MAON - Rende, Provincia di Cosenza

Indirizzo: Via R. de Bartolo, 1, 87036 Rende CS, Italia.
Telefono: 3494166343.
Sito web: maon.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 31 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di MAON

MAON Via R. de Bartolo, 1, 87036 Rende CS, Italia

⏰ Orario di apertura di MAON

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 16–20
  • Mercoledì: 16–20
  • Giovedì: 16–20
  • Venerdì: 16–20
  • Sabato: 16–20
  • Domenica: Chiuso

Informazioni sul MAON

Situato a Indirizzo: Via R. de Bartolo, 1, 87036 Rende CS, Italia, il MAON è unradorazione turistica e museo che offre un'esperienza culturalmente ricca sia ai residenti che ai visitatori. Per chi cerca informazioni dettagliate, puoi contattare il museo al Telefono: 3494166343 o esplorare più a fondo settimane su Sito web: maon.it.

Caratteristiche del Museo

Il MAON è principalmente conosciuto per le sue Specialità: il museo e le sue attrazioni turistiche. Qui troverai una vasta collezione di opere d'arte, compresi serigrafie, disegni e bozzetti di artisti del Novecento e contemporanei. Un punto di interesse particolare è il video che presenta la nascita del movimento culturale calabrese degli anni '70 e la storia generale del museo, offrendo un approfondimento interessante sulla cultura locale.

Accessibilità e Comfort

Per quella persona che considera il comfort durante la visita, il MAON è dotato di bagno accessibile in sedia a rotelle, toilette e un ristorante che offre un servizio adatto anche ai bambini. Questi dettagli garantiscono che tutti possano godere senza problemi della visita al museo.

Opinioni e Valutazioni

Con 31 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni di 4.6/5, il MAON sembra essere un luogo molto apprezzato da chi lo ha visitato. Le recensioni suggeriscono un'esperienza positivamente sorprendente, con una mostra considerada "la migliore" e una buona organizzazione che rende l'arte accessibile a tutti.

Recomendazioni

Se sei un appassionato di arte o semplicemente cerchi una nuova esperienza culturale, il MAON è una scelta eccellente. Non esitare a contattare il museo tramite il loro indirizzo, telefono o sito web per più informazioni o per pianificare la tua visita. L'esperienza ti sarà indimenticabile, come confermano le opinioni degli utenti. Non dimenticare di verificare il bagno accessibile e le facoltà per bambini se queste sono importanti per te durante la visita.

Il MAON non è solo un museo, è un'esperienza che combina la cultura, la storia e il piacere di esplorare l'arte in un ambiente accessibile e accogliente. Visitalo e scopri per te stesso perché la media delle opinioni è così alta.

Esplora il MAON oggi stesso Il tuo percorso verso una nuova scoperta artistica e culturale inizia solo oggi.

👍 Recensioni di MAON

MAON - Rende, Provincia di Cosenza
Mimmo C.
5/5

Finalmente dopo vari tentativi sono riuscito a varcare la porta del Maon e com'era prevedibile le aspettative sono state più che soddisfatte. La prima sorpresa è che non c'è biglietto d'ingresso a dimostrazione che anche l'Arte con la A maiuscola può essere resa fruibile ed accessibile gratuitamente. La mostra che visitò è "the best", tante serigrafie, disegni e bozzetti di artisti del 900 e contemporanei. Interessante il video che ripercorre la nascita del movimento culturale calabrese degli anni 70 ed in generale la storia del museo. Da tornarci sicuramente.

MAON - Rende, Provincia di Cosenza
Clemente V.
5/5

Il MAON, ovvero Museo dell’Arte dell’Otto e Novecento è l’unico museo con raccolte stabili degli artisti nati in Calabria del XIX e XX secolo come U.Boccioni, A.Marasco, A.Savelli, M.Rotella e tanti altri. E' una delle poche istituzioni culturali meridionali dedicate all’arte moderna

MAON - Rende, Provincia di Cosenza
Salvatore P.
5/5

Il MAON, ovvero Museo dell’Arte dell’Otto e Novecento, è stato inaugurato il 4 maggio 2004 per iniziativa del Centro per l’arte e la cultura “A. Capizzano” di Rende (Cs), che intitolato all’artista rendese Achille Capizzano, a sua volta, è nato nel 1997 su iniziativa di Sandro Principe, già parlamentare e sindaco di Rende. Dopo sette anni di una intensa attività di mostre il Centro si è dotato di raccolte stabili e ha istituito il Museo, nato da un progetto del critico d’arte Tonino Sicoli, che ne è il direttore artistico. Esso è una delle poche istituzioni culturali meridionali dedicate all’arte moderna e contemporanea, ed ha sede a Palazzo Vitari (XVIII sec), nel Centro Storico della cittadina calabrese, dato in comodato d’uso dall’Amministrazione comunale.

Il MAON ha il riconoscimento, fra i Luoghi del Contemporaneo, del Ministero per i Beni e leAttività Culturali 1 ed è inserito nei circuiti museali di qualità (ICOM).

Archivideo

La sezione video nasce dall’esigenza di avere sul territorio un Centro di Documentazione sull’Arte Contemporanea, che possa offrire una panoramica della produzione corrente di videoart nazionali e internazionali. L’obiettivo primario è quello di avviare una mappatura rappresentativa degli artisti che lavorano sulla sperimentazione video, in relazione agli strumenti tecnici di ultima generazione. Parallelamente l’Archivideo si propone di tracciare, un percorso storico cronologico, a partire dai nostri giorni, andando a ritroso verso gli anni 60’. Documenti audiovisivi di particolare rilevanza, sui movimenti artistici che hanno segnato la storia dell‘arte degli ultimi cinquant‘anni, (video d’autore, eventi performativi e rassegne d’arte), ci permetteranno di approfondire la conoscenza sull’uso del video in arte e i relativi cambiamenti tecnologici. Oltre a perseguire il compito importante di conservazione del patrimonio video, l’Archivio consentirà al pubblico l’approfondimento e la conoscenza di materiale inedito. Sono oltre 300 i titoli che costituiscono il nucleo iniziale, che si arricchirà successivamente grazie alla collaborazione con Fondazioni Culturali e Istituti Museali. L’Archivideo comprende oltre alla sezione dedicata alla Videoart, una videoteca di Documentazione Storica, con una raccolta specifica, delle attività culturali, rassegne ed eventi realizzati negli ultimi anni, dal MAON e dal Polo Museale di Rende, con uno sguardo attento alle manifestazioni artistiche nazionali, connesse al territorio locale. Tra i vari video d’autore presenti, nella Sezione di Documentazione Storica, annoveriamo: Umberto Boccioni. Disegni e incisioni” a cura di Tonino Sicoli; “Jannis Kounellis. La storia e il presente. Lavori in corso”, a cura di Ivana Russo, intervista di Tonino Sicoli (2007); Rotella VS DADA di Carmen Cosenza (Strategie Culturali) (2018); L’ultimo secolo, arte in Calabria a cura di Carmen Cosenza (Strategie Culturali) (2018).

La biblioteca

Nel museo è presente una raccolta libraria, di pubblicazioni e riviste di notevole prestigio evalore che rientra nella donazione “Luigi Ladaga”. Si tratta di circa mille titoli, prevalentemente di arte moderna e contemporanea, in gran parte cataloghi di mostre, ma non mancano testi sui tutti i periodi della storia dell’arte, con attenzione anche al turismo culturale e a resoconti di viaggio. Alla consultazione dei libri suddetti si associa la possibilità di visionare i cataloghi delle mostre del MAON e sugli artisti presenti nelle collezioni.

MAON - Rende, Provincia di Cosenza
Alessandra M.
5/5

Piccolo ma interessante museo dedicato all'arte dell'Ottocento e Novecento. Direttore e personale davvero gentile e disponibile. Opere esposte donate da collezionisti privati con Corrado Cagli, Arturo Carmassi, Lucio Fontana, Lucio Del Pezzo e molti artisti calabresi.

MAON - Rende, Provincia di Cosenza
antonio D. C.
4/5

Il Maon ha una collezione di pezzi,seppur minori , degli artisti più importanti del Novecento italiano ed internazionale. In una cittadina come Rende, ci permette di assaporare quel giusto rilievo artistico che solitamente hanno le realtà museali delle più grandi metropoli. Rotella, Duchamp,Picasso,Warhol... ma anche artisti più sconosciuti,ma non per questo meno interessanti.

MAON - Rende, Provincia di Cosenza
Mario R. D. P.
5/5

Un museo davvero interessante con opere degli ultimi due secoli. Personale molto disponibile per illustrare la collezione presente.
Da vedere!

MAON - Rende, Provincia di Cosenza
SHARON B.
5/5

Un luogo affascinante da visitare ..

MAON - Rende, Provincia di Cosenza
Giancarlo M.
5/5

Museo con attività di spessore, presenta lavori di importanti artisti internazionali, da visitare.

Go up