Chiesa di San Nicola - Caramanico Terme, Provincia di Pescara

Indirizzo: Piazza Giuseppe Garibaldi, 2A, 65023 Caramanico Terme PE, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica.

Opinioni: Questa azienda ha 11 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Nicola

Chiesa di San Nicola Piazza Giuseppe Garibaldi, 2A, 65023 Caramanico Terme PE, Italia

Introduzione alla Chiesa di San Nicola

La Chiesa di San Nicola, situata in Piazza Giuseppe Garibaldi, 2A, 65023 Caramanico Terme PE, è un vero e proprio punto di interesse per gli appassionati di architettura religiosa e storia. Questa chiesa, benché non sia attualmente aperta al pubblico, è un tesoro nascosto nel cuore storico di Caramanico Terme, una frazione della provincia di Perugia.

Caratteristiche e Storia

La Chiesa di San Nicola è un esempio eccezionale dell'architettura religiosa del tardo '400. Construita tra il 1400 e il 1500, presenta un portale impressionante con colonne che sono un'opera d'arte in sé. Nonostante la sua chiusura attuale, la chiesa è ammirata per i suoi affreschi interni e per la sua posizione strategica nel centro storico di Caramanico, un'area che offre una vista panoramica sull'incredibile Majella.

Informazioni Utili

Per chi è interessato a visitare la chiesa, è importante conoscere che si trova in una zona strategica del centro storico, a poca distanza dal corso principale del paese. Anche se non è possibile entrare attualmente, la camera delle visite o le informazioni sul sito web della parrocchia potrebbero fornire ulteriori dettagli sull'accesso futuro o su eventuali eventi che possano rendere la chiesa accessible di nuovo.

Opinioni e Recensioni

Le opinioni sulla Chiesa di San Nicola sono molto positive, con una media di 4.5/5 su Google My Business. Le 11 recensioni ricevute evidenziano la bellezza architettonica della chiesa, il valore storico e artistico, nonché la sua posizione attraente. Molte delle recensioni suggeriscono che la chiesa è un luogo di grande bellezza estesa e spiritualità, un verdadico gioiello che vale la pena esplorare, anche se per ora solo attraverso la memoria o le immagini.

Come Prepararsi per la Visita (se possibile)

Anche se la chiesa non è aperta, si consiglia di approfondire ulteriormente la sua storia e architettura riguardando risorse online, libri storici sulla regione o documentari. Se vi è la possibilità di una visita futura, prenotare in anticipo è altamente consigliato, specialmente durante la stagione turistica.

Contatti e Informazioni Pratiche

Per informazioni aggiornate su orari di apertura, eventi o eventuali visitazioni guidate, si raccomanda di contattare direttamente la chiesa utilizzando il numero di telefono disponibile o esplorando la loro pagina web. È anche utile verificare la presenza di parcheggio nelle vicinanze o nelle linee di autobus che servono la zona.

👍 Recensioni di Chiesa di San Nicola

Chiesa di San Nicola - Caramanico Terme, Provincia di Pescara
Angelo C.
2/5

Un vero peccato trovare la struttura chiusa e non poterla visitare.

Chiesa di San Nicola - Caramanico Terme, Provincia di Pescara
Gioacchino R.
4/5

Chiesa molto bella, costruita tra il 1400 e il 1500. Purtroppo al momento (dicembre 2022) chiusa al pubblico. Si trova nel centro storico di Caramanico, cioè la zona più in basso rispetto al corso principale del paese.

Chiesa di San Nicola - Caramanico Terme, Provincia di Pescara
Roberto V.
5/5

Stupenda chiesa del tardo 1500 che merita assolutamente una visita, sia per il suo magnifico portale con le colonne affianco, sia per i dipinti all’interno. Un gioiello ai piedi della Majella.

Chiesa di San Nicola - Caramanico Terme, Provincia di Pescara
Giorgio P.
4/5

La Chiesa di S.Nicola di Bari è dedicata al vescovo di Mira, vissuto nel IV secolo,il culto del quale si diffuse largamente in Europa a partire dal 1087,anno in cui le sue spoglie furono traslate dalla Celicia(regione della Turchia) a Bari.Il documento più antico che la riguarda risale al 1301,ma del suo stile originario la chiesa non conserva più nulla.Essa appare oggi come invece fu riorganizzata nel '400: la data 1493 scolpita in caratteri gotici sul campanile è infatti considerata il riferimento principale

Chiesa di San Nicola - Caramanico Terme, Provincia di Pescara
Marco T.
5/5

Questa chiesa meravigliosa non è più accessibile in seguito alle scosse di terremoto del 2016

Chiesa di San Nicola - Caramanico Terme, Provincia di Pescara
Riccardo M.
5/5

Purtroppo chiusa a causa del terremoto, facciata importante .

Chiesa di San Nicola - Caramanico Terme, Provincia di Pescara
Debhora D. G.
4/5

Bellissima da fuori, purtroppo chiusa causa terremoto

Chiesa di San Nicola - Caramanico Terme, Provincia di Pescara
Fabrizio F.
5/5

Molto bella. Maestosa

Go up