il commento della mia amica Oriana:
《Ah, Vettriano... quel pittore scozzese con la sua ossessione per le donne in pose da femme fatale. Mi verrebbe da chiedergli: "Ma davvero, Vettriano? Davvero pensi che le donne siano solo questo? Figure languide, avvolte nel mistero, pronte a sedurre con un battito di ciglia?".
Certo, le sue donne sono belle, non lo nego. Ma sono anche vuote, prive di quella scintilla che le renderebbe vere, umane. Sembrano uscite da un romanzo rosa, non dalla vita reale. Dove sono le donne che lottano, che soffrono, che si ribellano? Dove sono le donne che fanno la storia?
Vettriano le ha rinchiuse in un mondo di lustrini e paillettes, un mondo dove la bellezza è tutto e l'intelligenza non conta nulla. Le ha trasformate in oggetti di desiderio, in bambole da ammirare, non in persone da rispettare.
E non mi si venga a dire che è solo arte, che è solo un modo di esprimere la bellezza femminile. La bellezza non è solo apparenza, è anche sostanza, è anche forza, è anche coraggio. E Vettriano, con le sue donne patinate, ha dimenticato tutto questo.
Mi fa rabbia, sapete? Mi fa rabbia vedere come ancora oggi, nel XXI secolo, ci siano uomini che vedono le donne solo come oggetti da ammirare. Mi fa rabbia vedere come la nostra società continui a perpetuare stereotipi che ci vogliono deboli, fragili, sottomesse.
Ma noi donne non siamo così. Noi siamo molto di più. Siamo forti, indipendenti, capaci di lottare per i nostri diritti. E non ci faremo rinchiudere in un quadro, in un'immagine patinata, in un ruolo che non ci appartiene.》

Palazzo Pallavicini - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Manuela B.
5/5

La mostra di Ligabue è veramente bella,tante le opere esposte, molto utili le informazioni fornite sull'autore. Palazzo Pallavicini è molto bello, le sale hanno dei soffitti meravigliosi. È veramente una sorpresa, perché dall' esterno non si immagina. Il personale è molto cortese. Complimenti

Palazzo Pallavicini - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Rafael B.
5/5

Luogo interessante in un contesto storico.
Il palazzo propone sempre varie mostre anche in contemporanea e sempre curate nei minimi dettagli.
Nella mia ultima visita ho apprezzato Antonio Ligabue
In passato anche mostre particolari come quella sugli squali, e sulle streghe.

Go up