Museo Civico delle Cappuccine - Bagnacavallo, Provincia di Ravenna

Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 1/a, 48012 Bagnacavallo RA, Italia.
Telefono: 0545280913.
Sito web: museocivicobagnacavallo.it
Specialità: Museo d'arte, Museo di arte moderna.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 371 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Museo Civico delle Cappuccine

Museo Civico delle Cappuccine Via Vittorio Veneto, 1/a, 48012 Bagnacavallo RA, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Civico delle Cappuccine

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 15–18
  • Mercoledì: 15–18
  • Giovedì: 10–12, 15–18
  • Venerdì: 10–12, 15–19
  • Sabato: 10–12, 15–19
  • Domenica: 10–12, 15–19

Museo Civico delle Cappuccine: Un Tesoro Culturale a Bagnacavallo

Il Museo Civico delle Cappuccine, situato in Via Vittorio Veneto, 1/a a Bagnacavallo (RA), è un museo d'arte che merita una visita per chiunque si trovi nella zona di Ravenna. Questo luogo offre un'esperienza culturale unica grazie alle sue collezioni permanenti di artisti importanti, both modern and from the past. Inoltre, il museo promuove l'arte grafica dei maestri dell'800/900, rendendo la visita ancora più interessante e coinvolgente.

Caratteristiche e Specialità

  • Museo d'arte: Con una vasta collezione di opere d'arte che spazia da artisti moderni a quelli del passato, il Museo Civico delle Cappuccine offre una panoramica completa dell'arte attraverso i secoli.
  • Museo di arte moderna: Il museo è noto per la sua promozione dell'arte grafica dei maestri dell'800/900, offrendo ai visitatori l'opportunità di ammirare l'arte moderna in modo approfondito.

Accessibilità e Servizi

Il museo è dotato di servizi accessibili a tutti, tra cui:

  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Toilette
  • Ristorante
  • Adatto ai bambini

Opinioni e Valutazioni

Il Museo Civico delle Cappuccine ha ricevuto 371 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.7/5. Queste recensioni testimoniano l'apprezzamento della comunità per il valore culturale e l'importante contributo che il museo fornisce all'arte e alla cultura locale.

Una recensione in particolare sottolinea: "Il museo offre collezioni permanenti di autori importanti sia moderni che del passato. Inoltre, promuove l'arte grafica di maestri dell'800/900. Una meta da non mancare per chi si trova a visitare Ravenna. Attualmente è in corso La Rivoluzione del segno con opere grafiche di autori che vanno da Goya a Picasso, passando per Manet e Wildt, nonché per molti altri maestri del secolo scorso. Da non perdere"

Contatti e Informazioni

Per maggiori informazioni o per pianificare la tua visita al Museo Civico delle Cappuccine, puoi contattarli al seguente numero di telefono: 0545280913. Inoltre, puoi trovare ulteriori dettagli e notizie su loro sito web ufficiale: museocivicobagnacavallo.it.

Conclusione

Il Museo Civico delle Cappuccine è un vero e proprio gioiello culturale che merita una visita. Con le sue collezioni d'arte, il suo impegno per l'arte moderna e la sua accessibilità a tutti, offre un'esperienza indimenticabile. Se sei nella zona di Ravenna, non perderti l'opportunità di visitare questo museo e immergerti nella storia e nella bellezza dell'arte. Contatta loro attraverso il sito web per pianificare la tua visita e preparati a vivere un'esperienza culturale unica

👍 Recensioni di Museo Civico delle Cappuccine

Museo Civico delle Cappuccine - Bagnacavallo, Provincia di Ravenna
Marilena S. I. C. L.
4/5

Museo con collezioni permanenti di autori importanti sia moderni che del passato. Da anni inoltre promuove l'arte grafica di maestri dell'800/900. Una meta da non mancare per chi si trova a visitare Ravenna. Attualmente è in corso La Rivoluzione del segno con opere grafiche di autori che vanno da Goya a Picasso, passando per Manet e Wildt, nonché per molti altri maestri del secolo scorso. Da non perdere!

Museo Civico delle Cappuccine - Bagnacavallo, Provincia di Ravenna
Mauro P.
5/5

Fare 2 ore e mezza di strada per raggiungere questo museo, ne vale la pena solamente per l’edificio in sé.
Il museo è un edificio con molto spazio a disposizione, decisamente ben gestito, interessante l’idea di mettere all’inizio della struttura la mostra attuale, per poi continuare attraverso le opere fisse che si possono visitare comunque tutto l’anno.
Le stanze rendono comunque l’idea di come doveva essere questo convento e come deve essere stato viverci dentro.
Le quasi due ore passate al suo interno sono state fantastiche sotto tutti i punti di vista.
Non duole il fatto che il museo sìa gratuito, ma un piccolo obolo d’ingresso non guasterebbe per investimenti futuri.
Complimenti a tutti coloro che lo gestiscono!!!

Museo Civico delle Cappuccine - Bagnacavallo, Provincia di Ravenna
Fiorella P.
5/5

Condivido alcune riflessioni scaturite dalla mia recente visita al complesso museale nel periodo della mostra "La rivoluzione del Segno", un'esposizione che si è rivelata un'autentica scoperta nell'ambito della metamorfosi del linguaggio incisorio attraverso i secoli.
L'allestimento, orchestrato con sapienza, si dipana come un percorso che permette al visitatore di approfondire le più intime correlazioni tra la mutevolezza del segno grafico e l'evoluzione della percezione del sé nell'arte incisoria.
Ho apprezzato con stupore la copiosa presenza di opere di elevato spessore qualitativo, nonché la scelta di garantire un accesso gratuito a questo tesoro culturale - un gesto che ho voluto idealmente contraccambiare attraverso l'acquisto del catalogo, testimonianza tangibile di questo straordinario percorso espositivo.
Il mio più vivo apprezzamento nei confronti dei curatori e di tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto espositivo.
Di particolare rilevanza è anche la possibilità di visitare contestualmente le collezioni permanenti del museo, un microcosmo artistico che racchiude, con sorprendente completezza, la preziosa narrazione pittorica locale dal Quattrocento sino alla contemporaneità.
Un unicum museale di considerevole valenza storico-artistica, che merita di essere annoverato tra le più significative proposte culturali del territorio.

Museo Civico delle Cappuccine - Bagnacavallo, Provincia di Ravenna
Raffaele C. R.
5/5

Ho avuto occasione di visitare la mostra dedicata all'arte della xilografia giapponese, veramente molto ben allestita, ricca di opere dei più grandi maestri di questa tecnica.
Stupito dalla quantità e qualità delle opere in mostra, stupito dall'ingresso alla mostra gratuito (meriterebbe sicuramente il nostro contributo economico)
I miei complimenti ai curatori e a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questa mostra.
E da non dimenticare anche le raccolte permanenti che fanno di questo museo un piccolo gioiello capace di narrare la pittura locale dal 400 fino ai giorni nostri.

Museo Civico delle Cappuccine - Bagnacavallo, Provincia di Ravenna
Pat G.
5/5

Le mostre sono gratuite.
Gli organizzatori non ne sbagliano una!!!!

Museo Civico delle Cappuccine - Bagnacavallo, Provincia di Ravenna
Mattia L.
5/5

Museo di piccole dimensioni ma ben curato e mantenuto in ottimo stato. Le esposizioni si trovano al secondo piano e sono disposte in varie stanzette, la visita è stata completamente gratuita. Unica pecca, all'interno della struttura era abbastanza caldo, gli ambienti espositivi completamente chiusi non aiutano. Mostra visitata: ꜱᴛʀᴀᴅᴇ ᴇ ꜱᴛᴏʀɪᴇ. ᴘᴀᴇꜱᴀɢɢɪ ᴅᴀ ʜᴏᴋᴜꜱᴀɪ ᴀ ʜɪʀᴏꜱʜɪɢᴇ. 🇯🇵​🌊​

Museo Civico delle Cappuccine - Bagnacavallo, Provincia di Ravenna
Fabrizio
5/5

Museo-biblioteca-ludoteca, piccolo ma molto ben organizzato e completo, ingresso gratuito (mostre comprese) e piccolo shop per regalare/regalarsi qualcosa.
Siamo stati per la.mostra sugli artisti giapponesi, molto bella e affascinante, consigliatissimo!

Museo Civico delle Cappuccine - Bagnacavallo, Provincia di Ravenna
Emiliano
5/5

Mostra bellissima e luogo molto interessante. Avevo visto anche la mostra su Dürer. Comune virtuoso ma, secondo me, sarebbe meglio far pagare il biglietto, perché gratis entra anche gente che non gli interessa l'arte......!!

Go up