Museo del Tricolore - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia

Indirizzo: Piazza Antonio Casotti, 1, 42121 Reggio Emilia RE, Italia.
Telefono: 0522456816.
Sito web: musei.re.it
Specialità: Museo di storia.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 857 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo del Tricolore

Museo del Tricolore Piazza Antonio Casotti, 1, 42121 Reggio Emilia RE, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo del Tricolore

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 15–18
  • Mercoledì: 15–18
  • Giovedì: 15–18
  • Venerdì: 15–18
  • Sabato: 10–13, 15–18
  • Domenica: 10–13, 15–18

Museo del Tricolore

Introduzione

Il Museo del Tricolore, situato in Piazza Antonio Casotti, 1, 42121 Reggio Emilia RE, Italia, è un museo storico che offre una visita coinvolgente e informativa sull'importante simbolo della nazione italiana: il tricolore. Questa istituzione culturale ha ricevuto 857 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.6/5, dimostrando il suo impegno nel fornire un'esperienza di qualità ai visitatori.

Caratteristiche e specialità

Il museo principale è specializzato nella storia e nella conservazione del tricolore, che è un simbolo significativo della nostra nazione. Oltre a esporre i documenti storici e le testimonianze relative al tricolore, il museo offre anche accessibilità per le sedi a rotelle, con bagni, ingressi e parcheggi accessibili a persone con disabilità. Le toilette e il ristorante presenti all'interno del museo sono adatti ai bambini, rendendo la visita adatta anche per le famiglie.

Ubicazione e informazioni pratiche

  • Indirizzo: Piazza Antonio Casotti, 1, 42121 Reggio Emilia RE, Italia
  • Telefono: 0522456816
  • Sito web: musei.re.it

Recensioni e opinione del pubblico

Il Museo del Tricolore è generalmente apprezzato per la sua organizzazione e il suo impegno nel raccontare la storia del tricolore. Le visite al museo sono solitamente brevi, circa 30-45 minuti, ma offrono un'esperienza significativa e patriottica. La sala tricolore è particolarmente bella e offre l'opportunità di approfondire una parte della storia nazionale.

Il museo è ben tenuto e ben documentato, e molti visitatori suggeriscono che ogni persona dovrebbe visitarlo per conoscere la storia di allora che è la nostra storia. L'esperienza è gratuita e ben organizzata, con una valutazione media elevata che riflette la soddisfazione generale dei visitatori.

Conclusione e raccomandazioni

Se sei interessato a imparare di più sulla storia del tricolore e a goderti un'esperienza culturale significativa, il Museo del Tricolore è sicuramente una destinazione che vale la pena visitare. Con il suo eccellente punteggio di valutazione e le recensioni positive, è un'ottima scelta per chi cerca un'esperienza di qualità.

Pertanto, non esitare a contattare il museo tramite il suo sito web musei.re.it o chiamando il numero 0522456816 per pianificare la tua visita e immergerti nella storia e nella cultura del tricolore italiano.

👍 Recensioni di Museo del Tricolore

Museo del Tricolore - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Giorgia
4/5

Museo gratuito e ben organizzato. La visita è breve, circa 30-45 minuti. Bellissima la sala tricolore. Un'esperienza patriottica e un'opportunità per approfondire una parte della storia nazionale.

Museo del Tricolore - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Paolo F.
5/5

Storico e suggestivo.
Il museo è ben tenuto e documentato.
Ognuno dovrebbe passare per conoscere la storia di allora che è la nostra storia.

Museo del Tricolore - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
AliceS
5/5

Bella esperienza. La bandiera tricolore è stata creata a Reggio Emilia. Presenti diverse bandiere e stendardi ed un bel museo del Risorginento , diversi pezzi d'epoca, presenti giubbe rosse dei Mille.
Consigliato. Una visita interessante , la visita può durare 45 minuti come più di un'ora: dipende se si desiderano approfondire gli argonenti e leggere le varie didascalie o meno. Ingresso gratuito.

Museo del Tricolore - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Roberta V.
5/5

Il Museo del Tricolore a Reggio Emilia, situato nel Palazzo del Comune vicino alla Sala del Tricolore, racconta la nascita e l'evoluzione della bandiera italiana attraverso documenti, reperti e opere d'arte, inclusi i contributi del progetto "Novanta artisti per una bandiera". L'esposizione è distribuita su tre piani: al piano terra si presentano mostre di arte contemporanea, al primo si narra la storia politica della città, mentre al secondo si espongono materiali dalla Restaurazione all'Unità Nazionale, concludendosi nella Sala del Tricolore, simbolo della nascita dell'emblema nazionale. Un percorso educativo e commovente per chi ama la storia.

Museo del Tricolore - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
salvatore C.
5/5

Museo storico sulle origini del tricolore, patrimonio del nostro Paese e della nostea identità nazionale, da non perdere.
Tra l'altro l'ingresso è gratuito.

Museo del Tricolore - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Sergio B.
4/5

Aprile 2023. Museo originale nel quale sono raccolti reperti, testimonianze e documenti sul tricolore della nostra Italia. Documentazione integrata da contributi di artisti che hanno fatto opere sul tema della bandiera italiana. Materiale molto interessante. Distribuito su tre piani. Peccato che abbiano messo un ascensore che porta una sola persona per volta. Ingresso gratuito

Museo del Tricolore - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
GIACINTO A.
5/5

Un esperienza davvero bella e patriottica.
Complimenti per l organizzazione.
Palazzo storia davvero ben conservato .
Ambienti puliti e con percorsi davvero belli e con tanta storia appesa alle pareti.
Un orgoglio italiano!!

Museo del Tricolore - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Tuttitaly
5/5

Come è noto, il 7 gennaio 1797, nasce qui il Tricolore, bandiera di uno Stato Sovrano, destinata a diventare presto il simbolo dell’indipendenza e dell’unità nazionale...

Go up