- Arte Ribelle
- Città Metropolitana di Napoli
- Murale Diego Armando Maradona - Quartieri Spagnoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Murale Diego Armando Maradona - Quartieri Spagnoli - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Indirizzo: Via Emanuele de Deo, 46, 80132 Napoli NA, Italia.
Specialità: Opera esposta, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 16912 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Murale Diego Armando Maradona - Quartieri Spagnoli
Certamente Ecco una descrizione dettagliata della Murale Diego Armando Maradona – Quartieri Spagnoli, formattata in
👍 Recensioni di Murale Diego Armando Maradona - Quartieri Spagnoli
Simone B.
Il murale di Diego Armando Maradona nei Quartieri Spagnoli non è solo un’opera d’arte urbana: è un’icona, un simbolo del legame eterno tra il "Pibe de Oro" e la città di Napoli. Realizzato nel 1990 dall’artista Mario Filardi, e successivamente restaurato, il murale campeggia su una delle facciate di un palazzo in via Emanuele De Deo, diventando meta di pellegrinaggio per tifosi, turisti e appassionati di calcio da tutto il mondo.
La figura di Maradona, ritratta con la maglia del Napoli, è imponente ma familiare, e osserva dall’alto la vita del quartiere con quello sguardo che è insieme fiero e protettivo. Intorno, sciarpe, bandiere, foto e dediche spontanee alimentano un altare laico che celebra non solo il campione, ma l’uomo che ha dato dignità e orgoglio a una città intera.
Visitare questo murale significa immergersi nella vera anima di Napoli: popolare, passionale, sincera. L’atmosfera è unica, un misto di devozione e folklore, e camminare in quella piazzetta fa capire quanto profondo sia stato (e sia ancora) l’amore tra Maradona e i napoletani.
Un’opera che va oltre l’estetica, diventando memoria collettiva e identità.
Luca B.
🇮🇹 Luogo imperdibile per gli amanti di Maradona e del calcio in generale. È praticamente un santuario laico che i Napoletani hanno eretto in ricordo del grande Maradona. È situato nei quartieri spagnoli, facile arrivarci da via Toledo. Vicino al murales ci sono bancarelle che vendono magliette e souvenir su Maradona. Si respira un'aria particolare. È uno di quei luoghi che mi ricorderò per un po' 🇮🇹
Visita di marzo 2025
Luigi R.
Che dire, più della bellezza del murales ti affascina il doverci arrivare. Su una stradina interna ai quartieri spagnoli, in salita e stretta è un'impresa arrivare a destinazione. Una moltitudine di gente che sale, una moltitudine di gente che scende e si incrocia, ci si sposta e si è sempre allo stesso punto. Nel frattempo in mezzo alla gente ci sono i motorini di chi ci abita e sfrecciano a tutta velocità senza investire nessuno e con il clacson sempre attivo. Un'esperienza unica, faticosa ma bellissima se ci si ripensa dopo. Nel frattempo una guardatina a tutti i negozietti di souvenir che si incontrano. Friggitorie, una macelleria che hai la classica trippa e o pere o mus da mangiare con sale, limone, olive e lupini. Arrivati in cima bisogna trovare lo spazio in mezzo a migliaia di mano per riuscire a fare un paio di foto. Dopo una faticaccia ci si può permettere di andare anche al bagno. La fantasia napoletana disarma. Dal nulla hanno creato due stanzette per bagni a pagamento ma vale tutto l'euro che chiedono. Pulitissimo ma bisogna entrare uno per volta. L'adattamento dei napoletani è fortissimo,, vivono in mezzo ad una bolgia giornaliera che non li infastidisce affatto.
Andrea D.
Il murales di Maradona a Napoli, situato nei Quartieri Spagnoli, è molto più di un’opera d’arte: è un simbolo, un’icona vivente che incarna lo spirito di un’intera città. Appena si arriva in questo angolo di Napoli, si viene avvolti da un’atmosfera autentica e popolare, dove ogni vicolo racconta storie di passione, sacrificio e orgoglio.
Il murales stesso è imponente del Pibe de Oro che sembra vegliare su chiunque passi di lì. I colori accesi, bandiere di ogni tipo e colore lo rendono un punto di riferimento non solo per i tifosi del Napoli, ma per chiunque voglia immergersi nell’anima più vera della città. Qui, tra panni stesi al sole, voci che si rincorrono dai balconi e il profumo della cucina tradizionale, ci si sente subito a casa.
Questo luogo è un tributo a Maradona, ma anche alla Napoli più autentica, quella che accoglie tutti con calore, quella che sa emozionare con la sua semplicità. Non è solo una tappa turistica, ma un’esperienza da vivere, un momento di connessione con la storia, la passione e il cuore di un popolo che non dimentica mai i suoi eroi.
Gianluca M.
Posto caratteristico e folcloristico che merita sicuramente una visita, ma che sicuramente viene dopo tanti luoghi storici e non da vedere a Napoli. Scendere con la linea1 a Toledo e salire tutta via De Deo, fino ad arrivare alla Piazza del murale.
Stefano M.
Sono stato a Napoli per la prima volta, purtroppo solo per 3 giorni, ma è bastato per farmi innamorare di questa città unica. Napoli è davvero il luogo dove puoi sentirti a tuo agio, avvolto da un'atmosfera calorosa e accogliente. È una città che incanta con i suoi "mille colori", proprio come cantava Pino Daniele.
Un grande complimento va ai napoletani: sanno davvero cosa significa ospitalità! La loro gentilezza, il loro sorriso e la loro capacità di farti sentire a casa sono qualcosa di straordinario. Tornerò sicuramente per scoprire ancora di più di questa meravigliosa città.
Andrea Z.
Questo posto per i Napoletani è come un santuario.
L'atmosfera che si respira è incredibilmente romantica ed emozionante.
Anche per chi non è amante del calcio dovrebbe farci visita.
L'amore che i partenopei hanno per il calcio e per il Napoli è molto forte.
Daniele P. F.
Immancabile visita al murales del più grande giocatore della storia del calcio di tutti i tempi, DIEGO ARMANDO MARADONA "La mano de Dios". Si trova in una viuzza proprio dentro i meravigliosi quartieri spagnoli in Napoli. Il consorzio è quello di andarvelo a visitare e di comprare assolutamente qualche souvenir. Sconsigliata la visita in un giorno festivo perché ci sarà molta gente e si rischia davvero troppa coda.
- Murale del riscatto - Torre del Greco, Città Metropolitana di Napoli
- INWARD Osservatorio sulla Creatività Urbana - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
ALFANO ALFONSO & FIGLI srl - Castellammare di Stabia, Città Metropolitana di Napoli
Vita Facile - Giugliano in Campania, Città Metropolitana di Napoli
Murales Piotr Zieliński - Quarto, Città Metropolitana di Napoli
Murale Pino Daniele (Via dei Tribunali) - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Murales "A Cappella in via Petrara io vivo" - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Murales Criscito e Maradona - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Piazzetta Diego Armando Maradona - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
SABATO ANGIERO ARTE - Saviano, Città Metropolitana di Napoli
Iside di Francisco Bosoletti - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Murales "NOI" pittogramma storia di Monte di Procida - Monte di Procida, Città Metropolitana di Napoli
Murales Sophia Loren - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Murale di Jorit Agoch - La Sibilla Cumana - Bacoli, Città Metropolitana di Napoli
Murale di Jorit Agoch - Marek Hamsik - Quarto, Città Metropolitana di Napoli