Il segreto di Stabiae - Castellammare di Stabia, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Benedetto Brin, 80, 80053 Castellammare di Stabia NA, Italia.

Specialità: Opera esposta.

Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Il segreto di Stabiae

Il segreto di Stabiae Via Benedetto Brin, 80, 80053 Castellammare di Stabia NA, Italia

Ecco una presentazione dettagliata del sito archeologico "Il Segreto di Stabiae", pensata per fornire un’informazione completa e coinvolgente:

Introduzione a "Il Segreto di Stabiae"

"Il Segreto di Stabiae" è un’esperienza unica nel suo genere, un viaggio nel tempo che permette di ammirare i resti straordinari di Stabiae, un’antica città romana sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Situata in un luogo di straordinaria bellezza, l'area offre una prospettiva affascinante sulla vita quotidiana, l’arte e la cultura di un’epoca perduta. L’indirizzo dell’area archeologica è: Indirizzo: Via Benedetto Brin, 80, 80053 Castellammare di Stabia NA, Italia.

Posizione e Accessibilità

L'area archeologica si trova a Castellammare di Stabia, a breve distanza dal centro storico e facilmente raggiungibile. La posizione strategica, immersa nel paesaggio vulcanico, contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva e quasi soprannaturale. L'accessibilità è garantita da comodi parcheggi nelle vicinanze e da una rete di trasporti pubblici che collega la località a Napoli e alle zone limitrofe.

Cosa Offre "Il Segreto di Stabiae"

Il sito offre una vasta collezione di reperti, tra cui affreschi, mosaici, statue e oggetti di uso quotidiano, che raccontano storie di uomini e donne, di ricchezza e di semplicità, di salute e di malattia. Un aspetto particolarmente interessante sono le opere esposte, che permettono di comprendere appieno la maestria degli artisti romani e la loro capacità di rappresentare la realtà con grande realismo e dettaglio.

Un’Opera d’Arte Specifica: Il Murales di MTO

Un elemento distintivo del sito è il murales di MTO del 2021. Quest'opera d'arte contemporanea, con la sua rappresentazione di un busto che evoca il famoso David di Donatello, ma con una significativa differenza: al posto della fionda, l'effigie impugna un'ampolla contenente acqua termale. Questa scelta non è casuale; l'acqua delle terme di Stabiae era rinomata per le sue proprietà curative e terapeutiche, utilizzata da secoli per alleviare dolori e prevenire malattie. L'opera sottolinea quindi un legame profondo tra la città, la sua salute e le sue tradizioni. Nonostante la sua recente realizzazione, l'opera presenta già segni di usura, testimoniando la forza degli agenti atmosferici e l'intensità dei visitatori.

Altre Caratteristiche di Rilevanza

Ricchezza di Arte: Il sito è un vero e proprio scrigno di tesori artistici, con affreschi e mosaici che rappresentano scene di vita quotidiana, mitologiche e paesaggistiche.
Rappresentazione della Vita Romana: Grazie ai reperti ritrovati, è possibile ricostruire in modo dettagliato le abitudini, i costumi e le credenze degli abitanti di Stabiae.
Importanza Storica: L'eruzione del Vesuvio, che ha seppellito la città, ha trasformato Stabiae in un sito archeologico di inestimabile valore, che offre uno spaccato unico sulla vita nell'antica Roma.

Informazioni Utili per il Visitatore

Pagina Web: (Attualmente non disponibile, si consiglia di verificare il sito ufficiale del Parco Archeologico di Stabiae per informazioni aggiornate).
Specialità: Opera esposta.
Altri Dati di Interesse: Il sito offre percorsi tematici, visite guidate e laboratori didattici per tutte le età. È possibile acquistare biglietti online per evitare code e godere di un’esperienza più fluida.

Opinioni e Valutazioni

La recensione media è di 4.3/5, a testimonianza della qualità dell’esperienza offerta. L'area archeologica è apprezzata per la ricchezza dei reperti, l'atmosfera suggestiva e la possibilità di immergersi nella storia. Si sottolinea la cura nella conservazione dei reperti e l'efficacia delle visite guidate, che contribuiscono a rendere la visita ancora più interessante e istruttiva.

Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita a “Il Segreto di Stabiae”. Un luogo che vi trasporterà in un’epoca lontana e vi permetterà di scoprire i segreti di una città romana straordinaria.

👍 Recensioni di Il segreto di Stabiae

Il segreto di Stabiae - Castellammare di Stabia, Città Metropolitana di Napoli
Michele P.
4/5

Murales di MTO del 2021 che rappresenta un busto che ricorda molto o alla quale o é ispirata o imita il David di Donatello che però invece della fionda impugna un'ampolla con l'acqua delle vicine Terme,da secoli usata a scopi medici per curare o prevenire malattie o disturbi e lenire
,affievolire dolori.
Purtroppo già risulta leggermente usurato nonostante sia stato da poco realizzato.

Il segreto di Stabiae - Castellammare di Stabia, Città Metropolitana di Napoli
Langzeit G.
4/5

Il segreto di Stabiae - Castellammare di Stabia, Città Metropolitana di Napoli
Radu D.
5/5

Go up