Chiesa di San Paolo e la Scala Santa di Campli - Campli, Provincia di Teramo

Indirizzo: 64012 Campli TE, Italia.

Sito web: scalasantacampli.it
Specialità: Chiesa.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 116 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Paolo e la Scala Santa di Campli

Chiesa di San Paolo e la Scala Santa di Campli 64012 Campli TE, Italia

Chiesa di San Paolo e la Scala Santa di Campli: un luogo di devozione e bellezza

La Chiesa di San Paolo e la Scala Santa di Campli è una delle attrazioni turistiche più interessanti della zona di Campli, un paese situato a circa 20 km da Teramo. Situata in Indirizzo: 64012 Campli TE, Italia, questa chiesa è un luogo di devozione e bellezza che consente di esplorare la storia e la spiritualità della regione.

Caratteristiche e storia

La Chiesa di San Paolo e la Scala Santa di Campli è una costruzione medievale che risale al XIII secolo. La scala santa, con i suoi 28 gradini da percorrere in ginocchio e in preghiera, è un elemento centrale della struttura e consente ai fedeli di espiare i peccati e di trovare pace spirituale. La chiesa è anche un luogo di pregazione e rifugio, con un ambiente intimo e silenzioso che invita a meditazione e contemplazione.

Parcheggio e accessibilità

La Chiesa di San Paolo e la Scala Santa di Campli offre un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, rendendo accessibile anche a persone con disabilità. Questo è un punto di forza della struttura, poiché consente a tutti di visitare e apprezzare la bellezza di questo luogo di devozione.

Opinioni e recensioni

Questa chiesa ha 116 recensioni su Google My Business, con una media di 4.6/5. Le recensioni sono generalmente positive, con molti visitatori che descrivono la chiesa come un luogo incantevole da visitare, con una atmosfera di pace e spiritualità. Alcuni visitatori hanno anche notato la bellezza della scala santa e l'importanza della pregazione e della meditazione in questo luogo.

Informazioni utili

Indirizzo: 64012 Campli TE, Italia

Telefono: (inserisci numero di telefono)

Pagina web: scalasantacampli.it

Orari di apertura: (inserisci orari di apertura)

* Pilgrimage: la scala santa è aperta ai fedeli che desiderano espiare i peccati e trovare pace spirituale.

Recomendazione

Se siete alla ricerca di un luogo di devozione e bellezza, la Chiesa di San Paolo e la Scala Santa di Campli è un'opzione imperdibile. Visitate la sua página web per conoscere meglio i suoi orari di apertura e le informazioni utili per pianificare la vostra visita. Non perdete l'occasione di esplorare questa chiesa incantevole e di trovare pace spirituale in questo luogo unico.

👍 Recensioni di Chiesa di San Paolo e la Scala Santa di Campli

Chiesa di San Paolo e la Scala Santa di Campli - Campli, Provincia di Teramo
Rosario M.
5/5

Paesino, a 20km da Teramo la Scala Santa e un luogo incantevole da visitare,fatta di 28 scalini da percorrere in ginocchio e in preghiera permette l'assuluzione dei peccati e paragonabile alla Scala Santa di Roma

Chiesa di San Paolo e la Scala Santa di Campli - Campli, Provincia di Teramo
Maria A. C.
3/5

La scala è stata costruita per la tenacia di un avvocato del posto che nel 700 a tutti i costi volle che quel borgo non morisse ma che al contrario potesse in qualche modo attirare persone da ogni dove. Il permesso per la realizzazione della scala è arrivato dopo poco tempo da Clemente XIV, lo stesso raffigurato sulla parete alla fine della scala santa. Gli affreschi sulle pareti e sul soffitto non sono volutamente maestosi, perché qui l' intento è solo quello di preghiera e raccoglimento. La scala santa con cui si ottiene l' indulto( parziale o totale a seconda del periodo in cui si visita) è percorribile solo in ginocchio. A tal fine sono presenti dei cuscini per agevolare la salita dei 28 bassi gradini in ulivo che la separa dalla cappellina del sancta sanctorum, gli stessi affrontati da Gesù per presentarsi al cospetto di Ponzio.

Chiesa di San Paolo e la Scala Santa di Campli - Campli, Provincia di Teramo
Cristian
5/5

Santuario della Scala Santa - Campli (TE)

Situato dietro Palazzo Farnese, accanto alla trecentesca Chiesa di San Paolo, il Santuario della Scala Santa richiama ogni anno migliaia di devoti.

Il Santuario  custodisce una Scala Santa cui nel 1772 dal Papa Clemente XIV vennero concesse le stesse indulgenze della notissima Scala Santa di Roma. Papa Giovanni Paolo II ha esteso anche a tutti i Venerdì di Quaresima i benefici concessi nel XVIII secolo.

Da un bel portale cinquecentesco lavorato a punte di diamante e proveniente dal convento di Sant’Onofrio, si accede all’interno, dove per  una scalinata di ventotto gradini di legno lucido e liscissimo inizia l’ascesa  del penitente, religiosamente in ginocchio.

La  gradinata è completamente circondata da affreschi con motivi legati alla Passione di Cristo: mentre il soffitto è popolato da immagini di angeli che portano i simboli della Passione, è possibile ammirare sulla destra “Cristo nell’orto degli ulivi”, “La flagellazione” e “Cristo che porta la croce” e sulla sinistra “La cattura”, “Ecce homo”, e la “Crocifissione”.   Alcune di esse e tutta la decorazione del soffitto vengono attribuite al pittore teramano Vincenzo Baldati (1759 – 1825).

In cima alle scale, si trova la cappella del Sancta Sanctorum, il cuore dell’edificio. Attraverso una grata di ferro s’intravedono  le statue del Cristo Morto e dell’Addolorata. Qui in artistici reliquiari di scuola napoletana sono custoditi alcuni frammenti della Croce di Cristo e altre reliquie di Santi. E’ presente anche una tela del “Cristo Pantocratore” opera  del Baldati (1781) ispirata dai modelli bizantini. Sul pianerottolo, accanto al Sancta Sanctorum, le effigi di Papa Clemente XIV e di Sant’Elena (madre dell’imperatore Costantino, che dal monte Calvario portò con sé a Roma il legno della Croce di Cristo e la scalinata del Palazzo di Pilato, percorsa da Gesù nella Sua Passione).

E' possibile a questo punto scendere utilizzando un’altra scalinata, decorata con dei medaglioni raffiguranti le scene  gioiose della Resurrezione di Cristo.

La  cifra artistica e culturale e l’atmosfera di coinvolgente spiritualità, che il visitatore sperimenta al di là del credo religioso, fanno della Scala Santa di Campli un luogo mistico e raro d’ inaspettata bellezza.

I giorni di Indulgenza Plenaria al Santuario della Scala Santa:

tutti i venerdì di Quaresima (su concessione della bolla di Papa San Giovanni Paolo II del 14 gennaio 2000

terza domenica di Pasqua (dai primi Vespri del sabato ai Vespri del lunedì)

La storica Processione del Venerdì Santo a Campli: sera del Venerdì di Pasqua.

Una bella occasione per fare l' Indulgenza Plenaria, salendo in ginocchio,con un po' di sacrificio e gustando la bellezza avvolgente di queste decoratissime pareti,con le immagini della Passione di Gesu... Grazie a Dio😀🙏⛪👍

Chiesa di San Paolo e la Scala Santa di Campli - Campli, Provincia di Teramo
Mary
5/5

Luogo molto suggestivo. Di grande religiosità e raccoglimento.Scala Santa attribuita da Papa Clemente XIV il 21 gennaio 1772 alla città di Campli. Scala con 28 gradini in legno,da salire in ginocchio pregando per avere l'assoluzione dei propri peccati.Si sale tra sei stupendi dipinti che raccontano la Passione di Cristo.Si arriva all'altare del Salvatore per liberarsi dei peccati.Si scende in piedi una volta purificati nell'anima,da un'altra scala,verso la luce del giorno tra pareti dipinte che raffigurano scene della Resurrezione con angioletti sorridenti che si affacciano dal tetto!

Chiesa di San Paolo e la Scala Santa di Campli - Campli, Provincia di Teramo
Livio D. M.
5/5

La Scala è stata voluta dal Papa Clemente XIV nel 1772, è composta da 24 gradini di legno che si possono salire pregando solo in ginocchio, donando ai fedeli l'assoluzione dei propri peccati.

Chiesa di San Paolo e la Scala Santa di Campli - Campli, Provincia di Teramo
Davide F.
5/5

La Santa Scala venne istituita a Campli il 21 Gennaio del 1772 grazie ad un Privilegio Pontificio di Gregorio XIV. Il merito va sicuramente al gran lavoro diplomatico dell'allora priore dell'Arciconfraternita delle Sagre Stimmate di San Francesco, l'avv. Giampalma Palma. L'edificio sacro presenta una scalinata di 28 gradini in legno d'ulivo da salire rigorosamente in ginocchio per lucrare la remissione dei peccati. Coloro che effettuano il rito lucrano l'indulgenza plenaria con lo stesso valore dell'omonima scala di Roma. Il santuario "camplese", oltre al valore religioso, racchiude in sé un elevato senso artistico e culturale: sulla Scala di ascesa, come quella in discesa, il penitente ripercorre metaforicamente la Passione, la Morte e la Resurrezione di Cristo, attraverso la lettura delle immagini raffigurate dalle sei grandi tele poste ai lati. Sulla sommità della scala vi è una grata che conduce al Sancta Sanctorum, vero cuore del Santuario. Al suo interno vi sono custodite alcune schegge della Croce di Cristo oltre a numerose reliquie conservate in artistici reliquiari di scuola napoletana. La scala di discesa presenta colori più vivi e accesi per rievocare la Resurrezione di Cristo ad indicare simbolicamente la purificazione del fedele in seguito all'Indulgenza ottenuta. L'intero ciclo pittorico venne affidato alla maestria dell'artista teramano, Vincenzo Baldati, che ultimò i lavori nel 1781. Il santuario "camplese" è particolare nel suo genere, è incentrato interamente sulla Passione di Cristo. Per tale motivo il 14 Gennaio 2000, il Pontefice San Giovanni Paolo II concesse una nuova Bolla Papale, promulgando l'indulgenza a tutti i venerdì di Quaresima, oltre alle indulgenze già istituite nel 1700.

GIORNI INDULGENZA PLENARIA
-Terza Domenica di Pasqua (dai primi vespri Sabato ai vespri del Lunedì)
-Solennità di Pentecoste (dai primi vespri Sabato ai vespri del Martedì)
-Terza Domenica di Settembre (dai primi vespri Sabato ai vespri del Lunedì)
-Ultima Domenica di Ottobre (dai primi vespri Sabato ai vespri del Lunedì)
-Tutti i Venerdì di Quaresima

Tutti gli altri giorni INDULGENA PARZIALE

Orari Apertura
Invernale 8:00-17:00
Estivo 8:00-20:00

Maggio 2022 - Maggio 2023
GIUBILEO della Santa Scala 250° Anniversario 1772 ~ 2022

Chiesa di San Paolo e la Scala Santa di Campli - Campli, Provincia di Teramo
Andrea B.
5/5

Il borgo di Campli è uno tra i borghi più belli d'Italia, da visitare. Purtroppo parecchie Chiese portano i segni del terremoto ma ciò non toglie la loro bellezza. La scala Santa è un luogo ottimamente conservato e di grande fascino religioso.

Chiesa di San Paolo e la Scala Santa di Campli - Campli, Provincia di Teramo
Tiziana M.
5/5

Nei giorni delle indulgenze, i fedeli salgono in ginocchio i 28 gradini in legno di ulivo e giungono fino all'altare dopo aver attraversato un ambiente costituito da soffitti con affreschi e dipinti che narrano la Passione di Cristo. Scendendo si percorre un'altra Scala con affreschi che raccontano la Resurrezione. Quello della Scala Santa è un rito religioso di grande importanza, legato ad una tradizione suggestiva, secondo la quale fu infatti Gesù salendo e scendendo dal pretorio di Pilato, a consacrare la pietra dei gradini col suo sangue. Dopo tanti anni di chiusura la Scala di Campli è stata restaurata e riaperta a fedeli e visitatori e portata al suo antico splendore! 👍🏻😊😊😊

Go up