Museo Bandini - Fiesole, Città Metropolitana di Firenze

Indirizzo: Via Giovanni Duprè, 1, 50014 Fiesole FI, Italia.
Telefono: 0555961293.
Sito web: museidifiesole.it
Specialità: Museo d'arte.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 89 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo Bandini

Museo Bandini Via Giovanni Duprè, 1, 50014 Fiesole FI, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Bandini

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 10–15
  • Sabato: 10–15
  • Domenica: 10–15

Museo Bandini: Un Viaggio nella Storia nei Cuori di Fiesole

Il Museo Bandini, situato in una posizione privilegiata a Via Giovanni Duprè, 1, 50014 Fiesole FI, Italia, è un vero e proprio tesoro per gli appassionati di arte e storia. Con una telefonia facile da raggiungere al 0555961293, questo museo è pronto a condividere con voi una fascinante esplorazione del passato attraverso le sue specialità ricche e varie.

Caratteristiche e Informazioni Importanti:

- Specialità: Il Museo Bandini si distingue principalmente come un Museo d'arte, offrendo una collezione diversificata che va da opere classiche a arte contemporanea.
- Accessibilità: Comprensivo e pensato per tutti, il museo dispone di un bagno accessibile in sedia a rotelle, un ingresso anche per persone con disabilità e bagni gender-neutral, garantendo che ogni visitatore possa godere della visita in modo completo.
- Ristorante e Famiglia: Per una giornata più completa, il museo offre un Ristorante e è adatto sia alle famiglie che ai bambini, rendendolo un punto di riferimento per tutte le età.
- Opinioni Positive: Con una solenmode media delle opinioni di 4.5/5 basata su 89 recensioni su Google My Business, il Museo Bandini è ampiamente apprezzato per la sua qualità e accoglienza.

Dettagli Praktici per i Visitatori:

- Indirizzo: Via Giovanni Duprè, 1, 50014 Fiesole FI, Italia
- Pagina Web: Per ulteriori informazioni o per pianificare la vostra visita, si consiglia di visitare il sito web ufficiale del museo.
- Orari e Prezzi: Anche se i dettagli specifici degli orari e dei prezzi possono variare, è consigliabile controllare la pagina web per eventuali aggiornamenti prima della visita.

Riformato con Suggerimenti Finali:

Se state cercando di immergersi nella bellezza dell'arte e della storia italiana, il Museo Bandini è un luogo non da trascurare. Con la sua accogliente atmosfera, accessibility per tutti e una collezione artistica impressionante, è sicuramente una visita da fare. Non perdere l'opportunità di contattare il museo attraverso il loro sito web per eventuali chiarimenti o per riservare il vostro momento ideale per la visita.

La tua esperienza nel Museo Bandini promette di essere un viaggio ricco e memorabile attraverso le page dell'arte e del patrimonio culturale italiano. Non aspettate più e prenotate il vostro tour ora

👍 Recensioni di Museo Bandini

Museo Bandini - Fiesole, Città Metropolitana di Firenze
Michele S.
5/5

Angelo Maria Bandini è stato sacerdote ma è stato anche letterato e bibliotecario ovverosia un erudito ed infine un raffinato collezionista di opere d'arte sacra.
E come collezionista oggi lo conosciamo, poiché ha legato il suo nome ad una importante collezione museale ospitata nel museo fiesolano a lui dedicato.
Due piani che vanno visitati senza alcun timore reverenziale nei confronti di opere d'ingegno artistico realizzate dai massimi artisti medioevali e rinascimentali.
La bottega del Della Robbia fa la parte del leone al piano terra, con terracotte invetriate raffiguranti soggetti religiosi mentre una Madonna con bambino in terracotta dipinta a freddo, di splendida fattura artistica, è attribuita al Brunelleschi ed un rilievo del Giambologna in stucco, raffigurante l'adorazione dei pastori, fa bella mostra di sé in parete.
Il piano superiore ospita, invece, una importante collezioni di dipinti di c.d. primitivi e cioè di artisti che a noi, oggi, paiono acerbi e rigidi formalmente, avendo conosciuto la bellezza formale degli artisti rinascimentali cinquecenteschi, uno di essi, il Signorelli, presente nel museo Bandini, con uno splendido tondo raffigurante la Madonna con bambino tra i Santi.
Benemerito Bandini, che ha voluto donare la sua collezione d'arte sacra al popolo di Fiesole per decoro, istruzione e beneficienza.

Museo Bandini - Fiesole, Città Metropolitana di Firenze
Michele F.
4/5

Piccolo museo in centro a Fiesole con meravigliose opere del 300/400 toscano. Molto curato con personale particolarmente gentile e disponibile. Lo consiglio

Museo Bandini - Fiesole, Città Metropolitana di Firenze
Augusto B.
5/5

A Fiesole parcheggiate nella zona di via degli Artigiani, è gratuito e comodo; poi passeggiate fino alla città e non trascurate la visita a questo museo, che ha una pinacoteca di prim'ordine per la pittura del 3-400 e una bella serie di sculture in terracotta invetriata, in gran parte di scuola Robbiana. La visita del museo può essere abbinata a quella dell'area archeologica

Museo Bandini - Fiesole, Città Metropolitana di Firenze
Catia B.
5/5

Trovate qui la biglietteria per l'accesso all'area archeologica del teatro romano e del tempio etrusco (eventuale accesso con ascensore) , al museo civico archeologico e alla manifestazione Estate Fiesolana. Se avete tempo visitate il museo: è un esempio di conciliazione di arte moderna fiorentina, dal dopoguerra agli anni settanta, (si trovano in mostra grafiche e bronzi di Guasti e altre opere, tra cui diverse ceramiche, di numerosi autori), e splendidi reperti dal periodo etrusco a quello longobardo. Le opere moderne sono inserite con raffinatezza nelle esposizioni dei reperti antichi. Un allestimento intelligente che sorprende piacevolmente. Splendidi i marmi romani, i buccheri etruschi e le ceramiche della Magna Grecia.

Museo Bandini - Fiesole, Città Metropolitana di Firenze
Rossana S.
5/5

Il Museo Bandini ospita la ricca collezione d'arte di un personaggio di grande cultura: il fiesolano Angelo Maria Bandini. Si possono ammirare opere dell'arte medievale Fiorentina e Toscana e le bellissime e suggestive opere in terracotta smaltata della bottega dei Della Robbia. Incantevole la Madonna del Parto di Nardo di Cione!

Museo Bandini - Fiesole, Città Metropolitana di Firenze
Annamaria B.
5/5

Un piccolo ma grande museo di capolavori, Assolutamente consigliata la visita con la nuova app del museo.

Museo Bandini - Fiesole, Città Metropolitana di Firenze
Angela P.
4/5

Un museo ben curato, una guida che oggi ci ha accompagnati, molto professionale e comunicativa

Museo Bandini - Fiesole, Città Metropolitana di Firenze
Fabrizio P.
4/5

Purtroppo andare al museo sta diventando un lusso soprattutto per famiglie numerose. Le cose interessanti da vedere sono tantissime ma si deve fare una scelta oculata visto che l'offerta è tanta e di altissima qualità. Peccato.

Go up