Monastero Sant'Antonio in Polesine - Ferrara, Provincia di Ferrara

Indirizzo: Via del Gambone, 15, 44121 Ferrara FE, Italia.
Telefono: 053264068.
Sito web: monasterosantantonioinpolesine.org
Specialità: Monastero, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 666 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Monastero Sant'Antonio in Polesine

Monastero Sant'Antonio in Polesine Via del Gambone, 15, 44121 Ferrara FE, Italia

⏰ Orario di apertura di Monastero Sant'Antonio in Polesine

  • Lunedì: 09:30–11:30, 15:30–16:30
  • Martedì: 09:30–11:30, 15:30–16:30
  • Mercoledì: 09:30–11:30, 15:30–16:30
  • Giovedì: 09:30–11:30, 15:30–16:30
  • Venerdì: 09:30–11:30, 15:30–16:30
  • Sabato: 09:30–11:30, 15:30–16:30
  • Domenica: Chiuso

Ecco una presentazione dettagliata del Monastero Sant’Antonio in Polesine, pensata per chi desidera visitare questo luogo di grande interesse:

Il Monastero Sant’Antonio in Polesine, situato nel cuore di Ferrara, rappresenta un’oasi di pace e un’importante attrazione turistica. La sua storia, ricca di eventi e figure significative, lo rende un sito di grande valore culturale e spirituale. Incoraggiamo chiunque sia interessato a scoprire questo luogo unico a saperne di più.

Ubicazione e Caratteristiche: Il monastero si trova in Via del Gambone, 15, a Ferrara, codice postale 44121. La sua posizione, leggermente fuori dal centro storico, garantisce un’atmosfera tranquilla e suggestiva. È un complesso monastico che vanta una storia millenaria, risalente al IX secolo, quando fu fondato dai fratelli Benedettini. Nel corso dei secoli, ha subito diverse trasformazioni architettoniche, pur mantenendo intatto il suo spirito religioso e la sua bellezza. L'edificio è caratterizzato da una maestosa facciata, interni riccamente decorati e un’atmosfera di profonda spiritualità. La sua architettura testimonia diverse epoche storiche, con elementi romanici, gotici e rinascimentali.

Informazioni Utili: Per maggiori dettagli e informazioni aggiornate, si consiglia di visitare il sito web ufficiale: monasterosantantonioinpolesine.org. Potete contattare direttamente il monastero telefonicamente al numero 053264068. La specialità di questo luogo è, ovviamente, la sua natura di monastero e la sua importanza come attrazione turistica. Offre un’esperienza immersiva nella storia e nella cultura religiosa.

Accessibilità e Servizi: Il Monastero Sant’Antonio in Polesine pone grande attenzione all’accessibilità. L’ingresso è completamente accessibile in sedia a rotelle, garantendo a tutti la possibilità di visitare questo luogo. Dispone inoltre di un comodo parcheggio accessibile in sedia a rotelle, facilitando ulteriormente l’arrivo. La struttura è attrezzata per accogliere i visitatori con diverse esigenze.

Opinioni dei Visitatori: Le recensioni dei visitatori sono estremamente positive. Attualmente, il monastero vanta ben 666 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.6/5. Questo testimonia la soddisfazione dei visitatori per l'esperienza offerta e la cura che viene posta nella gestione del sito. Le recensioni evidenziano l'atmosfera pacifica, la bellezza architettonica e la ricchezza storica del monastero.

Ulteriori Dati di Interesse:

  • Storia: Fondazione nel IX secolo, trasformazioni nel corso dei secoli.
  • Architettura: Stili romanico, gotico e rinascimentale.
  • Spiritualità: Luogo di preghiera e riflessione.
  • Accessibilità: Ingresso e parcheggio accessibili in sedia a rotelle.

👍 Recensioni di Monastero Sant'Antonio in Polesine

Monastero Sant'Antonio in Polesine - Ferrara, Provincia di Ferrara
Giuseppe L.
5/5

È stata un' esperienza sorprendentemente intensa.
Il monastero, a cui si arriva percorrendo tranquille e strette vie della città, apre solo due volte al giorno, per due ore, essendo la casa di dodici monache di clausura. Già questo connota la visita di esclusività. Poi non apre nemmeno davvero, dato che ho dovuto citofonare a una porta chiusa. Ma questo non ha fatto che conferire maggiore autenticità al luogo.
La visita, gestita da una esperta e documentata volontaria, dall' evidente passione per l' argomento della religione, accresce questa sensazione. Accanto alla tomba di Beatrice d'Este, luogo in cui si compirebbe un prodigio in alcuni mesi dell' anno (no spoiler), si dipana un corridoio risalente al secolo tredicesimo, e mai restaurato, che ovviamente non si può percorrere, dato che conduce al cuore del monastero.
Si penetra, poi, nella chiesa interna, luogo di solito off limits, ma nel quale risiede il patrimonio artistico del luogo. Affreschi meravigliosi, principalmente di Giotto, che , seppur in parte rovinati da tempo e intemperie, ripercorrono mirabilmente la vita di Cristo.
L' ingresso è gratuito, ma è consigliabile comprare un dipinto artigianale realizzato dalle suore del monastero (tra i 5 e gli 8 euro).

Monastero Sant'Antonio in Polesine - Ferrara, Provincia di Ferrara
mario C.
5/5

Merita la visita, alle ore 15 in punto c’è il canto delle suore, poi per chi vuole si può visitare il convento accompagnati da una guida, è gradita un’offerta.

Monastero Sant'Antonio in Polesine - Ferrara, Provincia di Ferrara
Fabioscaligero V.
5/5

Si accede in orario fissi il mattino o il pomeriggio anche senza prenotazione se non si è un gruppo numeroso. Molto preparata la guida. Sono presenti affreschi che vanno dal 1200 alla metà del 1400. La visita con offerta libera dura una mezz'ora. Si possono anche acquistare degli oggetti fatti dalle suore benedettine.

Monastero Sant'Antonio in Polesine - Ferrara, Provincia di Ferrara
Vinciarelli G.
4/5

È un complesso monastico che attualmente appartiene alle Suore dell'ordine di San Benedetto...Apre al pubblico solo una parte, (ma è di estensione rilevante) essendo abitato dalle Suore, credo di clausura.. infatti una volta all'interno, si odono le voci delle Suore che recitano le litanie, ma non si vedono perché c'è un divisorio a grata. Lunedì della corrente settimana lo ho visitato con l'apertura alle ore 12... all'interno molto bello con tanti bellissimi affreschi anche nelle volte superiori, a coprire l'intera superficie delle navate. Un bell'esempio di architettura curata nei minimi dettagli con colonne e capitelli veramente notevoli. Ricco di opere d'arte di autori illustri, vale la pena fare una visita...

Monastero Sant'Antonio in Polesine - Ferrara, Provincia di Ferrara
Massi R.
5/5

Luogo di grande rilevanza storica, fonde un'atmosfera di palpabile misticismo a un catalogo di opere d'arte davvero notevole, soprattutto gli affreschi del XIII, XIV e XV secolo nella parte absidale della chiesa, e la fastosa aula tardo barocca che accoglie il visitatore che accede. Il tutto incorniciato da un piccolo ma lussureggiante giardino rigoglioso. Le monache di clausura, pur non viste, si odono cantare soavi melodie sacre che sembrano discendere direttamente dal cielo. Un'esperienza assolutamente imperdibile per i visitatori del centro storico della bellissima Ferrara!

Monastero Sant'Antonio in Polesine - Ferrara, Provincia di Ferrara
LORENZO T.
5/5

Il costo del biglietto vale il luogo che si visita. Strepitoso e affascinante. Un vero peccato che per un periodo in passato sia stato svalorizzato e gli affreschi siano stati ricoperti.

Monastero Sant'Antonio in Polesine - Ferrara, Provincia di Ferrara
Teresa C. P.
5/5

Assolutamente imperdibile la visita a questo luogo. Vi si può accedere quando le monache (benedettine e di clausura) si recano nel Coro, la parte della chiesa separata da quella aperta al pubblico, per le S.S. Messe (h 7:30 nei giorni feriali o 10:30 nei gg festivi), la Preghiera dell'Ora Nona (h 15) e i Vespri (h 17). Quando le monache lasciano la chiesa, una di loro, che ha una speciale dispensa per potere avere contatti col pubblico, apre l'accesso al Coro, alla cappella coi resti della Beata Beatrice d'Este e al chiostro. Noi, insieme ad altri visitatori, abbiamo avuto come Cicerone un giovane ravennate, che ci ha illustrato tutti gli splendidi affreschi di scuola giottesca, che ne decorano le pareti e raccontato la storia della Beata Beatrice d'Este, la fondatrice del complesso. Al termine della visita, è possibile acquistare i manufatti delle monache, cartoline e piante grasse (aloe, in particolare) e lasciare un'offerta. Noi abbiamo acquistato un sacchettino di profumatissima lavanda.

Monastero Sant'Antonio in Polesine - Ferrara, Provincia di Ferrara
A. A.
5/5

Anno scorso visita guidata da parte di un volontario e quest'anno da parte di un anziana sorella del monastero. Un vero gioiello di Ferrara: gli affreschi della scuola di Giotto sono davvero emozionanti. Bellissime anche le icone che si possono visionare durante la visita alla tomba di Beatrice II D'Este.

Go up