Museo di Vita Artigiana e Contadina di Leprino - Scarperia e San Piero, Città Metropolitana di Firenze

Indirizzo: Centro Polivalente, Via di Montaccianico, 50038 Scarperia e San Piero FI, Italia.
Telefono: 0558406850.

Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Caratteristiche: di proprietà di donne, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Dispositivi di ascolto assistito, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 110 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Museo di Vita Artigiana e Contadina di Leprino

Museo di Vita Artigiana e Contadina di Leprino Centro Polivalente, Via di Montaccianico, 50038 Scarperia e San Piero FI, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo di Vita Artigiana e Contadina di Leprino

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: 15–18

Il Museo di Vita Artigiana e Contadina di Leprino, situato nel Centro Polivalente di Via di Montaccianico a Scarperia e San Piero FI, è un'istituzione culturale che offre una panoramica unica sull'artigianato e sulla vita contadina del passato. Questo museo è di proprietà di donne e si caratterizza per il suo accessibilità, offrendo servizi come bagno, parcheggio e ingresso accessibili in sedia a rotelle, nonché dispositivi di ascolto assistito.

Le specialità del Museo includono l'esposizione di antichi strumenti artigianali e contadini, abiti tradizionali, oggetti di uso quotidiano e molto altro ancora. L'obiettivo principale è far rivivere le antiche tecniche artigianali e contadine, mostrando come la gente viveva in passato e come la loro attività era essenziale per la sopravvivenza.

Il museo è adatto sia per le famiglie che per i bambini, offrendo una didattica di alto livello attraverso la visita guidata e l'uso di materiali interattivi. Un ristorante è presente all'interno del museo, offrendo piatti tipici locali.

Le recensioni del museo sono molto positive, con una media di 4.8 su 5 su Google My Business. Le persone apprezzano l'impegno del museo nel preservare e diffondere la cultura artigiana e contadina, nonché la sua accessibilità.

👍 Recensioni di Museo di Vita Artigiana e Contadina di Leprino

Museo di Vita Artigiana e Contadina di Leprino - Scarperia e San Piero, Città Metropolitana di Firenze
Stefano C.
5/5

Una stupenda scoperta, che ci siamo trovati a visitare. Il museo è aperto solo in determinati orari della settimana, ma telefonando al numero davanti al museo, i volontari sono molto disponibili ad aprire le porte anche in altri momenti o fissando un appuntamento.
Museo assolutamente da vedere se si ci trova nel Mugello. Tutto parte da Leprino, l'artigiano e artista che, in tanti anni, ha realizzato queste sculture, mobili e non, di cartapesta, legno, metallo, materiali riciclati, ecc. che raffigurano quello che era il suo tempo e le tradizioni del posto. Bottegai, vignaioli, pastori, barbieri, sarte, falegnami ecc. in un movimento continuo ed incantevole. La cosa bella, oltre a vedere tutte le cassette e i vari personaggi muoversi in autonomia, è proprio la storia che c'è dietro alla costruzione di queste figure, come Leprino abbia usato materiali da riciclo, motorini di apparecchi obsoleti e sapientemente, abbia saputo utilizzarli facendo muovere le figure attraverso strani archibugi!
Vi è anche un piccolo museo del giocattolo d'epoca all'ingresso, cose davvero molto particolari!
Il biglietto consiste in una piccola donazione da parte dei visitatori.
Consiglio vivamente la visita, ne vale la pena e non ve ne pentirete!

Museo di Vita Artigiana e Contadina di Leprino - Scarperia e San Piero, Città Metropolitana di Firenze
Fabio G.
5/5

Un luogo fuori dal comune dove rivivere i mestieri di una volta ormai per la maggior parte persi nel tempo.
Tenuto benissimo, curato nei particolari, affascinante nel suo insieme.
Perfetto per una visita da parte di grandi e piccini.

Museo di Vita Artigiana e Contadina di Leprino - Scarperia e San Piero, Città Metropolitana di Firenze
Chiara F.
5/5

Piccolo museo molto carino, in cui sono ricostruite scene di vita contadina e di paese. Ci sono le botteghe artigiane, gli ambienti domestici, la stalla, la stazione... e molti personaggi si muovono! Piace di sicuro anche ai bimbi!

Museo di Vita Artigiana e Contadina di Leprino - Scarperia e San Piero, Città Metropolitana di Firenze
casa M.
5/5

E sempre bello visitare questo museo.
A suo tempo ci ho portato i miei figli ora ci sono tornato con i nipoti.
Consiglio vivamente anche l'acquisto del libro..

Museo di Vita Artigiana e Contadina di Leprino - Scarperia e San Piero, Città Metropolitana di Firenze
Maria A. C.
5/5

Visitato con mia figlia negli anni 90.ho un bellissimo ricordo. Un posto magnifico per portare i bambini e anche i grandi. Ottimo lavoro fatto con tanta dedizione e amore.

Museo di Vita Artigiana e Contadina di Leprino - Scarperia e San Piero, Città Metropolitana di Firenze
Cristina C.
5/5

Bellissimo museo lo consiglio vivamente....Complimenti ancora per il lavoro certosino e minuzioso senza lasciare nulla al caso 👏👏👏

Museo di Vita Artigiana e Contadina di Leprino - Scarperia e San Piero, Città Metropolitana di Firenze
Barbara M.
5/5

Meraviglioso museo. Ho avuto il piacere di visitarlo tre volte:una con la scuola nei lontani anni '80,la seconda volta negli anni 90 e l ultima volta con i miei figli. È stato bello vedere nei loro sguardi la curiosità della vita dei tempi passati, come vivevano i loro nonni. Ogni personaggio o luogo è curato nei minimi particolari e tutto è stato fatto a mano. Quando entri in questo luogo fai un tuffo nel passato, misto ad invidia e curiosità. Per i bambini è un ottimo insegnamento, molto di più di un semplice libro di vita contadina

Museo di Vita Artigiana e Contadina di Leprino - Scarperia e San Piero, Città Metropolitana di Firenze
Gabriele F.
5/5

Il museo ripropone personaggi e mestieri antichi del posto, vissuti in prima persona dall'autore, fino a qualche anno fa prima della sua morte. Riprodotti in uno scenario con movimento meccanico davvero suggestivo, da vedere accompagnato dalla registrazione vocale e video dell'artista che spiega i vari dettagli delle scene e degli oggetti esposti. Ora il museo é gestito dai figli.
Ingresso libero, merita una sosta.

Go up