Museo Nazionale di Ravenna - Ravenna, Provincia di Ravenna
Indirizzo: Via San Vitale, 17, 48121 Ravenna RA, Italia.
Telefono: 3209539916.
Sito web: musei.emiliaromagna.beniculturali.it
Specialità: Museo, Museo archeologico, Museo nazionale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 373 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Museo Nazionale di Ravenna
⏰ Orario di apertura di Museo Nazionale di Ravenna
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 08:30–19:30
- Mercoledì: 08:30–14
- Giovedì: 08:30–19:30
- Venerdì: 08:30–19:30
- Sabato: 08:30–14
- Domenica: 08:30–14
Certamente Ecco una presentazione del Museo Nazionale di Ravenna, formulata in modo cordiale e informativo, come richiesto:
Il Museo Nazionale di Ravenna: Un Viaggio Nella Storia e Sulle Arti
Il Museo Nazionale di Ravenna rappresenta una tappa fondamentale per chiunque desideri immergersi nella ricca storia e nell’arte di questa città straordinaria. Situato in una posizione privilegiata, al Via San Vitale, 17, 48121 Ravenna RA, Italia, il museo è facilmente raggiungibile e perfettamente integrato nel cuore del centro storico. Il suo numero di telefono è 3209539916 e il sito web ufficiale è: musei.emiliaromagna.beniculturali.it.
Caratteristiche Principali e Raccolta
Il Museo Nazionale di Ravenna è un vero e proprio museo archeologico e museo nazionale, che custodisce un patrimonio artistico di inestimabile valore. La sua collezione è estremamente variegata e comprende reperti che spaziano dall’epoca romana al Medioevo, offrendo una panoramica completa della storia della regione. Tra le sue peculiarità troviamo:
Affreschi: Una vasta selezione di affreschi che testimoniano la vivace pittura medievale.
Mosaici: Un’impressionante collezione di mosaici, considerati tra i più belli e meglio conservati al mondo.
Dipinti: Opere pittoriche di artisti locali e internazionali.
Monete e Capitelli: Reperti numismatici e architettonici che arricchiscono la narrazione storica.
Busti e Sarcofagi: Oggetti funerari e sculture che offrono uno sguardo sulla vita e le credenze dell’epoca.
Il museo vanta anche la presenza di due splendidi chiostri, un’oasi di pace e bellezza all’interno delle sue sale.
Accessibilità e Servizi
Per garantire un’esperienza accessibile a tutti, il Museo Nazionale di Ravenna offre diverse comodità:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Ristorante
Adatto alle famiglie
Adatto ai bambini
Attualmente, il museo riceve circa 373 recensioni su Google My Business, con una media di valutazione di 4.3/5, testimoniando la soddisfazione dei visitatori. Si può percepire un forte interesse per la qualità dei reperti e la cura della presentazione, ma anche un consiglio importante per i visitatori: evitare di acquistare mosaici "fatti da te" nelle botteghe locali, data la loro qualità discutibile.
Informazioni Utili e Consigli
Per pianificare al meglio la propria visita, si consiglia di consultare il sito web ufficiale: musei.emiliaromagna.beniculturali.it. Qui è possibile trovare orari di apertura, prezzi dei biglietti e informazioni dettagliate sulle mostre in corso.
Conclusione e Invito all’Azione
Il Museo Nazionale di Ravenna è un luogo che merita sicuramente di essere visitato. Offre un’opportunità unica per scoprire la storia e l’arte di una città straordinaria, ricca di tesori inestimabili. Per maggiori informazioni e per non perdere appuntamenti speciali, vi invitiamo a visitare il sito web: musei.emiliaromagna.beniculturali.it. Speriamo di potervi accogliere presto