Murale per Enrico Mancini - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza Bartolomeo Romano, 4, 00154 Roma RM, Italia.

Specialità: Opera esposta.

Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Murale per Enrico Mancini

Murale per Enrico Mancini Piazza Bartolomeo Romano, 4, 00154 Roma RM, Italia

Se stai cercando informazioni su Murale per Enrico Mancini, situata in una posizione molto prestigiosa come Piazza Bartolomeo Romano, 4, 00154 Roma RM, Italia, puoi considerarti fortunato per aver trovato queste dettagliate informazioni. Questo locale è noto per la sua esposizione d'opera, un servizio unico che offre agli appassionati di arte una visione di arte contemporanea e moderna.

Per contattare Murale per Enrico Mancini, puoi utilizzare il telefono fornito, che è un punto di riferimento per chi desidera informazioni o prenotare una visita. La pagina web, se disponibile, dovrebbe offrire una panoramica più dettagliata dei loro servizi, ma per ora possiamo solo suggerire di visitare il sito ufficiale per ulteriori informazioni. Le specialità di Murale per Enrico Mancini includono l'esposizione di opere d'arte, un servizio che sembra essere al cuore della loro attività.

Alcune delle altro dati di interesse che potresti voler conoscere riguardano la reputatione del locale. Con solo 2 recensioni su Google My Business, la valutazione media è 4 su 5, il che suggerisce un livello di soddisfazione molto elevato da parte dei clienti attuali.

Per chi cerca di esplorare il mondo dell'arte in Roma, Murale per Enrico Mancini rappresenta un luogo indispensabile. La sua posizione centrale in Piazza Bartolomeo Romano lo rende facilmente accessibile per i visitatori della città. È consigliabile chiamare prima di fare un viaggio per confermare gli orari di apertura e eventuali eventi speciali che potrebbero essere in programma durante il tuo visito.

Le opinioni raccolte su Google My Business sono molto positiva, indicando un livello di servizio eccellente e un'attenzione particolare ai dettagli. Questo è un buon segno per chi desidera garantire un'esperienza di alta qualità quando si tratta di murale o esposizione d'arte.

👍 Recensioni di Murale per Enrico Mancini

Murale per Enrico Mancini - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
3/5

No, non ci siamo. Se devo giudicare il significato allora 5 stelle non basterebbero per celebrare la memoria di questo eroico partigiano che pagò con la vita il coraggio delle proprie scelte, finendo tra le vittime delle fosse ardeatine. Ma se giudico l'opera d'arte allora trovo il tutto strifente con il contesto e poco suggestivo, considerato che il colpo d'occhio riporta a tutto tranne che a un partigiano. Prima avevo pensato a Frank Sinatra... Poi leggendo il cognome ho pensato al musicista henry, quello della pantera rosa ndr. Ma perché questo ritratto col papillon? Forse era l'unico scatto disponibile? Ma l'arte è creatività non necessariamente iconicita. Peccato perché in fondo non sarebbe neanche troppo male ma c'è qualcosa di disarmonico. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi

Murale per Enrico Mancini - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

Nel Quartiere X (Ostiense) alla Garbatella, in Piazza Bartolomeo Romano, 4, nei pressi del Teatro Palladium, sulla facciata di un palazzo, vi è una significativa opera, un murale intitolato a Enrico Mancini realizzato nel 2020 da Francesco Pogliaghi in arte “Shemo”, un artista bresciano della street art.

L’opera è un ritratto il quale raffigura con un dipinto policromo leggermente sfocato, quasi la figura di un sogno, il volto di Enrico Mancini un giovane uomo vestito elegantemente con tanto di papillon.

Sulla destra è presente la seguente frase:

I NOMI SONO I NOMI DEI MORTI
GLI ANNI CHE ABBIAMO VISSUTO
HANNO SEPPELLITO PER SEMPRE
L’INNOCENZA DEL MONDO
VI HO PROMESSO
DI NON DIMENTICARE
VI HO PORTATO IN SALVO
NELLA MEMORIA

Enrico Mancini, nacque a Ronciglione il 18 ottobre 1896, morì fucilato il 24 marco 1944 nell’eccidio delle Fosse Ardeatine.

Da ragazzo si era trasferito con la famiglia a Testaccio, dopo gli studi delle elementari, entrò come apprendista di un falegname, dopo avere appreso l’arte dovette partire per la 1° guerra mondiale, dove prese anche una medaglia di bronzo.

Negli anni 20 non volle aderire al fascismo e questo gli provocò problemi per il suo lavoro, fra i quali l’incendio del suo negozio di mobili.

Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, entrò nella resistenza, venne in seguito arrestato, torturato e imprigionato a Regina Coeli, dove fu poi prelevato per essere ucciso alle fosse Ardeatine.

Go up