Museo Il Tarpato - Grottammare, Provincia di Ascoli Piceno
Indirizzo: Piazza Peretti, 63066 Grottammare AP, Italia.
Telefono: 0735739240.
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 7 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Museo Il Tarpato
Informazioni Su Museo Il Tarpato
Il Museo Il Tarpato, situato a Piazza Peretti, 63066 Grottammare AP, Italia, è un museo e una attrazione turistica particularemente interessante per chi è appassionato dell'arte naif e del suo esponente originario, Giovanni Tarpato. Questo museo è dedicato alla vita e all'opera di Tarpato, un artista notaorio per la sua capacità di catturare l'essenza della vita quotidiana in Campania.
Specialità e Dettagli
Il specialaggio del museo si concentra sull'arte naif, un stile che risale al XIX secolo, caratterizzato da scene di vita quotidiana espressive e colorate. Inoltre, Museo Il Tarpato offre un'esperienza completa con bagno accessibile per sedia a rotelle, toilette, ristorante e è adatto ai bambini, rendendo访ita piacevole anche per familiari.
Informazioni di Interesse
Altre informazioni molto utili sono la disponibilità del bagno accessibile e l'attendente servizio di ristorazione. Inoltre, il museo è facilmente raggiungibile con un bagno dedicato per sedia a rotelle, rendendolo molto accogliente per tutti.
Opinioni e Media di Recensioni
Le 7 recensioni su Google My Business indicano un'ottima accoglienza da parte dei visitatori. La media delle recensioni è molto promettente con 4.4 su 5. Le recensioni spesso sottolineano la bellezza del museo, la precisione delle descrizioni affisse e l'atmosfera accogliese. Una persona ha incluso una ricorda tale del visito in春季, suggerendo che anche durante le stagioni più fredde il museo mantiene un'atmosfera piacevole.
Un'opinione particularmente affettuosa descrive il museo come "piccolino ma ben tenuto", un'indicazione che suggerisce un'attenzione rinnovata alla cura delle sue caratteristiche. L'aggiunta di descrizioni precise sull'arte naif e su Giovanni Tarpato indica un impegno notevole verso l'educazione e la diffusione del patrimonio culturale.