Museo del Fronte - Roncofreddo, Provincia di Forlì-Cesena

Indirizzo: Via Giacomo Matteotti, 91, 47020 Roncofreddo FC, Italia.
Telefono: 3388705102.
Sito web: instagram.com
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Museo del Fronte

Museo del Fronte Via Giacomo Matteotti, 91, 47020 Roncofreddo FC, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo del Fronte

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: 15–18

Museo del Fronte: Un Destino Culturale en el Corazón de la Emilia-Romaña

Indirizzo: Via Giacomo Matteotti, 91, 47020 Roncofreddo FC, Italia.

Telefono: 3388705102.

Sito web: instagram.com.

Características y Especialidades

El Museo del Fronte es un destino cultural que ofrece una rica experiencia para los visitantes. La sua specialità è il museo, che presenta una colección de arte y objetos de interés histórico y cultural. El museo es un luogo ideal para aquellos que buscan descubrir la historia y la cultura de la zona.

Ubicación

El Museo del Fronte se encuentra en la localidad de Roncofreddo, en el corazón de la Emilia-Romaña, una región conocida por su rica historia y cultura. La sua ubicación es ideal para aquellos que buscan visitar la zona y descubrir sus secretos.

Información Recomendada

La mejor manera de llegar al museo es en coche, ya que se encuentra en el centro de la localidad.
El museo es adecuado para visitantes de todas las edades, incluyendo a los niños.
Es recomendable visitar el museo durante el día, ya que las horas de apertura son de 10:00 a 18:00.
El museo ofrece un ristorante en sus instalaciones, donde se pueden disfrutar de platos típicos de la zona.

Opiniones y Evaluaciones

La azienda ha 2 recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è di 5/5, lo che indica che i clienti sono molto soddisfatti del servizio offerto.

Recomendación Final

Si está buscando un destino cultural en el corazón de la Emilia-Romaña, el Museo del Fronte es un lugar que no debe ser pasado por alto. Con su colección de arte y objetos de interés histórico y cultural, es un lugar ideal para aquellos que buscan descubrir la historia y la cultura de la zona. Para obtener más información y reservar su visita, se recomienda visitar la página web del museo o contactar directamente con ellos a través del teléfono 3388705102.

👍 Recensioni di Museo del Fronte

Museo del Fronte - Roncofreddo, Provincia di Forlì-Cesena
Michelle R.
5/5

Allestita all'interno di un'antica cantina del centro storico di Roncofreddo, utilizzata durante la guerra come stazione radio dagli alleati, questo museo contiene una raccolta unica fatta di oggetti di preziosa rarità.
Aperta al pubblico grazie al fondatore e proprietario Paolo Savini che si è rivelato un cicerone straordinario!
Un profondo conoscitore, ricercatore nonché studioso delle vicende belliche della seconda Guerra Mondiale che da oltre 40 anni, ha riunito numeroso materiale relativo alla Battaglia del Rubicone, decisiva per lo sfondamento della Linea Gotica.
Si tratta di un recupero continuo e un'attenta catalogazione di oggetti lasciati dalla guerra sul terreno e di quelli che i civili e gli abitanti del paese avevano conservato e in certi casi riciclato e riutilizzato, per sopravvivere nella necessità di una dura miseria dell'immediato dopoguerra che ti fa ancor più capire con "non poca commozione" l'inutilità, la disumanità e le sofferenze che le guerre creano.

ASSOLUTAMENTE RACCOMANDATO!

Museo del Fronte - Roncofreddo, Provincia di Forlì-Cesena
Giovanni M. M.
5/5

IMPORTANTE: MUSEO APERTO LA TERZA DOMENICA MENSILE DALLE 15:00 ALLE 18:00 (INFORMAZIONI SU [email protected]).
È stata una scoperta incredibile: ero di passaggio per il paese, perché diretto a visitare il castello di Roncofreddo a Monteleone, durante le giornate FAI d'autunno 2024; avendo letto su un sito (non aggiornato) che il Museo del Fronte è aperto la 2^ domenica, sono passato per curiosità, scoprendo poi che apre la 3^. Ringrazio molto il curatore e ricercatore Savini Paolo, che mi ha permesso di visitarlo, accompagnandomi e spiegandomi tante particolarità: dalla cura del vestiario ed elmetti, agli svariati usi del paracadute una volta atterrati, fino al perché la riviera romagnola ha avuto il boom di turisti tedeschi negli anni '50/'60. Altro pregio è la possibilità di poter toccare i reperti bellici esposti, sotto la supervisione della guida; perché va detto che quando sono dentro le teche di vetro, perdono il valore storico che hanno.
Nel suo piccolo, questo museo non ha niente da invidiare agli altri siti culturali, per ricerca di reperti e accuratezza nei dettagli, come anche il libro in vendita all'ingresso.
P.S. alla fine non sono riuscito a visitare il castello di Monteleone, ma ho comunque passato un pomeriggio bellissimo, toccando letteralmente la storia, in compagnia della guida.

Go up