- Arte Ribelle
- Provincia dell'Aquila
- Castello di San Pio delle Camere - San Pio delle Camere, Provincia dell'Aquila
Castello di San Pio delle Camere - San Pio delle Camere, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Via Trieste, 81, 67020 San Pio delle Camere AQ, Italia.
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 63 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Castello di San Pio delle Camere
Certamente Ecco una descrizione dettagliata del Castello di San Pio delle Camere, pensata per fornire informazioni complete e utili a chi desidera visitarlo, strutturata in formato
👍 Recensioni di Castello di San Pio delle Camere
Rosita P. G.
Molto bello, suggestivo, diciamo lasciato allo stato naturale. Vale la pena farsi la scarpinata per visitarlo, ma rigorosamente con le scarpe da trekking. Sono praticamente delle rovine.
David F.
Bellissimo castello costruito in pendenza sulla montagna. Purtroppo è completamente abbandonato ma parte del suo fascino deriva anche da questo. Per arrivarci si deve parcheggiare nel paese e poi salire a piedi un sentiero abbastanza ripido, una volta raggiunto il castello la vista del panorama è mozzafiato. Sulle montagne di fronte è possibile vedere il castello di Bominaco, altro castello immancabile.
danilo F.
Prima di tutto qualche indicazione per arrivare poiché non è così facile. Tanto che anche prima di entrare in paese Google Maps proverà a farvi fare una strada che è solo per biciclette.
Fidatevi del segnale e fate il giro.
=Il paese=
Google maps vi porterà ad una strada chiusa con delle scale accompagnati da sguardi increduli dei pochi paesani che se la rideranno sotto ai baffi.
Vi incastrerete a fare manovra e tornare indietro.
Avevo preparato un link con la strada precisa, ma Google maps non me lo fa pubblicare.
Cercate di arrivare più a monte possibile.
= La strada del castello =
Arriverete ad un punto con delle indicazioni per il castello fino a a quando vi troverete la strada sbarrata.
Niente paura.
Proseguite verso il paese verso nord-ovest.
Dovete cercare delle scalette che vanno verso monte. Molte strade saranno interdette. Prima o poi qualche strada salirà: prendetela.
Cercate di andare più a monte possibile. Ad un certo punto compariranno di nuovo le indicazioni per il castello.
Se in difficoltà qualche paesano vi indicherà la strada come ha fatto con noi.
Arriverete all'inizio dei gradini con parapetti in corda.
Cominciate la salita.
= Il castello =
E' così arroccato che a chi verrebbe in mente anche solo di salire fin lassù.
Invece al Braccio del Montone, al secolo Andrea Fortebraccio, che non aveva il cellulare e non si fermava certo di fronte ad un 'vietato oltrepassare' salì sopra e se lo prese.
Il castello è malridotto tra assedi, crolli e terremoti.
Tuttavia è una esperienza che vi consiglio di fare, soprattutto dalle 15 in poi dove prende tutto il sole del pomeriggio e la torre giallina si staglia contro un cielo azzurro, magari con 20 gradi e non a 35 come abbiamo fatto noi.
La fatica verrà ricompensata.
Purtroppo il castello non è tenuto benissimo; nel male in cui è ridotto puoi respirare ancora tanta storia.
Scarpe da ginnastica, meglio se da trekking. Salire più di qualche metro dopo il punto di arrivo può risultare pericoloso.
Cinzia G.
Il castello si trova al di sopra del paese di San Pio delle Camere che è un grazioso piccolo centro attualmente sottoposto a restauro dopo essere stato colpito dal sisma. La strada per raggiungere il castello è ben indicata. All'inizio è una piacevole passeggiata per poi inerpicarsi sempre di più fino a raggiungere le rovine dalle quali si gode una bellissima vista sulla piana. Consigliate scarpe confortevoli e adatte.
Mauro B.
Castello purtroppo abbandonato a se stesso. Per arrivarci, dopo aver lasciato la macchina in paese, si deve fare una salita che inizia piacevolmente nelle stradine del paese e poi si fa più difficile quando si inizia la pendenza sulla montagna. Niente di impossibile anzi, hanno fatto dei scalini per facilitare la salita e la discesa...solo mettete un paio di scarpe comode e adatte.
Morena D. R.
Un panorama mozzafiato.
Soltanto ancora lasciato in abbandono,quindi un pò pericoloso.
Qualcosa,tipo scalette, hanno iniziato a sistemare.
Tom
Bello ma difficile raggiungerlo con la macchina.
Da fare a piedi partendo dal paese
Junior V.
Alzarsi e camminare all'alba verso il Castello di San Pio delle Camere é una delle emozioni che consiglio per conoscere e vedere la splendida Piana di Navelli.
- Tilm Arredamenti - Sambuceto, Provincia di Chieti
- Patrizia Attanasio - Laboratorio d'Arte - San Pio delle Camere, Provincia dell'Aquila
San Vincenzo Valle Roveto Superiore - San Vincenzo Valle Roveto Superiore, Provincia dell'Aquila
Comune di San Demetrio ne' Vestini - San Demetrio ne' Vestini, Provincia dell'Aquila
San Demetrio Ne' Vestini - San Demetrio Ne' Vestini, Provincia dell'Aquila
Creazioni by Stefano - San Demetrio Ne' Vestini, Provincia dell'Aquila
Un Giardino In Diretta - Mostra Fotografica Di Donatella Mecchia - San Demetrio Ne' Vestini, Provincia dell'Aquila
L'aquilandia - San Demetrio ne' Vestini, Provincia dell'Aquila
Design Sam - Fabbrica artigiana di mobili - Stazione di San Demetrio, Provincia dell'Aquila
Bivio San Vincenzo Valle Roveto # 1207 - San Vincenzo Valle Roveto, Provincia dell'Aquila
Comune di San Vincenzo Valle Roveto - San Vincenzo Valle Roveto Superiore, Provincia dell'Aquila
Eremo della Madonna del Romitorio - San Vincenzo Valle Roveto, Provincia dell'Aquila
DuePuntoDue - San Vincenzo Valle Roveto Superiore, Provincia dell'Aquila
San Vincenzo Valle Roveto - San Vincenzo Valle Roveto, Provincia dell'Aquila
San Pio delle Camere - San Pio delle Camere, Provincia dell'Aquila