Centro Studi Sauro Cavallini - Pian di Mugnone, Città Metropolitana di Firenze

Indirizzo: Via XXV Aprile, 23, 50014 Pian di Mugnone FI, Italia.
Telefono: 3357877373.
Sito web: saurocavallini.com
Specialità: Museo di arte moderna.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 69 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Centro Studi Sauro Cavallini

Centro Studi Sauro Cavallini Via XXV Aprile, 23, 50014 Pian di Mugnone FI, Italia

⏰ Orario di apertura di Centro Studi Sauro Cavallini

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 15:30–19:30
  • Domenica: 15:30–19:30

Introduzione al Centro Studi Sauro Cavallini

Il Centro Studi Sauro Cavallini è una ricca risorsa per gli appassionati d'arte situato a Pian di Mugnone, all'interno della provincia di Firenze, Italia. La sua indirizzo è Via XXV Aprile, 23, 50014 Pian di Mugnone FI. Per chiunque desideri contattare il centro, il numero di telefono è 3357877373. I curiosi possono esplorare ulteriori informazioni sul loro sito web saurocavallini.com, dove troveranno dettagli completi sulle attività e le esposizioni in corso.

Caratteristiche e Dati Importanti

Il centro si distingue principalmente per essere dedicato al Museo di Arte Moderna, offrendo una ricca collezione di opere che evidenziano l'arte contemporanea e le sue evoluzioni. Un aspetto particolarmente apprezzato è la sua accessibility: il bagno e l'ingresso sono adatti ai deficienti di mobilità, sia in sedia a rotelle che per chiunque ne necessiti. Inoltre, il locale dispone di tolette e un ristorante, garantendo un'esperienza completa ai visitatori.

Per chiunque abbia intenzione di visitare, è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, specialmente durante le stagioni più affollate. Anche se il sito non menziona esplicitamente l'apertura per bambini, la atmosfera accogliente e l'attenzione alla accessibility suggeriscono che sia un luogo adatto a tutte le età.

Opinioni e Valutazioni

Le opinioni raccolte su Google My Business sono molto positive, con un totale di 69 recensioni e una media di 4.9/5. Le recensioni comunemente elencate sottolineano l'impatto emotivo delle opere esposte e la possibilità di condividere questo spazio con il figlio di Sauro Cavallini. Un visitante ha detto: "Meravigliosa la Casa Museo di Sauro Cavallini. Opere monumentali che trasmettono l'energia e le emozioni sentite dall'artista. Grazie al figlio Cavallini per questo dono alla società."

Recomandazione Finale

Se siete amanti dell'arte o semplicemente cercate un luogo unico per esplorare l'arte moderna italiana, il Centro Studi Sauro Cavallini non deve mancare della vostra visita. Con il suo fascinante museo e l'attenzione ai dettagli per garantire un'esperienza accessibile a tutti, questo è un luogo che offrireà qualcosa di speciale a ogni visitatore. Non esitate a contattare il centro attraverso il loro sito web per ulteriori informazioni o per prenotare il vostro biglietto. La possibilità di condividere questa meraviglia con il pubblico è un'opportunità che vale la pena non perdere.

👍 Recensioni di Centro Studi Sauro Cavallini

Centro Studi Sauro Cavallini - Pian di Mugnone, Città Metropolitana di Firenze
Simona B.
5/5

Meravigliosa la Casa Museo di Sauro Cavallini.Opere monumentali e non che trasmettono l'energia e le emozioni sentite dall'artista. Grazie al figlio Cavallini che ha realizzato la possibilità di condivisione con Noi, Pubblico.
Consiglio una visita.

Centro Studi Sauro Cavallini - Pian di Mugnone, Città Metropolitana di Firenze
Barbara S.
5/5

Ho conosciuto SAURO CAVALLINI tanti anni fa e da subito l’ho stimato ed apprezzato come scultore e uomo. Ho partecipato con gioia a tutte le sue mostre ed iniziative culturali legate al suo nome dopo la morte avvenuta nel luglio del 2016. Tuttora, quando posso, accompagno amici e conoscenti a visitare il suo centro studi al Pian del Mugnone, dove nella casa studio ci sono ancora molte splendide opere dello scultore. L’ultima esposizione in alcuni luoghi del Chianti mi ha suscitato grandi emozioni.
I bellissimi borghi Greve, San Casciano e Tavarnelle Val di Pesa con loro le comunità ,dialogano fra di loro lanciando messaggi d'amore ed uniscono ed intrecciano relazioni, mentre le grandi sculture non si limitano ad abitare uno spazio ma esprimono un'energia vitale, quella sostenibile” leggerezza dell'essere” che ci fa sentire parte di un mondo in continua evoluzione, fermo solo nella tutela dei diritti umani, patrimonio imprescindibile da difendere e preservare.
Le opere di Cavallini si muovono, si rivolgono al cielo, ben piantate in terra perché orgogliose delle loro radici. Parlano, pregano ,invocano ma soprattutto comunicano e mai lasciano indifferenti chi le osserva. Si crea un sottile dialogo con il visitatore, sia esso italiano o straniero che si sente accolto da questi monumenti testimonianza della sensibilità artistica di uno dei protagonisti più grandi del’ 900.
Barbara Santoro

Centro Studi Sauro Cavallini - Pian di Mugnone, Città Metropolitana di Firenze
Anna I.
5/5

Un posto in cui si respira bellezza e amore, ma quella bellezza che può salvare davvero il mondo, non semplicemente riflesso estetico se pur grande e luminoso, ma la bellezza che è nel movimento, nel dinamismo, nella tensione verso il bene e la libertà che le opere trasmettono, e poi amore, l'amore per l'arte, ma anche l'amore filiale e quello generoso che è nella cura di ogni dettaglio della Casa Museo di Sauro Cavallini e nell'accoglienza che è riservata a chi si affaccia in questo meraviglioso giardino. Un 'esperienza davvero intensa.

Centro Studi Sauro Cavallini - Pian di Mugnone, Città Metropolitana di Firenze
Giulia M. M.
5/5

Luogo meraviglioso dove la natura dialoga con le magnifiche monumentali opere del grande artista Sauro Cavallini. Abbiamo avuto l’onore di visitare il centro insieme a Teo Cavallini, presidente del centro ma soprattutto una persona straordinaria. Teo preserva questo spazio e porta avanti con grande passione e maestria la memoria del padre. Esperienza magica e indimenticabile

Centro Studi Sauro Cavallini - Pian di Mugnone, Città Metropolitana di Firenze
Matteo R.
5/5

Tutto in questo luogo trasmette un senso diffuso di Arte: il fatto di essere ai piedi della preziosa collina di Fiesole, l'abitazione gremita di piccoli e sinuosi esseri metallici che comunicano ed immersa al tempo stesso in una bolla di silenzio e freschezza, il giardino che, con le sue immense presenze di ferro, sembra perdersi nel mito, il laboratorio del maestro, dove ancora sembra quasi di vedere la traccia impressa delle sue mani.
Da abitazione di Sauro Cavallini a Centro studi a lui dedicato, la casa al n. 23 di v. XXV Aprile ha mantenuto ed ampliato l'importanza che l'arte che qui è nata ha per tutto il mondo

Centro Studi Sauro Cavallini - Pian di Mugnone, Città Metropolitana di Firenze
Evangelina E.
5/5

Un posto unico che ci fa conoscere la vita di un artista vero che vive in ogni opera. Avere l’opportunità di conoscere la casa e lo studio del artista è un lusso.

Centro Studi Sauro Cavallini - Pian di Mugnone, Città Metropolitana di Firenze
Metello F.
5/5

Ho visitato il museo con la mia famiglia e devo dire che è stata una esperienza straordinaria. Siamo stati accolti con simpatia e gentilezza in un luogo magico per vari motivi. Il giardino ospita delle sculture monumentali in bronzo, opere impressionanti e originalissime. Poi c'è il laboratorio di scultura dove si respira ancora il lavoro del Maestro. E poi ancora all'interno della struttura si possono ammirare i dipinti ed altre sculture più piccole. Consiglio a tutti di conoscere questo gigante dell'Arte di persona.

Centro Studi Sauro Cavallini - Pian di Mugnone, Città Metropolitana di Firenze
stefania E.
5/5

Visitando il centro Sauro Cavallini si percepisce l'arte... l'arte quella vera,fatta di passione,di sacrificio,di fatica,di genio...e l'emozione si fa palpabile e intensa a cospetto delle sculture " a goccia a goccia" che già al primo sguardo esprimono tutta la sofferenza della loro anima. A tutto ciò si aggiunge il posto stupendo, magistralmente ristrutturato valorizzando le opere e dando loro lo spazio che meritano, il padrone di casa che trasmette ai suoi ospiti la sua esperienza e la sua conoscenza diretta con gentilezza e simpatia coadiuvato dalla sua guida estremamente competente. L'insieme di tutto questo ha reso la visita molto speciale e da mettere fra le cose da non perdere...Grazie Teo per aver reso concreto questo centro e per aver avuto la grande intuizione di condividerlo con tutti.

Go up