I murales di Via Cialdini Ancona - Ancona, Provincia di Ancona
Indirizzo: Via Enrico Cialdini, 28, 60122 Ancona AN, Italia.
Sito web: anconacrea.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 6 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di I murales di Via Cialdini Ancona
⏰ Orario di apertura di I murales di Via Cialdini Ancona
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Certamente Ecco una presentazione dettagliata dei murales di Via Cialdini ad Ancona, pensata per offrire un'informazione completa e consigliata:
I Murales di Via Cialdini: Un'Esperienza Artistica a Ancona
Via Cialdini, nel quartiere di Capodimonte ad Ancona, è diventata un vero e proprio scrigno di arte urbana grazie a una stimata iniziativa artistica. L’indirizzo preciso è: Indirizzo: Via Enrico Cialdini, 28, 60122 Ancona AN, Italia. La zona, pur richiedendo un po' di attenzione nella ricerca, offre un'esperienza visiva straordinaria e merita sicuramente una visita. L’iniziativa, promossa da Ancona Crea, ha trasformato le facciate degli edifici in vere e proprie opere d'arte, rendendo questo quartiere un’attrazione turistica di primo piano.
Descrizione e Caratteristiche
I murales che decorano Via Cialdini rappresentano un caleidoscopio di stili e soggetti. Si passa da rappresentazioni figurative di personaggi storici e mitologici, a scene di vita quotidiana, a composizioni astratte che giocano con i colori e le forme. L’obiettivo è quello di creare un percorso artistico coinvolgente, che stimoli la creatività e l’immaginazione.
Tecniche Utilizzate: Gli artisti hanno impiegato diverse tecniche, tra cui la pittura a fresco, la stencil art e l’utilizzo di materiali di recupero, dando vita a opere originali e sostenibili.
Temi Ricorrenti: Spesso si trovano elementi legati alla storia locale, alla cultura popolare e alla natura, offrendo uno spaccato della vita ad Ancona.
Dimensioni e Localizzazione: I murales occupano ampie superfici murarie, creando un impatto visivo potente. La disposizione è studiata per guidare lo sguardo lungo il percorso, invitando alla scoperta.
Informazioni Utili per il Visitatore
Sito Web: Per maggiori informazioni e dettagli sulle opere d'arte, si consiglia di visitare il sito web ufficiale: Sito web: anconacrea.it.
Accessibilità: L’area è accessibile in sedia a rotelle, garantendo a tutti la possibilità di godere di questa splendida mostra d’arte.
Adatto ai Bambini: I murales sono un'ottima occasione per avvicinare i bambini al mondo dell'arte e della cultura, stimolando la loro curiosità e creatività.
* Telefono: Al momento non è disponibile un numero di telefono dedicato all'area.
Altre Dati di Interesse
L'area circostante i murales, pur necessitando di un po' di cura, offre un’atmosfera autentica e suggestiva. È consigliabile dedicare un po' di tempo a esplorare il quartiere, ammirando le architetture e scoprendo angoli nascosti. Tuttavia, è importante notare che la manutenzione del giardino pubblico potrebbe essere migliorata, come suggerito da alcuni visitatori.
Opinioni e Valutazioni
L'esperienza dei visitatori sembra essere generalmente positiva, con una media di 4.7/5 su Google My Business, a testimonianza dell'interesse e dell'apprezzamento per questo progetto artistico. L'attrazione turistica è innegabile, anche se la difficoltà di individuazione della zona e la necessità di un intervento di manutenzione nel giardino pubblico rappresentano aspetti da tenere in considerazione.
Conclusione e Invito all'Azione
I murales di Via Cialdini ad Ancona rappresentano un esempio virtuoso di come l'arte possa trasformare uno spazio urbano, rendendolo più vivace, interessante e accogliente. Questo angolo di Ancona merita sicuramente una visita e offre un'esperienza culturale unica.
Per approfondire le opere d'arte, conoscere gli artisti coinvolti e scoprire altre iniziative culturali promosse da Ancona Crea, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: anconacrea.it. Non perdete l’occasione di scoprire questo tesoro nascosto