Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli" - Rossano Stazione, CS

Indirizzo: Visite guidate su prenotazione - Strada statale 106, Contrada Amarelli, 87064 CS, Italia.
Telefono: 0983511219.
Sito web: museodellaliquirizia.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1269 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli"

Museo della Liquirizia

⏰ Orario di apertura di Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli"

  • Lunedì: 09:30–16:30
  • Martedì: 09:30–16:30
  • Mercoledì: 09:30–16:30
  • Giovedì: 09:30–16:30
  • Venerdì: 09:30–16:30
  • Sabato: 09:30–16:30
  • Domenica: 09:30–12:30

Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli"

Il Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli" è una destinazione turistica fondamentale per chi ama la storia e la cultura della liquirizia. Situato in una splendida location a Siena, in Toscana, questo museo è un viaggio nel tempo che ci porta a scoprire la storia e le invenzioni della famosa bevanda.

La struttura è stata realizzata con cura e attenzione ai dettagli, ragionando su una percorso che attraversa 6 generazioni e oltre 200 anni di storia della lavorazione della liquirizia. È un luogo dove si può immergersi nei momenti dell'epoca, godendo di un'esperienza unica e indimenticabile.

Caratteristiche del museo

- Alloggio accessibile in sedia a rotelle
- Ingresso accessibile in sedia a rotelle
- Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
- Toilette
- Ristorante
- Adatto alle famiglie
- Adatto ai bambini

Informazioni pratiche

- Indirizzo: Visite guidate su prenotazione - Strada statale 106, Contrada Amarelli, 87064 CS, Italia.
- Telefono: 0983511219.
- Sito web: museodellaliquirizia.it.

Opinioni dei visitatori

Il Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli" ha ottenuto una media di 4.6/5 stelle su Google My Business, dimostrando la sua eccellenza e il suo valore per i visitatori. Questa azienda è considerata un'istituzione che offre un'esperienza unica e indimenticabile per chi ama la storia e la cultura della liquirizia. Si consiglia vivamente di visitare il museo e di acquistare souvenir nella sua store, dove si possono trovare cioccolatini, pastigliette e altri prodotti a base di liquirizia.

👍 Recensioni di Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli"

Museo della Liquirizia
Francesco G.
5/5

Un viaggio che affonda lungo un percorso di 6 generazioni ed oltre 200 anni di storia, idee, invenzioni nella lavorazione della liquirizia. Tappa d'obbligo, non è solo un museo dove visionare oggetti ma un luogo dove immedesimarsi nei momenti dell'epoca. Disponibile uno store dove acquistare ogni leccornia a base di liquirizia dai più moderni cioccolatini fino alle classiche pastigliette nelle iconiche scatolette metalliche ormai oggetto di culto e di collezione, anche dedicate a personaggi ed eventi. Da vedere.

Museo della Liquirizia
Francesco B. (.
5/5

Museo piccolo ma molto carino e interessante adatto anche ai bambini più piccoli. Tante piccole curiosità sulla storia della lavorazione della liquirizia e di alcuni macchinari utilizzati. Molto bello anche il negozio annesso dove è possibile acquistare tutti i prodotti della Amarelli.

Museo della Liquirizia
Paola B.
5/5

Abbiamo prenotato una visita x 4 persone e abbiamo speso 10€ perché i bambini non pagano. La visita dura 20 minuti circa e la nostra guida era molto preparata e disponibile . Alla fine abbiamo acquistato ottimi prodotti...eccellenza italiana che il mondo ci invidia. Nel museo ci sono molte curiosità...
Parcheggio ampio e senza alcuna difficoltà. I bagni sono molto puliti e accessibili ai disabili.

Museo della Liquirizia
Sonia A. G.
5/5

Staff molto cordiale e disponibile. È stata una visita molto interessante. Ho scoperto cose che non sapevo sia riguardo al territorio che riguardo alla liquirizia. Ho fatto un viaggio nel tempo dal 1700 ad oggi e poi abbiamo acquistato dell'ottima liquirizia.

Museo della Liquirizia
Gianni C.
5/5

Purtroppo la visita al museo adesso è a pagamento e deve essere programmata.
Però lo shop è davvero bello e la location magica

Museo della Liquirizia
Maria P. M.
5/5

Luogo ricco di storia, perfettamente conservati oggetti del passato. Un ritornare alla nostra infanzia.

Museo della Liquirizia
Voicesearch.travel
5/5

Il museo della liquirizia si trova all'interno di un palazzo storico del 1400 appartenente alla famiglia
La pianta di liquirizia ha delle Amarelli. radici molto profonde tanto che sono difficili da sradicare. Raggiungono 2 metri di profondità
La migliore liquirizia del mondo nasce in Calabria, anche se è presente in altre parti del mondo.
Le prime fabbriche di liquirizia nascono proprio in Calabria nel 1700.
Amarelli ha deciso di aprire un museo della liquirizia per documentarie la storia e le proprietà.
Molto interessante la visita, per tutti e anche per scolaresche per riscoprire il patrimonio storico culturale di questa regione.

Museo della Liquirizia
Nicola I.
5/5

Amarelli e la sua liquirizia una specialità incredibile. Visitando il museo abbiamo appreso che è una attività attiva fin dal 700.
La liquirizia prodotta una vera bontà e negli anni sono aumentate i prodotti dolci che hanno a che fare con la liquirizia. Affascinante lo store e il museo in un vecchio stabile risalente all'800. Merita una visita vuoi per acquistare i suoi prodotti e soprattuto per conoscere la storia di un prodotto tutto calabrese. Consigliatissimo.

Go up