Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea - Faenza, Provincia di Ravenna

Indirizzo: Corso Giuseppe Garibaldi, 2, 48018 Faenza RA, Italia.
Telefono: 3204325250.

Specialità: Museo di storia, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Hearing loop, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 24 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea

Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea Corso Giuseppe Garibaldi, 2, 48018 Faenza RA, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: 10–12, 15–19

Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea

Il Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea, situato in un edificio storico di grande fascino, si trova in una posizione centrale e strategica a Faenza, precisamente in Corso Giuseppe Garibaldi 2, 48018 Faenza RA, Italia. Questo museo è facilmente raggiungibile e ben accessibile, con ampi spazi e servizi pensati per ospitare visitatori con diversabilità.

Caratteristiche e specialità

  • Museo di storia
  • Attrazione turistica

L'obiettivo del museo è quello di raccontare la storia del Risorgimento e dell'Età Contemporanea attraverso una vasta e ricca collezione di opere d'arte, documenti, oggetti e testimonianze. Ogni stanza del museo è un vero e proprio viaggio nel tempo, dove ogni dettaglio è curato al massimo per offrire un'esperienza emozionante e formativa.

Accessibilità e servizi

Il museo offre una serie di servizi e facilità per garantire una visita confortevole e inclusiva per tutti:

  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Hearing loop
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Toilette
  • Ristorante
  • Adatto ai bambini

Recensioni e opinioni

Il Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea ha ricevuto un'elevata valutazione media di 4.5/5 su 24 recensioni su Google My Business. Gli ospiti apprezzano particolarmente l'ampia gamma di oggetti esposti, la cura dei dettagli e l'ambientazione storica del palazzo. Inoltre, molti visitatori sottolineano la disponibilità e la gentilezza del personale nel rendere la visita il più piacevole possibile.

Una recensione in particolare mette in luce l'importanza di offrire l'ingresso gratuito e di incoraggiare gli ospiti a fare un'offerta volontaria all'associazione per il mantenimento del museo. Questo impegno è apprezzato perché contribuisce a preservare e valorizzare la storia per le generazioni future.

Conclusione

👍 Recensioni di Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea

Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea - Faenza, Provincia di Ravenna
Giovanni M. M.
5/5

Ingresso gratuito, si può fare un'offerta all'associazione per il mantenimento.
Museo molto curato in un contesto elegante, dato dal palazzo dove ogni stanza mantiene ancora il proprio soffitto affrescato. Dietro ogni porta trovi un tema diverso, ben rappresentato e spiegato. Persino il salone delle conferenze ha mantenuto i suoi decori oltre a darti visuale sulla piazza principale.

Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea - Faenza, Provincia di Ravenna
LORENZHOLLERN
4/5

Fra le tante sorprese di Faenza. Un luogo dove poter apprendere in tutta tranquillità un po' di storia della propria città e degli accadimenti, nonché dei personaggi che l'hanno caratterizzata durante il Risorgimento.
Non mancano le sezioni dedicate al periodo dell'Italia coloniale che ha avuto un faentino fra i protagonisti (Cap. Carchidio) e alla Grande Guerra (1915-18).
Visita ancor più interessante, per gli immediati riscontri offerti, dopo aver letto il libro 'Le guerre dei faentini' di Albonetti/Randi/Gamberini da poco uscito in libreria.
Una delle sale è attualmente occupata da una mostra temporanea dedicata alla seconda guerra mondiale e in specifico ai bombardamenti della città di Leningrado (oggi San Pietroburgo) nel 1943 e di Faenza nel1944, un parallelo forse un po' estremo, ma comunque interessante. Il plastico con la ricostruzione del bombardamento di Leningrado è estremamente evocativo ed efficace.

Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea - Faenza, Provincia di Ravenna
Stefano C.
5/5

Nelle splendide sale del Palazzo Laderchi è ospitato questo museo molto interessante, ricco di cimeli, quadri, documenti, spesso difficilmente osservabili, riguardanti soprattutto il nostro Risorgimento, al quale i Faentini dettero un grande contributo. Da poco in una nuova veste che permette apprezzare al meglio gli oggetti esposti, molto tratti fuori dai depositi comunali e restaurati. Ingresso libero. Se si è amanti della storia od almeno curiosi, fortemente consigliato.

Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea - Faenza, Provincia di Ravenna
Davide B.
5/5

Ben tenuto, uno scrigno di tesori sulla storia della Romagna nella concretezza del popolo faentino. Lodevole il lavoro dei volontari. Bellissimo anche il palazzo che custodisce la collezione.

Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea - Faenza, Provincia di Ravenna
Niccolò A. B.
3/5

Un piccolo museo dal grande potenziale. Dedicato ad un periodo storico importante per il nostro paese. Andrebbe valorizzato e promosso maggiormente soprattutto tra le scuole primarie e medie.

Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea - Faenza, Provincia di Ravenna
Loriana Z.
5/5

Bel museo ben tenuto,bellissimo plastico sul bombardamento di Stalingrado.

Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea - Faenza, Provincia di Ravenna
Luciano A.
5/5

Piccolo museo con ingresso ad offerta libera , molto bello e interessante .

Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea - Faenza, Provincia di Ravenna
Lino S.
5/5

Ho imparato che Leonardo da vinci aveva soggiornato a Faenza

Go up