Galleria Parmeggiani - Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia
Indirizzo: Corso Benedetto Cairoli, 2, 42121 Reggio Emilia RE, Italia.
Telefono: 0522451054.
Sito web: musei.re.it
Specialità: Galleria d'arte.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 170 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Galleria Parmeggiani
⏰ Orario di apertura di Galleria Parmeggiani
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: 15–18
- Sabato: 10–13, 15–18
- Domenica: 10–13, 15–18
La Galleria Parmeggiani: un luogo d'arte gotico-rinascimentale a Reggio Emilia
Indirizzo e contatti
La Galleria Parmeggiani si trova all'indirizzo: Corso Benedetto Cairoli, 2, 42121 Reggio Emilia RE, Italia, dove poter contattare il sito web: musei.re.it o chiamare al numero 0522451054.
Caratteristiche
La Galleria Parmeggiani è un palazzo gotico-rinascimentale, costruito tra il 1925 e il 1928 su progetto dell'ingegnere Ascanio Ferrari, per ospitare la collezione d'arte del signore Luigi Parmeggiani. All'interno della galleria, si possono visitare il Salone centrale, la Sala dei gioielli, la Sala delle armi e le Sale Escosura, rendendo questo luogo un luogo interessante da visitare.
Informazioni utili
La galleria offre diverse caratteristiche per favorire la visita degli amanti dell'arte e dei turisti. Tra queste, si segnalano:
Entrata gratuita
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Ristorante
Adatto ai bambini
Opinioni dei clienti
La Galleria Parmeggiani ha 170 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.3/5. I clienti apprezzano la bellezza del palazzo, la varietà delle collezioni d'arte e la cura con cui vengono gestite le visite.
Ricorda:
Per visitare la Galleria Parmeggiani, ti consigliamo di visitare il suo sito web ufficiale e controllare gli orari di apertura e eventuali conferenze o visite guidate. Inoltre, non perdere l'opportunità di ammirare la bellezza di questo luogo storico e artistico, e di scoprire le sue collezioni d'arte.