Murale Alberto Sordi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Ignazio Persico, 00154 Roma RM, Italia.

Sito web: caragarbatella.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 38 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Murale Alberto Sordi

Murale Alberto Sordi Via Ignazio Persico, 00154 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Murale Alberto Sordi

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Murale Alberto Sordi - Un Tributo Artístico Impressionante

Se trovate in Roma o vedete interesse per l'arte e la cultura italiana, il Murale Alberto Sordi alla Via Ignazio Persico, 00154 Roma RM, Italia è un luogo non da perdere. Questo muro, decorato con un affisso dedicato al famoso attore italiano Alberto Sordi, è un esempio eccellente di attrazione turistica che celebra il legame profondo tra l'arte e la società romana.

Informazioni Pratiche

Il telefono dell'installatore non è direttamente fornito, ma per ulteriori informazioni o per organizzare una visita, si consiglia contattare attraverso il sito web caragarbatella.it. Qui, potrete trovare più dettagli sull'esperienza visitante e ulteriori informazioni utili. Il sito è particolarmente utile per visualizzare l'opera e capire meglio il contesto in cui si trova.

Caratteristiche Speciali

Il murale è specialmente adatto ad Attrazione turistica e, come menzionato in alcune recensioni, è adatto ai bambini, rendendo la visita un'esperienza completa per tutta la famiglia. La posizione in Garbatella, un quartiere affascinante di Roma, aggiunge un altro layer di interesse alla visita. Il fatto che la palazzina con il murale sia visibile sia dall'esterno che, inoltre, dall'interno di un condominio (dalla strada opposa) rende l'opera particolarmente accessibile e scopribile.

Opinioni e Media

Le opinioni della comunità sono molto positive, con una media di 4,8/5 su Google My Business. Questa valutazione sollemne suggerisce che l'esperienza di visualizzazione del murale sia particolarmente apprezzata dai visitatori. Le recensioni indicano che l'opera di Lucamaleonte non solo è esteticamente piacevole, ma anche deeply significativa per chi conosce la vita e il lavoro di Alberto Sordi.

Recomendazione Finale

Se viate in Roma, non perdere l'opportunità di visitare il Murale Alberto Sordi. Contatta il sito caragarbatella.it per ulteriori dettagli e planeggia una visita che certamente arricchirà la tua esperienza romana. La combinazione di un'opera d'arte riconosciuta e un quartiere affascinante come Garbatella fa di questa visita un'esperienza unica e ricordabile. Non dimenticate di portare la famiglia, perché questa è definitivamente una attrattiva che caters a tutti i gusti e di tutte le età.

👍 Recensioni di Murale Alberto Sordi

Murale Alberto Sordi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
GIAFFY'S W.
5/5

Un suggestivo tributo all'immenso Alberto Sordi, grazie a quest'opera di Lucamaleonte. È al quartiere Garbatella, e può essere ammirato sia dalla strada, che ancora meglio da dentro un condominio (il cancello è nell'altro angolo) poiché la palazzina col murale è all'interno di esso.

Murale Alberto Sordi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

Questa significativa opera murale che ricorda il grande attore romano “Alberto Sordi”, si trova nel Quartiere X (Ostiense) alla Garbatella, in via Ignazio Persico a Roma, sulla facciata di un palazzo dell'ATER.

L’inaugurazione è avvenuta il 15 giugno 2021, per celebrare i 101 anni dalla sua nascita, ed è stata realizzata da Lucamaleonte, un famoso artista romano della street artist, nato nel 1975.

L’immagine rappresenta Alberto Sordi, dove interpreta uno dei suoi personaggi più riusciti il simpatico e burlone Marchese del Grillo.

Una famosa frase del GRANDE ALBERTONE che fa capire quanto bene volesse alla sua città è:

”Noi abbiamo avuto il privilegio di nascere a Roma, e io l’ho praticata come si dovrebbe, perché Roma non è una città come le altre. È un grande museo, un salotto da attraversare in punta di piedi.”

Il progetto è nato grazie all'As Roma, la Fondazione Roma Cares e Ater Roma, con il patrocinio della Regione Lazio.

Murale Alberto Sordi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

È uno dei più belli tra quelli regalati (si fa per dire) dall'artista lucamaleonte al quartiere Garbatella. Realizzato su uno dei muri anonimi e privi di finestre di uno dei lotti popolari rende omaggio all'Albertone nazionale a 101 anni dalla sua nascita, ritraendolo nei panni di uno dei suoi personaggi più amati e famosi ovvero il marchese del Grillo. Non molto vivace nei colori (un po' disturba quel ocra) è parente dei tanti murales presenti in zona. A due passi da quello di Alfredino e alla scritta elettorale per Garibaldi. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi

Murale Alberto Sordi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gino P.
5/5

Bel murale di Alberto Sordi di Lucamaleonte, oramai pure specializzato in icone della capitale e italiane. Nella non lontana via Vettor, al civico 34 si può vedere la casa dove il grande attore visse fino a 21 anni. È rimasta come allora e le case della citata via e nei dintorni sono davvero architettonicamente ben realizzate, spesso anche pittoresche.

Murale Alberto Sordi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Fabio F.
2/5

C'è da dire che ultimamente alla Garbatella spuntano murales di ogni tipo in ogni dove.
Malgrado l'opera sia indubbiamente ben eseguita stona nel contesto degradato che il quartiere sta attraversando: strade piene di buche, incuria dei giardini, cespugli tra i marciapiedi che sembrano fitte boscaglie, tronchetti di alberi spezzati, sporcizia un po' ovunque, ecc... (siamo a fine maggio '23).
Inoltre penso che lasciare libera iniziativa, senza un progetto ben ponderato, a chiunque voglia fare un murales non sia di giovamento per la qualità e l'attenzione che meriterebbero sia il quartiere che gli autori delle opere.

Murale Alberto Sordi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Maurizio F.
5/5

L'opera, un murale realizzato sulla facciata di una palazzina di via Persico perfettamente visibile da Piazza Michele Da Carbonara, è firmata dal bravissimo Street Artsit Lucamaleonte.

La posa dell'Albertone nazionale proviene dal famosissimo film "Il Marchese del Grillo" di Mario Monicelli del 1981.

Il murale è stato "svelato", con soddisfazione di tutti, il 15 giugno 2021, giorno del compleanno di Alberto Sordi. Nello stesso giorno è stata apposta anche una targa in memoria del grande attore nello stabile in cui visse da bambino, in via Fausto Vettor, 34.

Murale Alberto Sordi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Fabio M.
5/5

Murales dedicato a Sordi e al Marchese del Grillo.
L’opera decora un palazzo vicino a via Fausto Vettor 34, dove Sordi visse da bambino.
un’opera dello street artist Lucamaleonte: l’iniziativa è della squadra di calcio della AS Roma che l’ha realizzata con il patrocinio di Regione Lazio e in collaborazione con Ater, Fondazione Museo Alberto Sordi, Associazione Alberto Sordi, Fondazione Alberto Sordi, Comitato di quartiere, Associazione Itaca e Roma Club Garbatella nell’anniversario numero 101 della nascita di Alberto Sordi.

Murale Alberto Sordi - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Iunio M. C.
5/5

Murales di Lucamaleonte che ritrae il grande Albertone nei panni del Marchese del Grillo.

Go up