"il Grande Ferro R" Opera di Alberto Burri - Ravenna, RA
Indirizzo: Pala De Andre', Ravenna RA, Italia.
Sito web: turismo.ra.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 10 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di "il Grande Ferro R" Opera di Alberto Burri
⏰ Orario di apertura di "il Grande Ferro R" Opera di Alberto Burri
- Lunedì: 08:30–12, 14:30–17
- Martedì: 08:30–12, 14:30–17
- Mercoledì: 08:30–12, 14:30–17
- Giovedì: 08:30–12, 14:30–17
- Venerdì: 08:30–12, 14:30–17
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Certamente, ecco una presentazione completa dell’opera “Il Grande Ferro R” di Alberto Burri, pensata per chi desidera approfondire la conoscenza di questo significativo esempio di arte urbana.
Introduzione a “Il Grande Ferro R”
L’opera “Il Grande Ferro R”, realizzata nel 1990 dall’artista Alberto Burri, rappresenta una delle attrazioni turistiche più emblematiche di Ravenna. Si trova all’interno della Pala De Andre’, in Via del Moro 17, Ravenna RA, Italia. L’installazione è stata commissionata da Raul Gardini e Francesco Moschini in occasione dell’inaugurazione del palazzetto Mauro De André adiacente. È un’opera che invita alla riflessione e all’interpretazione, lasciando spazio a diverse sensazioni e prospettive.
Caratteristiche Principali dell'Opera
L’opera è, come suggerisce il nome, un enorme guscio di ferro, alto ben 12 metri. La sua forma, apparentemente semplice, è in realtà estremamente complessa e ricca di significati. Burri, maestro nell’utilizzo di materiali poveri e processi creativi innovativi, ha trasformato un vecchio bidone di ferro in un’imponente scultura. La superficie del ferro è caratterizzata da profonde incisioni e irregolarità, che richiamano la forma di una carena di nave rovesciata. Questo elemento, combinato con la dimensione monumentale dell'opera, evoca un senso di potenza e di mistero, richiamando forse i temi del teatro e del viaggio.
Ubicazione e Accessibilità
La Pala De Andre’ ospita l’installazione in un ambiente urbano che, pur essendo di grande interesse storico e culturale, offre un contesto suggestivo per l’opera di Burri. La posizione è facilmente raggiungibile e l'area circostante è stata pensata per garantire la massima accessibilità ai visitatori. L’ingresso è accessibile in sedia a rotelle e sono disponibili parcheggi accessibili in sedia a rotelle. L'opera è inoltre adatta ai bambini, invitando alla scoperta di un linguaggio artistico che può essere apprezzato da tutte le età.
Informazioni Utili per il Visitatore
Indirizzo: Pala De Andre’, Via del Moro 17, Ravenna RA, Italia
Telefono: (Non disponibile)
Sito web: turismo.ra.it
Specialità: Attrazione turistica
* Recensioni: L'opera riceve un punteggio medio di 4.4/5 su Google My Business, basato su 10 recensioni.
Ulteriori Dati di Interesse
La Pala De Andre’ stessa è un edificio storico che ha ospitato, in passato, il palazzetto sportivo del Mauro De André, un importante cantautore italiano. La vicinanza tra l'edificio e l'opera di Burri crea un dialogo interessante tra arte e sport, tra tradizione e innovazione. La scelta di utilizzare un materiale industriale come il ferro, trasformato in opera d'arte, sottolinea l'attenzione di Burri verso la materia e la capacità di trovare bellezza anche negli oggetti più umili.
Consigli per la Visita
Si consiglia di dedicare un po’ di tempo all'osservazione dell’opera da diverse angolazioni, per apprezzarne appieno la complessità e la monumentalità. La luce naturale, che filtra attraverso le finestre della Pala De Andre’, contribuisce a creare effetti suggestivi sulla superficie del ferro.
Per saperne di più e pianificare la vostra visita, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale del turismo di Ravenna: turismo.ra.it. Potrete trovare informazioni dettagliate sugli orari di apertura, gli eventi in programma e le altre attrazioni della città.