Museo Diocesano "Mons. Corrado Leonardi" - Urbania, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: Via Urbano VIII, 7, 61049 Urbania PU, Italia.
Telefono: 0722312020.

Specialità: Museo d'arte.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante.
Opinioni: Questa azienda ha 27 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Museo Diocesano "Mons. Corrado Leonardi"

Museo Diocesano

⏰ Orario di apertura di Museo Diocesano "Mons. Corrado Leonardi"

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 11–13, 16–18
  • Mercoledì: 11–13, 16–18
  • Giovedì: 11–13, 16–18
  • Venerdì: 11–13, 16–18
  • Sabato: 11–13, 16–18
  • Domenica: 11–13, 16–18

Museo Diocesano Mons. Corrado Leonardi

Il Museo Diocesano Mons. Corrado Leonardi, situato in Via Urbano VIII, 7, a Urbania PU, Italia, è un'importante istituzione culturale che offre una vasta gamma di opere d'arte e testimonianze storiche della diocesi di Urbania.

Caratteristiche e Specialità

Questo museo è noto per la sua ricca collezione di opere d'arte, che include pittura, scultura, paramenti liturgici e una significativa collezione di ceramiche che evidenziano la tradizione secolare di Urbania. Inoltre, ospita mostre temporanee e concerti, aggiungendo un tocco di modernità all'ambiente storico.

Specialità:

  • Museo d'arte

Accessibilità e Servizi

L'edificio del museo offre un bagno accessibile per persone utilizzatrici di sedia a rotelle e disponibilità di toilette all'interno. Inoltre, è possibile godersi un pasto nel ristorante presente sul posto.

Recensioni e Valutazioni

Con 27 recensioni su Google My Business, questo museo ha ricevuto una media di 4.4/5, dimostrando il suo interesse e l'apprezzamento da parte dei visitatori. I visitatori apprezzano particolarmente la varietà e la qualità delle opere esposte, nonché l'ambiente affascinante del palazzo.

Una recensione afferma: "Sono esposti documenti importanti della storia locale, pittura, scultura e paramenti provenienti dalle numerose chiese cittadine ed una collezione di ceramica che sottolinea la tradizione secolare di Urbania, fino ad arrivare alle opere contemporanee. Ospita mostre d'arte temporanee e concerti, nella bellissima sala col pianoforte."

Un'altra recensione sottolinea: "Bellissimo palazzo, ricco di reperti tra statue, quadri, ceramiche, manufatti sacri ecc. Minima spesa, molta resa. Merita."

Informazioni di Contatto

Per ulteriori informazioni o per pianificare la tua visita, puoi contattare il Museo Diocesano Mons. Corrado Leonardi al seguente numero di telefono: 0722312020. Il museo è un'ottima destinazione per gli appassionati di arte e storia, offrendo un'esperienza culturale unica e coinvolgente.

👍 Recensioni di Museo Diocesano "Mons. Corrado Leonardi"

Museo Diocesano
Giancarlo L.
5/5

Sono esposti documenti importanti della storia locale, pittura, scultura e paramenti provenienti dalle numerose chiese cittadine ed una collezione di ceramica che sottolinea la tradizione secolare di Urbania, fino ad arrivare alle opere contemporanee. Ospita mostre d'arte temporanee e concerti, nella bellissima sala col pianoforte.

Museo Diocesano
sandro S.
4/5

Bellissimo palazzo ,ricco di reperti tra statue,quadri, ceramiche , manufatti sacri ecc. Minima spesa molta resa. Merita .

Museo Diocesano
Michela M.
5/5

Museo molto interessante!con 3€ si può andare a vedere anche la chiesa dei morti con tanto di guida.

Museo Diocesano
Giovanni M. M.
3/5

Al costo di 5.00€, oltre il museo potrai visitare la chiesa dei morti.
Ampio e ben diversificato nell'esposizione di oggetti sacri. Nota negativa le poche informazioni sui singoli manufatti o addirittura, in diverse bacheche, del tutto assente. Mancanti anche le traduzioni delle epigrafi qui esposte.

Museo Diocesano
ELISA G.
5/5

Non avevo messo in conto di visitarlo, ma con 5€ del biglietto per entrare nella Chiesa dei morti, con guida inclusa, si può visitare anche questo museo. Mi è sembrato un buon modo per fare scoprire i tesori di questo luogo

Museo Diocesano
Marco
4/5

Un intero piano con pezzi storici d'arte di vario genere, dalle terrecotte ai quadri. Il biglietto è unico con quello che permette l'accesso alla cripta presente nella vicina chiesa dei morti. Vale la pena visitarlo vista la vicinanza.

Museo Diocesano
gianni G.
5/5

Da non perdere come un tesoro (semi) nascosto !

Museo Diocesano
Filippo T.
5/5

Bel museo,semplice senza tanti fronzoli ma con una discreta quantità di dipinti medievali e una raccolta di ceramiche e maioliche.

Go up