Museo di Vita Artigiana e Contadina di Leprino - Scarperia e San Piero, Città Metropolitana di Firenze
Indirizzo: Centro Polivalente, Via di Montaccianico, 50038 Scarperia e San Piero FI, Italia.
Telefono: 0558406850.
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Caratteristiche: di proprietà di donne, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Dispositivi di ascolto assistito, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 110 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Museo di Vita Artigiana e Contadina di Leprino
⏰ Orario di apertura di Museo di Vita Artigiana e Contadina di Leprino
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: Chiuso
- Domenica: 15–18
Il Museo di Vita Artigiana e Contadina di Leprino, situato nel Centro Polivalente di Via di Montaccianico a Scarperia e San Piero FI, è un'istituzione culturale che offre una panoramica unica sull'artigianato e sulla vita contadina del passato. Questo museo è di proprietà di donne e si caratterizza per il suo accessibilità, offrendo servizi come bagno, parcheggio e ingresso accessibili in sedia a rotelle, nonché dispositivi di ascolto assistito.
Le specialità del Museo includono l'esposizione di antichi strumenti artigianali e contadini, abiti tradizionali, oggetti di uso quotidiano e molto altro ancora. L'obiettivo principale è far rivivere le antiche tecniche artigianali e contadine, mostrando come la gente viveva in passato e come la loro attività era essenziale per la sopravvivenza.
Il museo è adatto sia per le famiglie che per i bambini, offrendo una didattica di alto livello attraverso la visita guidata e l'uso di materiali interattivi. Un ristorante è presente all'interno del museo, offrendo piatti tipici locali.
Le recensioni del museo sono molto positive, con una media di 4.8 su 5 su Google My Business. Le persone apprezzano l'impegno del museo nel preservare e diffondere la cultura artigiana e contadina, nonché la sua accessibilità.