Complesso Monumentale della Pilotta - Parma, Provincia di Parma

Indirizzo: Piazza della Pilotta, 5, 43121 Parma PR, Italia.
Telefono: 0521233617.
Sito web: complessopilotta.it
Specialità: Museo, Associazione culturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 7118 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Complesso Monumentale della Pilotta

Complesso Monumentale della Pilotta Piazza della Pilotta, 5, 43121 Parma PR, Italia

⏰ Orario di apertura di Complesso Monumentale della Pilotta

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–19
  • Mercoledì: 09–19
  • Giovedì: 09–19
  • Venerdì: 09–19
  • Sabato: 09–19
  • Domenica: 09–19

Il Complesso Monumentale della Pilotta è un luogo di grande importanza storica e culturale situato a Parma, in Italia. L'indirizzo è Piazza della Pilotta, 5, 43121 Parma PR, Italia. Il numero di telefono è 0521233617 e il sito web è complessopilotta.it. Questo complesso è specializzato in musei, associazioni culturali e attrazioni turistiche.

Tra le caratteristiche principali del Complesso Monumentale della Pilotta, possiamo menzionare la disponibilità di spettacoli dal vivo, bagni e ingressi accessibili in sedia a rotelle, parcheggi accessibili in sedia a rotelle, toilette, ristoranti, adattamento alle famiglie e ai bambini, nonché parcheggi a pagamento.

L'azienda ha ricevuto 7118 recensioni su Google My Business con una valutazione media di 4.5/5. Questo indica che il Complesso Monumentale della Pilotta è un'attrazione molto apprezzata dai visitatori.

Il Complesso Monumentale della Pilotta offre una vasta gamma di attività e attrazioni per i visitatori, inclusi musei, teatri, librerie e spazi per eventi. Ogni edificio ha la sua unicità e storia. Ad esempio, il Teatro Farnese è uno dei teatri barocchi più importanti al mondo, mentre la Biblioteca Palatina è una delle biblioteche più antiche e ricche d'Italia.

Inoltre, il Complesso Monumentale della Pilotta è un luogo adatto per le famiglie, con attività e spettacoli che possono piacere sia ai bambini che agli adulti. Il complesso è ben accessibile per le persone con disabilità, con parcheggi, bagni e ingressi accessibili in sedia a rotelle.

👍 Recensioni di Complesso Monumentale della Pilotta

Complesso Monumentale della Pilotta - Parma, Provincia di Parma
Antonio D.
5/5

Un meraviglioso e vastissimo complesso, depositario di una cultura millenaria, come testimoniano gli inestimabili capolavori contenuti all'interno. È stato bellissimo visitare la Galleria Nazionale, ammirando le e opere di Leonardo, Correggio, Parmigianino, Guercio, e tanti altri. Imponente, poi, la Biblioteca Palatina e, soprattutto, il Teatro Farnese, completamente realizzato in legno. Come non apprezzare anche il Museo Archeologico nazionale che, lungo il suo percorso espositivo presenta una ricca e superba collezione di reperti che vanno dalla Preistoria all'epoca paleocristiana. In definitiva, posso affermare di aver trascorso uno splendido pomeriggio all'insegna della cultura. Ritengo che, chi si rechi a Parma non possa esimersi dal visitarlo.

Complesso Monumentale della Pilotta - Parma, Provincia di Parma
Valerio R.
5/5

Siamo stati a Parma per un weekend e non potevamo non visitare il complesso monumentale della Pilotta. Il suo interno è a dir poco straordinario, ricco di storia e di arte. Per gli appassionati è una tappa d'obbligo.
Il teatro Regio al suo interno è un opera architettonica ed ingegneristica senza eguali, semplicemente straordinaria.
Lo consiglio a tutti

Complesso Monumentale della Pilotta - Parma, Provincia di Parma
Martina P.
5/5

Complesso museale organizzato alla perfezione e con una collezione di pregio che parte dal suo museo archeologico con reperti raffinati sino al teatro Farnese, interamente in legno, che definirei monumentale. La pinacoteca contiene perle come un Leonardo Da Vinci, quadri di Sebastiano del Piombo, il Correggio e ovviamente anche il Parmigianino. Di pregio anche la biblioteca. Il biglietto, per il prezzo che ha, lo definirei anche fin troppo onesto. Se siete a Parma merita una tappa obbligata.

Complesso Monumentale della Pilotta - Parma, Provincia di Parma
Enriko T.
2/5

Il complesso monumentale nel suo complesso vale senza dubbio la visita: imperdibili sono la biblioteca palatina, il teatro Farnese, il museo bodoniano e i colossi di Ercole e Bacco.
Altre collezioni, benché ben allestite e collocate in spazi architettonici eccezionali, compresi quelli contemporanei che sembrano richiamare un cantiere, sono tutto sommato non straordinarie. Lascia molto perplessa la scelta di non consentire la visita ad un vero capolavoro, il ciclo di affreschi di soggetto dantesco di Scaramuzza, ancora più assurdamente chiuso pure nella giornata nazionale del Dantedi, a cui peraltro l’Universita’ della città ha dedicato un importante convegno. Scandaloso non consentire ai cittadini che pagano 18 euro di visitare un’opera unica di enorme valore anche locale, di cui peraltro nessuno dei custodi di sala neanche sospetta l’esistenza. Oltre che aprirlo al pubblico, magari un minimo di formazione al personale su quello che c’è nel posto in cui lavorano? Purtroppo la sciatteria non manca … oppure che la magnifica sala affrescata sia troppo vicina agli uffici e qualcuno rimanga disturbato dai visitatori che gli pagano lo stipendio?

Complesso Monumentale della Pilotta - Parma, Provincia di Parma
Livio V.
5/5

Struttura visitata durante una gita domenicale con la famiglia. Siamo rimasti veramente sorpresi dalla bellezza delle attrazioni all'interno: il teatro Farnese è una vera chicca che da solo merita il prezzo del biglietto (Il costo del biglietto e’ stato di 18€ per gli adulti, mentre per i minori di 18 anni l’ingresso e’ stato gratuito), ma anche la biblioteca Palatina, la galleria nazionale ed il museo archeologico, all'interno del quale è esposta una mummia egiziana ed il sarcofago che la conteneva. La galleria nazionale completa la visita con esposizione di capolavori, fra i quali alcune opere del Correggio, del Parmigianino, ed un ritratto di donna di Leonardo da Vinci. La visita dura all'incirca un paio d'ore e il complesso è a metà strada fra il centro di Parma ed il suo giardino Ducale (meritevole anche questo di essere visitato, magari in primavera o autunno).
Anche l’esterno del complesso attira l’attenzione e le aree prospicenti sono affollate di persone che chiacchierano godendosi il bel tempo e la tranquillita’ del luogo.
Per chi volesse utilizzare l’auto (come noi) sono molto comodi anche i parcheggi (a pagamento) prossimi al complesso, i prezzi sono contenuti e generalmente si trova sempre posto, la zona e’ tranquilla e pulita.

Complesso Monumentale della Pilotta - Parma, Provincia di Parma
valeria M.
5/5

E' un complesso monumentale che racchiude la galleria nazionale, il museo archeologico, con delle opere di grande rilievo. C'è la scapigliata di Da Vinci che non ha nulla da invidiare alla Monnalisa. Per non parlare della statua dell'imperatrice Maria Luigia del Canova, commissionata da Napoleone. Un'infinità di opere che meriterebbero maggiore rilievo. Di una chiesa distrutta dalle bombe. all'esterno una fontana che è stata realizzata sulle fondamenta. E opere che ricordano Verdi. Merita più tempo della visita guidata.

Complesso Monumentale della Pilotta - Parma, Provincia di Parma
Antonello
5/5

Abbiamo visitato il complessa durante una visita a Parma. La cosa che ci ha colpito di più è la ricchezza dei musei e della biblioteca Palatina. Vale tutta la spesa, consiglio una visita con calma dedicando anche tempo alla galleria nazionale. Si gira per le stanze e si scoprono tesori in ogni dove. Consigliatissimo

Complesso Monumentale della Pilotta - Parma, Provincia di Parma
Elettra M.
5/5

Splendido complesso che racchiude tra le sue mura più musei: quello archeologico (dalla preistoria all'età romana, passando per l'arte egizia), il Teatro Farnese, la Pinacoteca e la Biblioteca palatina.
Ogni ambiente nasconde una sorpresa: l'apparato musivo è corredato di chiare spiegazioni e il percorso viene indicato chiaramente, per non perdersi nessuno dei tesori qui contenuti.
La prima domenica del mese l'ingresso è gratuito.

Go up