Museo internazionale e biblioteca della musica - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Indirizzo: Str. Maggiore, 34, 40125 Bologna BO, Italia.
Telefono: 0512757711.
Sito web: museibologna.it
Specialità: Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Wi-Fi, Wi-Fi, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1192 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Museo internazionale e biblioteca della musica
⏰ Orario di apertura di Museo internazionale e biblioteca della musica
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 11–13:30, 14:30–18:30
- Mercoledì: 11–13:30, 14:30–18:30
- Giovedì: 11–13:30, 14:30–18:30
- Venerdì: 10–13:30, 14:30–19
- Sabato: 10–19
- Domenica: 10–19
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo internazionale e biblioteca della musica, pensata per fornire una guida completa e invitante:
Il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna: Un’Esperienza Unica
Il Museo internazionale e biblioteca della musica, situato nel cuore di Bologna, rappresenta un gioiello culturale di inestimabile valore. La sua sede, in Str. Maggiore, 34, 40125 Bologna BO, Italia, lo rende facilmente accessibile e parte integrante del ricco tessuto urbano della città. Il numero di telefono è 0512757711 e il sito web ufficiale è museibologna.it. Questo spazio museale si distingue per la sua straordinaria collezione, che abbraccia una vasta gamma di periodi e generi musicali, offrendo un viaggio affascinante nella storia della musica.
Caratteristiche Principali e Specialità
Il museo non è semplicemente un deposito di strumenti musicali antichi; è un vero e proprio museo d’arte che celebra la musica in tutte le sue forme. La sua collezione comprende:
Strumenti musicali di ogni epoca, dai reperti più antichi ai capolavori del XX secolo.
Partiture, spartiti e libri musicali rari e preziosi.
Documenti storici legati alla musica e ai suoi protagonisti.
Una sezione dedicata a Guglielmo Marconi, con una mostra-dossier che commemora i 150 anni dalla sua nascita (visibile fino al 12 gennaio 2025).
Il museo offre un’esperienza immersiva, grazie anche a eventi e spettacoli dal vivo che animano il luogo durante l'anno.
Servizi e Accessibilità
Il museo si impegna a garantire un’esperienza inclusiva a tutti i visitatori. Offre:
Bagno accessibile in sedia a rotelle.
Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Toilette dedicate.
Wi-Fi gratuito.
Un ristorante dove è possibile gustare un pasto o un caffè prima o dopo la visita.
Il museo è particolarmente adatto alle famiglie e ai bambini, che troveranno stimoli e attività didattiche per avvicinarsi al mondo della musica.
Informazioni Utili e Valutazioni
Il museo vanta un'ampia base di recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.5/5. Questo testimonia la soddisfazione dei visitatori, che apprezzano la ricchezza della collezione, l’atmosfera suggestiva e la cura dei dettagli. L'ambiente è pensato per favorire un'esperienza di apprendimento stimolante e piacevole.
Consigli per la Visita
Per una visita più approfondita, si consiglia di consultare il sito web museibologna.it, dove è possibile trovare informazioni dettagliate sugli orari di apertura, i percorsi espositivi e gli eventi in programma. È consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza.