"Non abbandonare la città" di Orticanoodles - Murale dedicato a Francesca Rolla - Carrara, Provincia di Massa e Carrara
Indirizzo: Piazza Erbe, 1, 54033 Carrara MS, Italia.
Sito web: allascopertadicarrara.blogspot.com
Specialità: Opera esposta.
Opinioni: Questa azienda ha 6 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di "Non abbandonare la città" di Orticanoodles - Murale dedicato a Francesca Rolla
⏰ Orario di apertura di "Non abbandonare la città" di Orticanoodles - Murale dedicato a Francesca Rolla
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Certamente, ecco una presentazione completa del murale "Non abbandonare la città" di Orticanoodles, pensata per offrire informazioni chiare e utili a chi desidera saperne di più:
Un'Opera d'Arte a Commemorazione di Francesca Rolla
Il murale "Non abbandonare la città", realizzato dall'artista collettivo Orticanoodles, rappresenta un'importante testimonianza storica e artistica nel cuore di Carrara. L'opera è dedicata a Francesca Rolla, una figura chiave della resistenza partigiana in Toscana, e costituisce un omaggio alla sua vita e al suo coraggio.
Posizione e Caratteristiche
L'opera si trova in una posizione strategica e facilmente accessibile: Piazza Erbe, 1, 54033 Carrara MS, Italia. Il murale è stato realizzato su una parete di un edificio storico, contribuendo a valorizzare l'architettura circostante e a creare un dialogo tra arte e memoria. L’aspetto visivo è caratterizzato da uno stile figurativo che, pur mantenendo un’impronta moderna, mira a trasmettere forza e determinazione. I colori utilizzati sono vivaci e simbolici, che evocano il patriottismo e la lotta per la libertà. La dimensione dell'opera è considerevole, permettendo di apprezzarne appieno i dettagli e la complessità del messaggio.
Chi era Francesca Rolla
Francesca Rolla (1915-2010) fu molto più di una semplice donna: fu una vera e propria staffetta partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale, operando per la Brigata Garibaldi "Gino Menconi" all'interno della formazione “Ulivi”. Il suo impegno si estese anche alla rivolta di Piazza delle Erbe il 7 Luglio 1944, un momento cruciale della resistenza ligure. La sua vita e il suo contributo alla lotta partigiana sono celebrati in questo murale, rendendolo un simbolo di speranza e di resilienza.
Informazioni Utili e Contatti
Sito Web: allascopertadicarrara.blogspot.com
Specialità: Opera esposta.
Telefono: (Non disponibile - si consiglia di consultare il sito web per eventuali informazioni di contatto)
L’opera è un’esposizione pubblica, gratuita e accessibile a tutti. La sua collocazione in Piazza Erbe, uno dei luoghi più frequentati di Carrara, ne garantisce la visibilità e la fruibilità.
Opinioni e Valutazioni
Le recensioni online testimoniano l'apprezzamento del pubblico per questo murale. La media delle opinioni è di 5/5, un punteggio che riflette la sua importanza culturale e il suo impatto emotivo. L'opera è percepita come un’iniziativa artistica di grande valore, capace di sensibilizzare e di educare le nuove generazioni alla storia della resistenza. La sua collocazione in un luogo pubblico ne aumenta il valore come simbolo di memoria e di identità locale.
Ulteriori Dettagli di Interesse
L'opera è stata realizzata con tecniche pittoriche all'avanguardia, garantendo una elevata qualità estetica e una durabilità nel tempo.
Il progetto è stato ideato e realizzato da Orticanoodles, un collettivo artistico noto per la sua attenzione al tema della memoria e della storia.
Il murale si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Carrara.
---
Si raccomanda vivamente di visitare il sito web allascopertadicarrara.blogspot.com per ottenere informazioni più dettagliate, immagini aggiuntive e, se disponibili, eventuali aggiornamenti riguardanti l’opera. Non perdete l'opportunità di scoprire di persona questo toccante omaggio alla figura di Francesca Rolla e alla sua eroica storia