Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" - Bologna, Città Metropolitana di Bologna

Indirizzo: Via Zamboni, 63, 40126 Bologna BO, Italia.
Telefono: 0512094555.
Sito web: sma.unibo.it
Specialità: Museo, Università, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 237 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"

Collezione di Geologia

⏰ Orario di apertura di Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–13
  • Mercoledì: 09–13
  • Giovedì: 09–13
  • Venerdì: 09–13
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della "Collezione di Geologia del Museo Giovanni Capellini" che rispetta le tue indicazioni, con un linguaggio formale e accessibile:

Introduzione: Un Viaggio nel Tempo Geologico

Il Museo Giovanni Capellini, situato nel cuore di Bologna, rappresenta una tappa imperdibile per chiunque sia interessato alla geologia e alla storia della Terra. La sua "Collezione di Geologia" è un patrimonio scientifico di inestimabile valore, curato con passione dall'Università di Bologna e aperto al pubblico per offrire un'esperienza educativa e divulgativa unica. Il museo si distingue per la sua attenzione alla didattica, la sua ricchezza di reperti e la sua capacità di coinvolgere visitatori di tutte le età.

Posizione e Contatti

L'indirizzo del museo è: Via Zamboni, 63, 40126 Bologna BO, Italia. È facilmente raggiungibile e circondato da una vivace area urbana. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il museo telefonicamente al numero: 0512094555. Il sito web ufficiale è: sma.unibo.it, dove si possono trovare dettagli su orari di apertura, mostre temporanee e servizi offerti.

Caratteristiche della Collezione

La Collezione di Geologia del Museo Capellini è vasta e comprende:

Reperti fossili: Una straordinaria collezione di resti di animali preistorici, inclusi dinosauri, rettili e mammiferi, che permettono di ricostruire la vita del nostro pianeta in epoche remote.
Minerali e rocce: Un'ampia varietà di minerali e rocce provenienti da tutto il mondo, esposti in modo da illustrare i processi geologici che hanno plasmato la Terra.
Strumenti da campo: Strumenti utilizzati dai geologi per lo studio del sottosuolo e delle formazioni rocciose.
Modelli geologici: Modelli tridimensionali che rendono più comprensibili i complessi processi che agiscono all'interno della crosta terrestre.

Servizi e Accessibilità

Il museo offre numerosi servizi in loco, tra cui visite guidate (disponibili in diverse lingue) che approfondiscono gli aspetti più interessanti della geologia. L'ambiente è pensato per essere accogliente e inclusivo:

L'accesso al museo è accessibile in sedia a rotelle.
Sono disponibili toilette e un ristorante per soddisfare le esigenze dei visitatori.
* Il museo è particolarmente adatto alle famiglie e ai bambini, con attività didattiche e percorsi interattivi.

Opinioni e Valutazioni

Il Museo Giovanni Capellini gode di ottime recensioni, con una media di 4.6/5 su Google My Business, basata su 237 recensioni. I visitatori apprezzano la ricchezza della collezione, la chiarezza delle spiegazioni e la capacità del museo di stimolare la curiosità e l'interesse, soprattutto nei bambini che studiano i dinosauri. La possibilità di effettuare una visita guidata è spesso considerata un valore aggiunto, in quanto permette di approfondire gli argomenti trattati.

Consigli e Raccomandazioni

Si consiglia vivamente di consultare il sito web sma.unibo.it per verificare gli orari di apertura e prenotare una visita guidata. Per pianificare al meglio la propria visita, si suggerisce di dedicare almeno 2-3 ore all'esplorazione della collezione.

👍 Recensioni di Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini"

Collezione di Geologia
Giuseppe D. L.
5/5

Visitato questo bellissimo museo perchè mio figlio è affascinato dai dinosauri e dalla loro storia. Fatto molto bene, chiare le indicazioni ed esaustive le descrizioni dei vari reperti. Molto bello e consigliato soprattutto per i bambini che, in 3a elementare, studiano i dinosauri.

Collezione di Geologia
Margherita M.
5/5

Museo veramente bellissimo ottimo per chi cerca qualcosa di nuovo e diverso dal solito museo. Al suo interno sono conservate tante meraviglie. Si può anche effettuare una visita guidata che è molto bella ma molto densa anche se comunque la consiglio a chi voglia approfondire gli argomenti di geologia.

Collezione di Geologia
Nicola J.
5/5

Veramente figo! Collezione notevole. Ci sono anche moltissimi fossili e scheletri: c'è da spenderci un po' di tempo decisamente. Collezione vasta anche di rocce e minerali, per gli appassionati veramente carino. Visto anche il prezzo del biglietto ridotto lo consiglio molto

Collezione di Geologia
Francesco
5/5

Non è esattamente un museo nel senso moderno del termine, è un qualcosa di diverso. E questo non è un difetto. Luogo suggestivo, direi quasi unico nel suo genere. Reperti di grande valore, varietà e quantità, per la maggior parte ammassati l'uno accanto all'altro nelle varie sale, che richiamano più le sembianze di un archivio che quelle di un'esposizione con scopi didattici. Nonostante la scarsità di spazio e di descrizioni, e anzi forse proprio grazie alle stesse, traspare lo spirito degli scienziati del tempo come in nessun altro posto che ho visitato. Si notano la cura, la dedizione e lo zelo con cui si catalogava tutto. Attraverso le mappe, le illustrazioni e qualche scritto, si può intravedere uno scorcio nel loro modo di pensare, di organizzare la mente, di dare una struttura a questa enorme eredità che le ere geologiche ci hanno consegnato. Sarebbe molto interessante se in futuro il museo potesse dotarsi di più illustrazioni e descrizioni per poter accogliere un pubblico meno di nicchia. Punterei anche molto sul raccontare più profondamente la figura del Cappellini e dei naturalisti dell'epoca, persone di grande spessore intellettuale e morale che avrebbero tanto da insegnarci al giorno d'oggi.

Collezione di Geologia
Francesco B.
5/5

È stato fondato nel 1860 da Giovanni Capellini, geologo e paleontologo italiano. Il museo ospita una vasta collezione di fossili, minerali e rocce, tra cui lo scheletro di un Diplodocus, un dinosauro del Giurassico lungo 26 metri.

Il museo è suddiviso in quattro sezioni:

Le antiche collezioni: questa sezione ospita le collezioni storiche di minerali e fossili del museo, risalenti al XVI e XVII secolo.
Piante fossili: questa sezione ospita una vasta collezione di piante fossili, tra cui felci, alberi e fiori.
Vertebrati fossili: questa sezione ospita una vasta collezione di vertebrati fossili, tra cui pesci, rettili, uccelli e mammiferi.
Collezioni di rocce e invertebrati fossili: questa sezione ospita una vasta collezione di rocce e invertebrati fossili, tra cui conchiglie, coralli e trilobiti.

Collezione di Geologia
Alex
5/5

Un posto assolutamente da visitare qui e catalogata la storia del pianeta terra.

Collezione di Geologia
Davide B.
5/5

Fantasti museo sono rimasto inpressionato dagli scheletri enormi inoltre ci sono anche dei peli di mammuth e un sacco di fossili ritrovati in italia

Collezione di Geologia
Omar L.
5/5

Il Museo Geologico e Paleontologico, fondato nel 1860 dal professore e geologo Giovanni Capellini, aprì ufficialmente al pubblico nel 1881, in occasione del II° Congresso Geologico Internazionale. Attualmente la raccolta testimonia più di cinquecento anni di attività didattica e ricerca scientifica, con un patrimonio di quasi un milione di pezzi conservati negli arredi originali di fine Ottocento tra cui rocce, piante, invertebrati e vertebrati fossili. Nelle sale si possono ammirare gli scheletri spettacolari del Mastodonte proboscidato pliocenico, la ricca collezione di pesci eocenici di Monte Bolca, balene plioceniche e l’imponente modello di dinosauro Giurassico Diplodocus, lungo ventisei metri e alto quattro.

Go up