Museo della Città "Luigi Tonini" - Rimini, Provincia di Rimini

Indirizzo: Via Luigi Tonini, 1, 47921 Rimini RN, Italia.
Telefono: 0541793851.
Sito web: museicomunalirimini.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 861 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo della Città "Luigi Tonini"

Museo della Città

⏰ Orario di apertura di Museo della Città "Luigi Tonini"

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–13, 16–19
  • Mercoledì: 10–13, 16–19
  • Giovedì: 10–13, 16–19
  • Venerdì: 10–13, 16–19
  • Sabato: 10–13, 16–19
  • Domenica: 10–13, 16–19

Museo della Città "Luigi Tonini" - Una Glimsa alla Storia di Rimini

Il Museo della Città "Luigi Tonini", situato all'indirizzo Via Luigi Tonini, 1, 47921 Rimini RN, Italia, è un museo di grande importanza storica e culturale che offre una panoramica completa sull'evoluzione della città di Rimini e delle sue vicinanze a partire dalla preistoria. Con un sito web e un telefono 0541793851, è facile contattare e pianificare una visita.

Specialità e Attrazioni

  • Museo: Esporre una vasta collezione di reperti archeologici che illustrano la storia di Rimini e dintorni.
  • Attrazione turistica: Offre una visita emozionante e informativa per i visitatori, sia locali che provenienti da altre regioni o paesi.

Accessibilità

Il museo è dotato di:

  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Toilette

Questo rende il Museo della Città "Luigi Tonini" adatto e disponibile per tutti i visitatori, indipendentemente dalle loro necessità.

Opinioni e Valutazioni

Con un totale di 861 recensioni su Google My Business, il Museo della Città "Luigi Tonini" si distingue per una valutazione complessiva di 4.5/5. Molti visitatori elogiano il vasto assortimento di reperti, l'atmosfera del museo e il personale estremamente gentile e disponibile. Uno dei visitatori ha rilevato che è "un bellissimo museo, molto grande e con moltissimi reperti che illustrano la storia di Rimini e dintorni a partire dalla preistoria", mentre un altro ha evidenziato la sezione romana con reperti di grande interesse.

Consigli per i Visitatori

Il biglietto di ingresso al Museo della Città "Luigi Tonini" è valido anche per visitare la vicina Domus del Chirurgo, offrendo così l'opportunità di approfondire ulteriormente la storia e le antichità romane nella zona. Il museo è particolarmente adatto ai bambini, grazie alla sua varietà di esibizioni e materiali.

Conclusione

Il Museo della Città "Luigi Tonini" non solo è un punto di riferimento per gli amanti della storia e dell'archeologia, ma anche un luogo che accoglie e valorizza l'eredità culturale di Rimini. Consigliamo vivamente di visitare questo museo per una esperienza educativa e gratificante. Per ulteriori informazioni o per pianificare la tua visita, visita il sito web o contatta direttamente tramite telefono.

👍 Recensioni di Museo della Città "Luigi Tonini"

Museo della Città
Enzo V.
5/5

È un bellissimo museo, molto grande e con moltissimi reperti che illustrano la storia di Rimini e dintorni a partire dalla preistoria.
Interessanti le sezioni romana, con materiale proveniente dalla Domus del Chirurgo, e quella medievale.
Il biglietto è valido anche per visitare la Domus del Chirurgo, non molto distante.
Personale gentilissimo e disponibile.

Museo della Città
Alessandro G.
5/5

Museo veramente ricco di reperti archeologici, si parte dalla preistoria fino ad arrivare al tempo dei romani. Molto interessante la parte espositiva degli strumenti chirurgici dell'epoca romana e dei mosaici. Consigliato!

Museo della Città
Roberto B.
5/5

Un museo interessante che raccoglie reperti archeologici della Domus del chirurgo, notevole il lapidario romano che comprende materiale vario dell’antica “Ariminum”, nella pinacoteca opere pittoriche che vanno dal trecento al seicento, spiccano pittori come Giovanni Bellini, il Guercino, Guido Cagnacci .

Museo della Città
Maddalena B.
5/5

Museo splendido; ha quattro piani molto ampi da visitare: si parte da una stupenda raccolta di reperti romani, per poi passare al medioevo, fino ad arrivare al 700/800. Presente anche una piccola sala di manifesti pubblicitari di René Gruau. Tempo di visita circa 2 ore. Personale molto gentile. Merita assolutamente. Il biglietto cumulativo consente di visitare anche la domus del chirurgo.

Museo della Città
Giampietro R.
5/5

Premetto che attualmente il museo è in riorganizzazione e alcuni percorsi non sono molto chiari, ma quello che si può vedere è assolutamente splendido. Con un biglietto di 5 euro si può visitare sia il museo sia la vicina Domus del chirurgo. Il museo è un'autentico percorso nella storia di Rimini. Si arte dalla preistoria, passando per il dominio romano fino ad arrivare ai giorni nostri. Molto belle le opere della pinacoteca.

Museo della Città
Gian M. T.
4/5

Museo molto interessante nella parte di archeologia romana, soprattutto ma non solo la sezione degli strumenti chirurgici, e nei due piani di pinacoteca, meno interessante al piano inferiore la sezione preistoria.
Personale mooolto gentile!

Museo della Città
Patricio O.
4/5

Museo molto bello, con un bel percorso archeològico della preistoria, poi con i greci, celti, ecc. Il percorso romano e interessante, perche ti dà una buona idea di come avrebbe potuto essere Rimini ai tempi di Cesare. Al interno ci sono pure delle tombe di epoca romana. Sono presenti anche opere della Scuola Riminese,. Il biglietto include ingresso al Domus del Chirurgo, ed e anche interessante vedere alcuni strumenti chirurgici trovati nel III secolo.

Museo della Città
Maria R. S.
5/5

Un Museo eclettico ospitato nel settecentesco Collegio dei Gesuiti, che comprende due piani di Pinacoteca, un piano di archeologia e il piano terra dedicato ai ritrovamenti della Domus del Chirurgo, oltre alla ricostruzione di bellissime pavimentazioni musive. Dalla preistoria all'età contemporanea, il racconto del territorio riminese. Dipinti di Bellini, Ghirlandaio, Di Duccio, Guercino. Sempre al piano terra, una bella esposizione di di immagini pubblicitarie di Rene Gruau. Mi sono piaciuti moltissimo i pannelli in mosaico, molto ben esposti. Interessantissimi gli strumenti chirurgici rinvenuti nella Domus. Bello anche l'edificio, con soffitti in volte a crociera. Lo consiglio.

Go up