CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma - Parma, Provincia di Parma

Indirizzo: Via Viazza di Paradigna, 1, 43122 Parma PR, Italia.
Telefono: 0521903500.
Sito web: csacparma.it
Specialità: Museo, Deposito di archivi, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Dispositivi di ascolto assistito, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Wi-Fi, Wi-Fi, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini, Attività per bambini, Dispone di fasciatoio, Sconti per bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 374 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma

CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma Via Viazza di Paradigna, 1, 43122 Parma PR, Italia

⏰ Orario di apertura di CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 09–15
  • Sabato: 10–19
  • Domenica: 10–19

<>

Indirizzo e Contatti:
Il CSAC si trova in una posizione strategica a Parma, Via Viazza di Paradigna, 1, 43122 Parma PR, Italia. Per contattarli, utilizzate il numero di telefono 0521903500. Se preferite, potete trovare ulteriori informazioni sul loro sito web: csacparma.it.

Caratteristiche e Servizi:
Il CSAC è un centro ricco di attività culturali e storiche, offrendo diverse specialità che lo rendono un punto di interesse unico. Tra i suoi punti forti si trovano:
- Museo e Deposito di Archivi: Un'immensa collezione che attrae museisti e storici da tutto il mondo.
- Attrazione Turistica: Il suo fascino storico e archivistico lo rende un luogo ideale per visitatori di tutte le età.
- Accessibilità: Il centro è completamente accessibile, con bagni adatti a sedia a rotelle, dispositivi di ascolto assistito e parcheggio accessibile.
- Conforto: Disponibili ristoranti, zone adatte alle famiglie e ai bambini, attività per bambini e anche il servizio di fasciatoio.
- Opzioni Ricercate: Scandi per bambini e sconti speciali per rendere la visita più piacevole.

Altri Dati di Interesse:
Per un comfort maggiore, il CSAC offre servizi come Wi-Fi gratuito, il riposo in sedia a rotelle e un ambiente ideale per incontri e eventi speciali. La presenza di un ristorante su sito è un luogo perfetto per riposarsi dopo una visita culturale intensa.

Opinioni e Valutazioni:
Con 374 recensioni su Google My Business e una media di 4.4/5, il CSAC sembra essere un luogo molto apprezzato dai suoi visitatori. Le recensioni comunemente elogi la magica atmosfera del luogo e l'esperienza di visitare l'Abbazia e le mostre ispionate.

Recomendazione Finale:
Se stai pianificando una visita a Parma o sei un appassionato di storia e arte, il CSAC è un luogo che non dovresti perdere. Ti incoraggiamo a esplorare il loro sito web per approfondire le offre e planificare una visita che certamente ti farà sentire parte di questa ricca tradizione culturale. Non dimenticare di controllare la sezione dedicata agli esclusivi sconti per bambini per rendere la tua visita ancora più gratificante.

👍 Recensioni di CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma

CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma - Parma, Provincia di Parma
Margherita S.
4/5

Ho visitato l' Abbazia e la mostra isputata in questo sito storico, qui ho anche assistito ad un meraviglioso concerto. Magica atmosfera, lo consiglio vivamente.

CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma - Parma, Provincia di Parma
Giovanni G.
4/5

Bellissima struttura, imponente oserei dire... molto ben tenuta già dal parcheggio ad arrivare fin all'interno è tutta una piacevole passeggiata con la sua imponenza che sembra che ti osserva ovunque tu cammini.
Purtroppo non ho avuto modo di poterla visitare all'interno,ma dalle foto che hanno lasciato a disposizione gli altri prima di me c'è da ritornare di sicuro e visitarla all'interno con i suoi affreschi e gli archi a sesto acuto . I complimenti a chi gestisce cura e manutenzione di tutta questa meraviglia

CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma - Parma, Provincia di Parma
Carlo R.
4/5

Una gradita sorpresa; il museo è molto interessante, anche se molto eterogeneo, e si avvantaggia di una location davvero eccezionale, sia dal punto di vista architettonico sia da quello paesaggistico. Biglietto d'ingresso caro, ma vale il prezzo. Completa l'offerta una deliziosa locanda.

CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma - Parma, Provincia di Parma
Paolo F.
5/5

La Certosa di Paradigna ospita una delle più complete collezioni moderne in tema artistico, moda e comunicazione. Alternate alle mostre periodiche è lossibile godere, in un ambiente museale unico e caratteristico, di elementi di storia del costume e della comunicazionr, italiana e internazionale.
Come parte di un tour sulla contemporaneità è un Centro che non si può perdere, e che potrebbe, se adeguatamente finanziato, costituire una elemento fondamentale del turismo culturale nella città.

CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma - Parma, Provincia di Parma
Francy C.
4/5

Siamo arrivati che la mostra era in allestimento peccato...ma Abbazia bellissima

CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma - Parma, Provincia di Parma
Giornale S.
5/5

in attesa che possa finalmente riaprire al pubblico nelle sedi dell’Abbazia di Valserena e di Palazzo Pigorini lo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma propone un programma di cinque talk online con e sui protagonisti della mostra Design! Oggetti, processi, esperienze, prodotta con il sostegno del Comune di Parma e della Regione Emilia-Romagna nell’ambito di Parma Capitale Italiana della Cultura 2021.
Agli appuntamenti virtuali, trasmessi in diretta alle ore 18 sulla pagina Facebook dello CSAC dell’Università di Parma, parteciperanno ospiti d’eccezione che interverranno su diverse tematiche evidenziate dall’esposizione, soffermandosi anche su alcuni degli aspetti meno noti di grandi maestri del design italiano del Novecento.
Il ciclo di incontri prenderà il via mercoledì 31 marzo

CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma - Parma, Provincia di Parma
Luciano F.
4/5

Ottimo recupero dell'abazia di Valserena, a Paradigna, sulla strada verso Colorno. Dedicata a moda,design, comunicazione

CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma - Parma, Provincia di Parma
Tanta D.
5/5

E maestoso! Mi porta in mia adolescenza quando ho letto un romanzo "il monastero di Parma"Emozionante!

Go up