Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta - Rosciolo dei Marsi, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: 67062 Rosciolo dei Marsi AQ, Italia.
Telefono: 3665902125.

Specialità: Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 418 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta

Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta

La Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta è un luogo di grande interesse turistico situato nel cuore della regione dei Marsi, nella zona dell'Aquila, in provincia dell'Aquila. Con la sua posizione immersa nella natura, questa chiesa è un vero tesoro per chi ama la religione e la storia.

Caratteristiche

Architettura: La chiesa presenta una architettura storica molto suggestiva, con un esterno molto bello che offre una vista panoramica sulle colline circostanti.
Situazione: La chiesa si trova in un luogo molto tranquillo e isolato, immerso nella natura, con possibilità di vedere animali selvatici come volpi e cervi in libertà.
Ingresso: L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, rendendola accogliente per tutti i visitatori.

Informazioni utili

Indirizzo: Via: Indirizzo: 67062 Rosciolo dei Marsi AQ, Italia.
Telefono: 3665902125.
Pagine web: .
Orari di apertura: È consigliato contattare la chiesa per sapere gli orari di apertura.
Altri dati di interesse: La chiesa è un luogo storico e culturale molto importante, con una grande quantità di persone che la visitano ogni anno.

Opinioni dei visitatori

La Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta ha 418 recensioni su Google My Business.

Le opinioni sono sostanzialmente positive, con una media di 4.9/5.
I visitatori hanno elogiato la sua bellezza esterna, la sua ubicazione isolata e la possibilità di vedere animali selvatici in libertà.
Alcuni visitatori hanno anche espresso la sua delusione per trovare la chiesa chiusa, ma hai una pista per contattare la chiesa per sapere l'orario di apertura.

Informazioni utili per visitare la Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta

Se stai pianificando una visita a questa chiesa, ecco alcune informazioni utili:

Assicurati di contattare la chiesa per sapere gli orari di apertura e eventuali restrizioni.
Porta una boa per visitare il luogo.
Considera di portare una sedia a rotelle per accedere alla chiesa.
* Non dimenticare di goderti la vista panoramica sulle colline circostanti

La Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta è un luogo unico e suggestivo che non puoi perdere quando sei a Roma.

👍 Recensioni di Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta

Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta - Rosciolo dei Marsi, Provincia dell'Aquila
Tiziana P.
5/5

Vista solo esternamente, sicuramente molto bella, situata in un lungo immerso nella natura e poco battuto dall'uomo, con possibilità, se si è fortunati, di vedere volpi e cervi in libertà. Riporta davvero ad un'atmosfera di altri tempi... Purtroppo però abbiamo trovato la Chiesa chiusa, sul davanti vi è apposto un cartello che indica un numero da chiamare per chi fosse interessato a visitarla. Torneremo sicuramente

Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta - Rosciolo dei Marsi, Provincia dell'Aquila
David C.
5/5

Non ci sono parole. È un luogo incantato, fuori dal tempo, dove si respira la potenza del cristianesimo, che rimane inalterata nei secoli, nonostante tutto. Molto brava Agata, la guida, che permette che questo gioiello sia visitabile. Grazie!

Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta - Rosciolo dei Marsi, Provincia dell'Aquila
alessandro A.
5/5

Rosciolo e il suo gioiello medioevale: una accoppiata che ti lascia senza fiato alle falde del Velino.
La visita è guidata da volontari di una associazione che introducono i visitatori ai tesori della chiesa. Bellissimi gli affreschi e le sculture del pulpito e del ciborio.

Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta - Rosciolo dei Marsi, Provincia dell'Aquila
Pagnanelli A.
5/5

Un piccolo capolavoro sperduto e posto sotto il monte velino nel paese di Rosciolo. Chiesa conservata bene.
All ingresso si presenta con un bellissimo affresco della Madonna, internamente l'ambone ed il ciborio lavorati da bravissimi scalpellini e impreziosita da bellissimi affreschi. Sul posto di solito vi è la volontaria a nome Agata bravissima che se richiesto vi spiegherà la storia, comunque e meglio telefonare per essere sicuri. Capolavoro non tanto conosciuto è da visitare . Inoltre da visitare anche la chiesa del paese Santa Maria delle Grazie dell undicesimo/12 secolo con un bel rosone. All' interno vi è un crocefisso in legno effettuato da un unico pezzo di legno vedasi foto

Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta - Rosciolo dei Marsi, Provincia dell'Aquila
Roberto M.
5/5

Chiesa molto antica e suggestiva in mezzo alla natura ed al silenzio. Non è sempre aperta, occorre concordare la visita, telefonando in anticipo.

Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta - Rosciolo dei Marsi, Provincia dell'Aquila
Francesco
5/5

08/23. Non è solo un luogo religioso e di cultura, è un luogo mistico, che invita a fermarsi ed a riflettere su tutto il paesaggio circostante. A mio parere, anche per affezione, uno dei luoghi più belli d'Abruzzo, alle pendici del monte Velino, in un contesto immerso nella natura. Presente un fontanile vicino.

Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta - Rosciolo dei Marsi, Provincia dell'Aquila
Carmela S.
5/5

Ai piedi del monte Velino, nel Parco Verino Sirente. La chiesa è eccezionale. L'ambone è del 1150 e vi confluiscono tradizioni artistiche longobarde, riflessi bizantini e influssi araboispani. Segue un ciborio spettacolare in stile iraniano, stile che influenzò gli artisti di Bisanzio. Contiene affreschi del XIV e XV secolo. Attenzione: bisogna prenotare per assicurarsi l'apertura della Chiesa. Da quella zona si possono iniziare molti sentieri escursionistici verso il Velino.

Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta - Rosciolo dei Marsi, Provincia dell'Aquila
Mko
5/5

Bellissima chiesa medievale. Gli interni restaurati a seguito del terremoto di inizio 1900 conservano quell'impronta del passato che trasuda appena si passa la porta. È presente un ambone finemente intarziato. Ed alcuni affreschi sopravvissuti al tempo. Unoca è la trave in legno originale.

Go up