Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria - Reggio Calabria, RC

Indirizzo: Piazza Giuseppe De Nava, 26, 89123 Reggio Calabria RC, Italia.
Telefono: 0965613988.
Sito web: museoarcheologicoreggiocalabria.it
Specialità: Museo nazionale, Museo di storia, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento, Parcheggio in strada a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 12826 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria Piazza Giuseppe De Nava, 26, 89123 Reggio Calabria RC, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–20
  • Mercoledì: 09–20
  • Giovedì: 09–20
  • Venerdì: 09–20
  • Sabato: 09–20
  • Domenica: 09–20

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria è un importante istituzione culturale situato nella pittoresca città di Reggio Calabria, in Italia. Con una posizione strategica in Piazza Giuseppe De Nava, 26, 89123 Reggio Calabria RC, Italia, questo museo è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Il numero di telefono è il 0965613988 e il sito web è museoarcheologicoreggiocalabria.it.

Questo museo nazionale è specializzato in storia e archeologia, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nella ricca e affascinante storia della Calabria antica. Alcune delle principali attrazioni del museo includono il celebre Bronzo di Riace, due statue in bronzo di epoca greca risalenti al V secolo a.C., e la Testa di Artemide, una splendida scultura in marmo che rappresenta la dea Artemide.

Il museo è dotato di molte facilità per i visitatori con disabilità, inclusi bagni, ingressi e parcheggi accessibili in sedia a rotelle. Inoltre, il museo dispone di un ristorante e offre un ambiente adatto ai bambini, rendendolo una destinazione turistica ideale per famiglie e visitatori di tutte le età.

L'Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ha ricevuto numerose recensioni positive dai visitatori, con una media di 4.6 stelle su 5 su Google My Business. Questo elogio dei visitatori è un ottimo segno del livello di qualità e interesse offerto da questo museo.

👍 Recensioni di Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria - Reggio Calabria, RC
Alfio R.
5/5

Bellissimo museo ricco di tanti reperti da vedere. Tutto è disposto molto bene e facile da consultare, con note in lingua italiano ed in inglese e con dispositivi elettronici. L'illuminazione e gli spazi sono ottimi. La visita è con dei percorsi obbligatori che abbraccia diversi periodi, dal più antico a quello meno antico, per poi finire con i Bronzi di Riace, pezzi forte di tutta la collezione. Quest'ultimi sono due statue di bronzo di provenienza greca e databili al 460-430 a.C., rinvenuti il 16 agosto del 1972, bei pressi di Riace Marina, un comune della provincia di Reggio Calabria. Essi sono esposti in una sala dedicata solo per loro, dove è consentito l'accesso a piccoli gruppetti alla volta, passando prima da una precamera dove tramite getti d'aria c'è la purificazione da batteri. In quest'ultima sala è vietato fare video o foto con l'uso del flash.

Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria - Reggio Calabria, RC
Marco V.
5/5

All'indomani del catastrofico terremoto del 1908, inizia la ricostruzione di uno dei musei più ricchi d'italia.
Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria infatti, è stato riconosciuto tra gli istituti museali archeologici più prestigiosi d’Italia con l’istituzione delle autonomie operata dalla Riforma del MiBACT del 2014.

Il Palazzo che lo ospita è tra i primi, in Italia, ad essere progettato al fine esclusivo dell’esposizione museale, intitolato a Marcello Piacentini, uno dei massimi esponenti dell’architettura del primo Novecento, che lo concepì in chiave moderna, dopo aver visitato i principali musei d’Europa. Collocato nel cuore della città, il Museo è un elemento importante del paesaggio e della vita dei reggini. Si affaccia, da un lato, sulla centralissima e bella Piazza De Nava oggetto di restyling, dall’altro, sull'incantevole lungomare Falcomatà, definito da Gabriele d’Annunzio come “il più bel chilometro d’Italia“: per la splendida vista sullo Stretto ed il misterioso e suggestivo effetto della Fata Morgana.
Il nucleo principale era costituito dai materiali provenienti dalle numerose e prodigiose campagne di scavo condotte dalla Soprintendenza calabrese e dallo stesso Orsi nei principali siti archeologici della regione.
Il nuovo allestimento permanente, scaturito dalla riqualificazione dell’edificio realizzata a partire dal 2009, conta ben 220 vetrine e si sviluppa su quattro livelli, che raccontano la storia del popolamento umano in Calabria dalla preistoria ala romanizzazione, secondo un criterio cronologico/tematico. La visita inizia al secondo piano (livello A – Preistoria e protostoria; età dei metalli), continua al primo piano (livello B – Città e santuari della Magna Grecia), al mezzanino (livello C – Necropoli e vita quotidiana della Magna Grecia: Sibari, Crotone, Hipponion, Kaulonia, Cirò e Laos; lucani e brettii) e si conclude al piano terreno (livello D – Reggio), dove è collocata la sala dei Bronzi di Riace e di Porticello, in un ambiente dotato di una idonea climatizzazione e di un sistema antisismico, al quale si accede dopo una breve sosta nella sala video e nell’area filtro anti-inquinamento. Il piano seminterrato (livello E) è riservato alle esposizioni temporanee; vi si trova anche il lapidario e una piccola area archeologica relativa a un lembo della necropoli rinvenuta nel 1932, durante lo scavo per le fondazioni dell’edificio.
Nel 1981, è stata allestita la sezione destinata ad accogliere le due statue scoperte nel 1972 nei fondali di Riace Marina (Reggio Calabria), i famosi Bronzi, insieme alla scultura bronzea denominata Testa del Filosofo, recuperata nel mare dello Stretto di Messina, a Porticello, presso Villa San Giovanni, insieme alla cosiddetta Testa di Basilea. Sono questi i reperti più conosciuti nel mondo, che non sono però gli unici preziosi esemplari della storia calabrese. Noto, infatti, come il Museo dei Bronzi, vi sono custoditi ed esposti reperti relativi a un ampio arco cronologico, dalla preistoria all’età romana, alcuni dei quali unici per bellezza, maestosità o stato di conservazione.
Al MArRC si trovano addirittura tracce della prima presenza di Homo erectus nella nostra penisola, circa un milione di anni fa. Dall’importante giacimento archeologico della Grotta del Romito di Papasidero, provengono due scheletri sepolti insieme, risalenti al paleolitico. Non lontano, nella stessa Grotta, è stato ritrovato un masso con una incisione del Bos taurus primigenius (datato 12.000 anni fa), uno dei pochi e più antichi lasciti di arte rupestre in Italia, il cui calco è esposto al Museo. Dal neolitico sono giunti fino a noi meravigliosi attrezzi di vita quotidiana, come asce e coltelli usati nell’attività agricola, oppure oggetti di bellezza femminile, come unguentari e splendide trousse per il trucco, che ancora contengono resti di ciprie e ombretti (fino a 4.000 anni fa). Gioielli e strumenti di lavoro femminile nell’età del bronzo e del ferro (dal II millennio al 700 a. C.), insieme a ceramiche e vari oggetti di metallo, arricchiscono la collezione al livello A.

Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria - Reggio Calabria, RC
Adamo B.
5/5

Bellissimo museo al centro della città. Tante sale piene di reperti archeologici che ti fanno pensare a come vivevano i nostri antenati a partire da lontanissimo fino quasi ad arrivare ai giorni nostri. Sale tematiche divise per epoca dall’uomo di Neandertal a passare per i greci e i normanni. Ma il pezzo forte sono i bronzi di Riace. Solo loro valgono la visita al museo. É comunque stata una visita piacevolissima che consiglio a tutti.

Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria - Reggio Calabria, RC
Michele G.
5/5

Uno splendido museo in una città che mi ha lasciato una ottima impressione.
La raccolta archeologica è ottimamente esposta, con didascalie di buon livello e una audioguida chiara (magari si potrebbe aggiornare con QR code sulle bacheche), tra l'altro l'edificio dispone di una luce naturale ottima.
La collezione dei bronzi e reperti di San Casciano dei Bagni ospitata durante la visita meritava da sola il viaggio, molto brava e preparata la guida che ci ha accompagnato.

Poi si arriva ai Bronzi di Riace e il respiro si ferma.

Letteralmente.

Come il marmo per Michelangelo e Canova, qui il bronzo prende vita e riempie di stupore e meraviglia.

Una volta almeno nella vita bisogna ammirarli.

Un ringraziamento anche al personale del Museo, gentile, disponibile ed accogliente.

Da tornare.

Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria - Reggio Calabria, RC
Baba C.
5/5

Esposizione su più livelli di reperti , suppellettili e ritrovamenti risalenti a varie epoche in vari siti della Calabria..
Ogni oggetto è spiegato e raffigurato in modo semplice e chiaro con possibilità di approfondire con apparecchiature elettroniche ..
Al pian terreno sono tenuti in ambiente santificato e sicuro i magnifici Bronzi di Riace , (il giovane e l'anziano) ...un vero e proprio tesoro da visitare e scoprire.

Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria - Reggio Calabria, RC
Michele A.
5/5

Ricco museo in una incantevole città.
Chiaramente il richiamo maggiore sono i BRONZI ritrovati nel 1972 davanti alla cittadina di Riace, a soli 7 metri di profondità, ma ha altre infinite testimonianze del passato con reperti ritrovati nello splendido mare che circonda questa ricca regione che purtroppo non riesce a pubblicizzare le sue infinite meraviglie.
Il flusso di visitatori è intenso ed è opportuno prenotare, ma reputo indispensabile farsi accompagnare da una guida!! Se non si è esperti non si riesce a cogliere l'essenza della mostra e l'immersione nella storia. Inoltre sarete poi accompagnati a scoprire l'incantevole lungomare (definitivo da D'annunzio "il chilometro più bello d'Italia" ) coi suoi maestosi alberi e il lastricato che guardano la Sicilia col suo fumante Etna...
Esperienza imperdibile!!!

Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria - Reggio Calabria, RC
bruno D.
5/5

Andato in visita per una amica e collega ho ammirato la cura e la dedizione nella presentazione. Un plauso all' accessibilità e alla fruizione tramite guide e audio guide con QR code. I bronzi fantastici ed evocativi. Bella l'area dedicata ai ritrovamenti di San Casciano.

Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria - Reggio Calabria, RC
Luca D.
4/5

museo che vale la pena visitare anche solo per i bronzi di Riace.prezzo 10 euro 5 dopo le 18,sale tenute bene repeeto catalogati e con descrizioni sufficientemente chiare.
nella piazzetta al centro si tengono a volte anche piccoli concerti.
nel complesso merita una visita

Go up