Comune di Predappio - Predappio, Provincia di Forlì-Cesena
Indirizzo: Piazza S. Antonio, 3, 47016 Predappio FC, Italia.
Telefono: 0543921711.
Sito web: comune.predappio.fc.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 60 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Comune di Predappio
⏰ Orario di apertura di Comune di Predappio
- Lunedì: 08–14
- Martedì: 08–17
- Mercoledì: 08–14
- Giovedì: 08–17
- Venerdì: 08–14
- Sabato: 08:30–14:30
- Domenica: 10–17
Il Comune di Predappio, situato in provincia di Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna, è un'istituzione pubblica che gestisce l'amministrazione locale del paese omonimo. La sede del comune si trova in un palazzo storico, il Palazzo Varano, che si erge imponente in Piazza S. Antonio, 3, 47016 Predappio FC, Italia. Questo municipio è conosciuto per la sua bellezza e per la storia che lo contraddistingue.
Il Comune di Predappio è specializzato nell'amministrazione di un paese caratterizzato da una straordinaria bellezza naturale, ricco di vigne e colli, e inserito nella famosa "Strada dei Vini e dei Sapori". La zona è rinomata per la produzione di ottimi vini, in particolare del Sangiovese DOC. Il paese offre un percorso eno-gastronomico che mette in evidenza i sapori tipici della zona, con piatti di alta qualità.
L'accesso al palazzo comunale è agevolato per persone con disabilità motorie, grazie a una rampa di accesso e ad un ascensore, e dispone anche di spazi per il parcheggio accessibile a persone con sedia a rotelle. Inoltre, il comune di Predappio ha ricevuto recensioni positive, con un punteggio di 4.3 su 5 su Google My Business. Gli utenti hanno apprezzato la bellezza del palazzo Varano, l'organizzazione efficiente e la gentilezza del personale comunale.
Il Comune di Predappio ha anche un legame storico con la famiglia Mussolini, poiché qui nacque Benito Mussolini. Tuttavia, il comune si caratterizza per la sua neutralità storica e la volontà di promuovere la bellezza del paese e la sua cultura, senza aderire a nessuna corrente politica.