Galleria Nazionale delle Marche - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: Piazza Rinascimento, 13, 61029 Urbino PU, Italia.
Telefono: 07222760.
Sito web: gallerianazionalemarche.it
Specialità: Museo d'arte, Galleria d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 4030 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Galleria Nazionale delle Marche

Galleria Nazionale delle Marche Piazza Rinascimento, 13, 61029 Urbino PU, Italia

⏰ Orario di apertura di Galleria Nazionale delle Marche

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 08:30–19:15
  • Mercoledì: 08:30–19:15
  • Giovedì: 08:30–19:15
  • Venerdì: 08:30–19:15
  • Sabato: 08:30–19:15
  • Domenica: 08:30–19:15

Galleria Nazionale delle Marche

Ubicación: Piazza Rinascimento, 13, 61029 Urbino PU, Italia.

Teléfono: 07222760

Página web: gallerianazionalemarche.it

Características y especialidades

La Galleria Nazionale delle Marche es un importante centro cultural y turístico ubicado en Urbino, un hermoso pueblo de Italia. Es un museo de arte que abarca una extensa colección de obras maestras de artistas renombrados como Raffaello y Piero della Francesca, entre otros. El museo se encuentra en un imponente palacio que ofrece una experiencia única para los visitantes.

Entre sus especialidades, se destaca como museo y galería de arte, además de ser una atractiva atracción turística. Además, cuenta con varios servicios y facilidades para garantizar una visita cómoda y accesible a todos, incluyendo baños y restaurantes, y es apropiado para familias con niños.

La galleria también destaca por su extenso y bien organizado subterráneo, que alberga antiguos espacios como escuderías, almacenes, tintorerías y una neviera, ofreciendo un vistazo fascinante a la historia del edificio.

Opiniones y media de opinión

La Galleria Nazionale delle Marche ha recibido el favor de los visitantes y cuenta con 4030 opiniones en Google My Business, con una calificación promedio de 4.7/5. Muchos visitantes elogian la rica colección de arte, el impresionante palacio y el personal amable y servicial.

Entre las opiniones, una destacada menciona que el museo es comparable a otros famosos y conocidos, con obras maestras de Raffaello y otros artistas famosos exhibidas en un entorno bien organizado. Además, el subterráneo del palacio es particularmente interesante, ofreciendo una visión única de los antiguos espacios.

Recomendación final

Si estás buscando una visita inolvidable al mundo del arte, la Galleria Nazionale delle Marche es una opción perfecta. Con sus impresionantes obras de arte, un hermoso palacio y un personal encantador, es un lugar que no debe perderse. Para obtener más información o planificar tu visita, no dudes en visitar su sitio web.

Contacta con ellos hoy mismo

👍 Recensioni di Galleria Nazionale delle Marche

Galleria Nazionale delle Marche - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Marina B.
5/5

Splendido il museo e splendido il palazzo, una collezione ricca e ben allestita esposta in un palazzo imponente e davvero molto grande. Capolavori di Raffaello, Piero della Francesca e di molti altri artisti famosi per una visita che ha pochissimo da invidiare a musei molto più famosi e conosciuti. Una nota a parte meritano i sotterranei del palazzo dove si trovavano scuderie, una selleria, magazzini, una tintoria e addirittura una neviera. Personale gentile e cordiale, sedili riscaldati con caricatore dei cellulari incorporato, insomma una struttura d'eccellenza.

Galleria Nazionale delle Marche - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
leonardo M. D. P.
4/5

Abbiamo visitato il museo sul finire della giornata ed eravamo gli unici visitatori. Gli addetti al museo ci hanno dedicato molte (anche troppe) attenzioni e a volte ci siamo sentiti sotto pressione. Il museo, nel palazzo, é grande, prende 2 ali in 2 piani ed é un museo in in museo in quanto il palazzo stesso é un opera architettonica. Vi sono molti capolavori, alcuni reperti, un bel estratto della vita passata del territorio di Urbino. Poco famoso, e non capisco il perché.

Galleria Nazionale delle Marche - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Punakaiki
5/5

Una piacevole conferma. Sapevamo che avremmo visitato un bellissimo museo, ma una volta entrati la realtà ha superato l'aspettativa. Oltre alle numerose opere di artisti straordinari (Piero della Francesca, Orazio Gentileschi, Raffaello Sanzio, Paolo Uccello e molti altri) la visita ci ha fatto vedere e vivere un'atmosfera dei tempi andati. Fantastico lo studiolo di Federico da Montefeltro. Ottime le didascalie, molto esaustive. Le opere e le stanze organizzate in modo da non perdere nulla. Oltre ai quadri, bellissimi gli arazzi, veramente ben mantenuti. La visita si sviluppa su due piani, il che aiuta anche a capire la maestosità del Palazzo. Poi, come se non bastasse, si possono visitare anche i sotterranei, molto interessanti. Per niente claustrofobici, anzi, molto ampi e ben tenuti. Si capisce perfettamente i loro precedenti usi, da neviera a magazzini. I pavimenti leggermente sconnessi ma per niente pericolosi. Se a tutto questo si aggiunge la gentilezza degli addetti al museo, dalla cassiera ai custodi nelle varie stanze va da sé che bisogna veramente passare e fermarsi a visitare questa Galleria Nazionale delle Marche. Un ultimo colpo di genio i sedili riscaldati, chiunque volesse prendere una piccola pausa lo può fare nei vari divanetti disseminati nelle varie stanze godendo di questa piccola ma importante attenzione. Ingresso e ascensori anche per persone con disabilità.

Galleria Nazionale delle Marche - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Samuele F.
5/5

Sono rimasto affascinato, penso come tutti, da questa Galleria che espone al suo interno opere dei principali autori rinascimentali italiani. La galleria è ospitata internamente al Palazzo Ducale e le sale espositivi sono le stanze, le camere e i corridoi abitati dai duchi di Montefeltro. Avete la possibilità di visitare in un sol colpo un palazzo straordinario e una mostra affascinante. Un balzo indietro nella storia che vi avvolgerà e emozionerà. La galleria occupa tre piani del Palazzo Ducale, e il percorso di visita è agevole e si snoda in modo organico. Consiglio, sopra tutto nei periodi di maggior affluenza di acquistare anticipatamente i biglietti.

Galleria Nazionale delle Marche - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Vinciarelli G.
5/5

Palazzo immenso, ristrutturato e molto ben conservato, pieno di opere d'arte e di storia .. all'interno tutto trasmette quel clima che si respirava secoli fa... Per chi è appassionato di storia, è veramente da non perdere, farsi trasportare indietro nel tempo è la sensazione che da....

Galleria Nazionale delle Marche - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Diamante P.
5/5

La Galleria Nazionale delle Marche è ospitata nel Palazzo Ducale, straordinaria dimora principesca del Quattrocento, voluta dal duca Federico da Montefeltro (1422 - 1482) signore della città di Urbino dal 1444 al 1482 "gloriae ac posteritati suae". Un "palazzo in forma di città", come lo definì Baldassarre Castiglione, che rispecchia la personalità guerriera ed al tempo stesso illuminata e colta del suo Signore.
Arrivare ad Urbino significa anche fare un tuffo della storia di questo meraviglioso borgo anche attraverso le opere custodite in questo palazzo signorile.

Galleria Nazionale delle Marche - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Massi R.
5/5

Un Museo che raccoglie le testimonianze artistiche di una regione intera, dal medioevo all'800, e che si snoda negli ambienti un tempo abitati dalla illustre famiglia nobiliare dei Montefeltro. Il Museo è ospitato infatti all'interno del fastoso e gigantesco Palazzo Ducale di Urbino, edificato nel tardo XV secolo per volontà del Duca Federico Da Montefeltro. Nelle varie sale si possono trovare capolavori di nomi davvero illustri, tra i quali Tiziano, Raffaello, Barocci, Piero della Francesca e il fiammingo Giusto di Gand, che fu chiamato a corte dal duca in persona per diffondere il gusto d'oltralpe in terra marchigiana. Una visita la consiglio assolutamente a tutti quelli che come me adorano l'arte e la cultura delle Marche.

Galleria Nazionale delle Marche - Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino
Michele S.
5/5

In una giornata cupa e piovosa, quantunque la città di Urbino possa assumere una posa tale da renderla maggiormente suggestiva agli sguardo dei visitatori, il viandante coglie l'occasione e la circostanza per render visita al Palazzo ducale, all'interno del quale è ospitata la Galleria nazionale delle Marche.
Prestigiosa istituzione culturale, è uno dei fiori all'occhiello della regione Marche, luogo che offre la possibilità all'appassionato e fruitore di cose artistiche, di poter vedere opere d'arte che solitamente, per poterle ammirare, è necessario recarsi in siti diversi e distinti.
Il cortile di grande eleganza rappresenta il biglietto da visita del Palazzo e poi si va su nei piani superiore ad ammirare i dipinti di eccelsi artisti che qui hanno lasciato una piccola ma grande impronta del loro talento.
La splendida Madonna di Senigallia e la misteriosa flagellazione, sono il lascito duplice del maestro di Sansepolcro, Piero della Francesca.
La città ideale, prototipo suggestivo della rappresentazione urbana rinascimentale, è entrata nell'immaginario collettivo dei contemporanei quale possibile realizzazione di un contesto in cui vivere e dimorare in gioia e felicità.
La muta di Raffaello è più di una icona, è il simbolo di una femminilità accorta e superba nella sua fiorezza.
L'ultima cena e lacresurrezione del Tiziano sono la prova pittorica di un artista in continua sperimentazione formale.
Lo studiolo del duca appare ridondante nella ripetizione ossessiva dei ritratti ivi collocati e nella struttura lignea del ridotto ambiente ma allo sguardo del viandante prende il sopravvento la bellezza assoluta dello spazio decorato.
Paolo Uccello, Giusto di Gand, Pedro Berruguete, Giovanni Santi pater del sommo Raffaello, Luca Signorelli, Orazio Gentileschi e i primitivi sono tra i grandissimi artisti le cui eccelse opere è possibile ammirare nelle sale in cui è ripartito questo splendido museo.

Go up