Murales della Gisella - Brescello, Provincia di Reggio Emilia
Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 9, 42041 Brescello RE, Italia.
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Murales della Gisella
⏰ Orario di apertura di Murales della Gisella
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Murales della Gisella
Il Murales della Gisella, situato in Via Guglielmo Marconi, 9, 42041 Brescello RE, Italia, è un'attrazione turistica di grande importanza storica e culturale, famoso per essere stato ispirato dal film "Don Camillo monsignore ma non troppo". Nonostante non sia l'originale, il murales è comunque bellissimo e fa sorridere, ricordando le scene del film.
Caratteristiche e ubicazione
- Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 9, 42041 Brescello RE, Italia
- Specialità: Attrazione turistica
- Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini
Opinioni e media delle opinioni
Tra le recensioni disponibili, si evidenzia che il Murales della Gisella è stato rifatto nel 2008 da un'artista locale, cofondatore del museo di Peppone e Don Camillo. Questa azienda ha ricevuto 3 recensioni su Google My Business, con una media di 5/5, dimostrando il grande apprezzamento che riceve.
In base alle opinioni ricevute, il murales non solo richiama l'attenzione per la sua bellezza, ma anche per il valore storico e culturale che rappresenta. Infatti, è un'icona della città di Brescello e del film "Don Camillo monsignore ma non troppo", che ha reso famoso il luogo.
Informazioni raccomandate
Il Murales della Gisella è un'attrazione che merita di essere visitata sia per la sua bellezza che per il valore storico e culturale che rappresenta. È particolarmente adatto ai bambini e accessibile anche in sedia a rotelle, garantendo così una visita inclusiva per tutti.
Il parcheggio è anche accessibile per le sedie a rotelle, rendendo ancora più facile la visita per tutti.