Museo Duilio Cambellotti - Latina, Provincia di Latina

Indirizzo: Piazza S. Marco, 1, 04100 Latina LT, Italia.
Telefono: 0773652379.

Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 86 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Museo Duilio Cambellotti

Museo Duilio Cambellotti Piazza S. Marco, 1, 04100 Latina LT, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Duilio Cambellotti

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–13:30, 15–17:30
  • Mercoledì: 09–13:30
  • Giovedì: 09–13:30, 15–17:30
  • Venerdì: 09–13:30
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: 10:30–13:30, 14:30–18:30

Il Museo Duilio Cambellotti, situato in una posizione prestigiosa in Piazza San Marco 1, 04100 Latina LT, Italia, è un istituzione culturale di grande importanza che offre una profonda immersione nella storia e nelle opere del celebre artista italiano Duilio Cambellotti. Con un telefono facilmente reperibile al numero 0773652379, il museo è facilmente accessibile e rappresenta una tappa imperdibile per tutti gli appassionati di arte e per i turisti che visitano la regione.

Il museo si distingue per le sue specialità, che includono non solo la presentazione di un ricco patrimonio artistico, ma anche l'attrazione turistica che apre le porte a un mondo di creatività e arte. L'accessibilità è un valore fondamentrale per il museo, che offre servizi di accesso per persone con disabilità motorie, quali bagni, ingressi e parcheggi accessibili in sedia a rotelle, rendendo la visita adatta a tutti, anche ai bambini. Inoltre, per garantire un'esperienza confortevole, il museo dispone anche di un ristorante all'interno.

Le recensioni positive che il museo ha ricevuto sono un chiaro indicatore della sua qualità e del suo valore culturale. Con 86 recensioni su Google My Business e una valutazione media di 4.2/5, il Museo Duilio Cambellotti si è guadagnato la stima e il rispetto dei visitatori. Questo successo è il risultato del lavoro meticoloso e della dedizione alla conservazione e alla promozione delle opere di Duilio Cambellotti e della sua arte.

👍 Recensioni di Museo Duilio Cambellotti

Museo Duilio Cambellotti - Latina, Provincia di Latina
Stefano M.
5/5

Il Museo Duilio Cambellotti si trova in Piazza S. Marco, nel centro storico di Latina.

La sede è ubicata nella Palazzina dell’Ex Opera Balilla, progettata dall’Architetto Oriolo Frezzotti nel 1932.

L’edificio si presenta con una forma semicircolare e si sviluppa su due piani, sulla parte frontale spicca al primo piano un monumentale portale ligneo e nella parte superiore un finestrone vetrato quadrato.

Nel 2005 in questo sito nasce il Museo Civico Duilio Cambellotti dedicato a questo grande artista romano vissuto dal 1876 al 1960 e che ha prodotto molte opere nell’Agro Pontino, quali diversi monumenti ai caduti e cicli pittorici.

Il Museo raccoglie una vastità di opere che illustrano le capacità poliedriche di questo grande artista.

Segnalo quanto ho potuto ammirare:
Sala 1 “Grafica ed illustrazione”, dove si trovano anche alcuni suoi cartelloni pubblicitari
Sala 2 ”Disegni” sono presenti decine di disegni a matita e china
Sala 3 “Sculture”
Sala 4 “Arti Applicate incisorie, decorative” vi sono importanti realizzazioni in ceramica policroma di oggetti di uso comune, quali piatti e brocche.
Sala “La Redenzione dell’Agro”, le opere sono esposte nell’EX Palestra, una grande sala rettangolare (40x12 mt) e una altezza di oltre 12 metri con una copertura lignea con capriate a vista.
Sicuramente ho tralasciato diverse cose, comunque è una visita molto interessante che aiuta a comprendere gli usi e costumi della prima metà del secolo scorso.

Museo Duilio Cambellotti - Latina, Provincia di Latina
Simone V.
4/5

Museo dedicato all'artista Duilio Cambellotti e inaugurato nel 1997 ospita una collezione che comprende opere grafiche, pitture murali, sculture, arredi e oggetti d'arte decorativa realizzati da Cambellotti.
Duilio Cambellotti è stato un importante esponente dell'Art Nouveau italiano e ha contribuito significativamente all'arte e al design del primo Novecento.

Museo Duilio Cambellotti - Latina, Provincia di Latina
Catia Y.
5/5

Chi ama Duilio Cambellotti ed ha già più volte visitato la Casina delle Civette a Villa Torlonia, non può privarsi di questa altra meraviglia, testimonianza di un momento di grandezza e fiducia nel futuro e nel progresso. Consigliatissimo.

Museo Duilio Cambellotti - Latina, Provincia di Latina
Nando M.
5/5

Un museo molto interessante, consiglierei al Comune di Latina di spendere qualche soldo per indicarlo con qualche cartello stradale. È un museo sconosciuto ai più.

Museo Duilio Cambellotti - Latina, Provincia di Latina
Luciano G.
4/5

Riconferma della grandezza dell'artista ospitato. Museo contenitore adeguato all'alto livello del materiale esposto. Struttura formale e funzionale dell'esposizione di notevole qualita'.
Personale addetto alla ricezione molto disponibile e preparato. Una esperienza di visita che non dimenticheremo e che consiglieremo ad amici, possibilmente giovani, che non conoscono questo grande artista. Complimenti!
Luciano&Marina Ginnetti

Museo Duilio Cambellotti - Latina, Provincia di Latina
Rita C.
5/5

Personale qualificato e gentilissimo
Ho scelto questo luogo per la presentazione del mio libro: "Gli angeli vestono Biancoceleste dedicato a Vincenzo D'Amico "
Luogo accogliente e custode di memorie.

Museo Duilio Cambellotti - Latina, Provincia di Latina
Gennaro V.
4/5

Le opere di Duilio Cambellotti sono molto belle, suggestive e piene di grazia. Il museo è essenziale nei suoi spazi e andrebbe ulteriormente arricchito anche con nuovi materiali o video interattivi. Consiglio la visita per scoprire un artista poco noto a tutti/e. Ha portato il bello in un periodo storico difficile per l'Italia e le libertà.

Museo Duilio Cambellotti - Latina, Provincia di Latina
Mario S.
4/5

Sia l' edificio che l' esposizione sono relativi ad un periodo storico che tutti gli italiani dovrebbero conoscere e ricordare.

Go up