Biblioteca Classense - Ravenna, Provincia di Ravenna

Indirizzo: Via Alfredo Baccarini, 3, 48121 Ravenna RA, Italia.
Telefono: 0544482112.
Sito web: classense.ra.it
Specialità: Biblioteca, Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 260 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Biblioteca Classense

Biblioteca Classense Via Alfredo Baccarini, 3, 48121 Ravenna RA, Italia

⏰ Orario di apertura di Biblioteca Classense

  • Lunedì: 14–19
  • Martedì: 09–19
  • Mercoledì: 09–19
  • Giovedì: 09–19
  • Venerdì: 09–19
  • Sabato: 09–19
  • Domenica: Chiuso

Ecco una presentazione completa della Biblioteca Classense, pensata per offrire una guida esaustiva a chiunque desideri visitarla:

La Biblioteca Classense di Ravenna: Un Centro Culturale di Rilevo

La Biblioteca Classense, situata nel cuore di Ravenna, rappresenta un punto di riferimento culturale e un’importante attrazione turistica. La sua storia, ricca e articolata, affonda le radici nel XVIII secolo, quando fu fondata da un gruppo di intellettuali ravennati desiderosi di creare un luogo dedicato alla conoscenza e alla diffusione del sapere. L'indirizzo è Indirizzo: Via Alfredo Baccarini, 3, 48121 Ravenna RA, Italia, facilmente raggiungibile e con un'ottima accessibilità. Per informazioni più dettagliate e per prenotare servizi, si può contattare telefonicamente al Telefono: 0544482112. Si trova anche online sul sito ufficiale: Sito web: classense.ra.it.

Caratteristiche e Offerta

La Biblioteca Classense non è solo una vasta collezione di libri, ma un vero e proprio complesso culturale che offre:

Una ricchissima biblioteca: Dispone di un patrimonio librario di oltre 300.000 volumi, tra cui manoscritti antichi, edizioni rare, libri illustrati e materiali multimediali.
Un Museo d'arte: Ospita una collezione di dipinti, sculture e disegni, con particolare attenzione all'arte ravennate e alla ceramica.
Servizi di informazione e ricerca: Offre un’ampia gamma di servizi per studiosi, ricercatori e cittadini, tra cui banche dati online, sale studio, laboratori multimediali e personale qualificato per l'assistenza alla ricerca.
Eventi culturali: Organizza regolarmente mostre, conferenze, letture, laboratori e attività per tutte le età.

Accessibilità e Servizi aggiuntivi

La Biblioteca Classense è stata progettata per essere accessibile a tutti. Si può accedere comodamente con una sedia a rotelle, sia all'interno che al parcheggio accessibile. Questo, unito alla sua posizione centrale, la rende facilmente raggiungibile.

Considerazioni Importanti

Sebbene la Biblioteca Classense sia molto apprezzata per la sua ricchezza culturale e la sua vasta offerta, è importante sottolineare che la qualità del servizio clienti può variare. Per questo motivo, è consigliabile pianificare la visita e, se necessario, contattare la biblioteca in anticipo per eventuali prenotazioni o chiarimenti.

Media delle opinioni: 4.6/5 su Google My Business, con ben 260 recensioni che testimoniano l'importanza di questo luogo culturale.

Consigli per la Visita

Per una visita ottimale, si consiglia di:

Consultare il sito web classense.ra.it per conoscere gli orari di apertura, gli eventi in programma e le modalità di prenotazione.
Se si necessita di assistenza specifica per la ricerca di un libro o l'utilizzo dei servizi informatici, è consigliabile contattare la biblioteca in anticipo.

👍 Recensioni di Biblioteca Classense

Biblioteca Classense - Ravenna, Provincia di Ravenna
Martina
3/5

Biblioteca molto bella e fornita.
Purtroppo però la mia esperienza non è stata positiva.
Ho prenotato una consultazione per un libro e la ragazza bassa mora non è stata cordiale nei modi, dimostrando nessun interesse nel aiutarmi nella ricerca del mio libro. Al contrario di una sua collega molto gentile che avrebbe voluto aiutarmi ma senza autorizzazione dell’altra ragazza non poteva.
Tra l’altro non essendo di Ravenna ero venuta appositamente in questa biblioteca.

Biblioteca Classense - Ravenna, Provincia di Ravenna
Laura P.
5/5

Antico convento splendido e sapientemente riconvertito. Chiostro bellissimo. Biblioteca molto assortita e personale gentile e disponibile

Biblioteca Classense - Ravenna, Provincia di Ravenna
Roberta V.
5/5

Ospitata all’interno di un monastero camaldolese è da considerarsi un vero e proprio gioiello architettonico e artistico.
Oggi la biblioteca è uno spazio dinamico aperto al pubblico dove al suo interno nelle sale e lungo i corridoi sono ancora visibili opere di numerosi artisti.
Nella biblioteca vengono anche allestite delle mostre temporanee.
Peccato che alcune sale non le ho potute visitare perchè in restauro.

Biblioteca Classense - Ravenna, Provincia di Ravenna
Mattia L.
5/5

Biblioteca di medie dimensioni nei pressi del centro storico, oltre ai libri si possono prendere in prestito dvd e cd musicali, mi sembra di aver fatto un balzo indietro nei tardi anni 90, ed è assolutamente una cosa positiva. La tessera d'iscrizione è gratuita, basta presentarsi al banco apposito con documento e codice fiscale e in pochi minuti vi verrà consegnata. Molto buono anche l'orario di apertura al pubblico, un pó meno il parcheggio.

Biblioteca Classense - Ravenna, Provincia di Ravenna
Corona P.
5/5

La biblioteca Classense è una biblioteca storica di cultura generale dotata di un patrimonio librario antico moderno e contemporaneo tra i più importanti d'Italia. Conserva importanti documenti, fondamentali per la conoscenza della storia di Ravenna come la raccolta di rare edizioni dedicata all'Opera di Dante Alighieri. Era un tempo la biblioteca dei monaci camaldolesi. Nel 1803 in seguito alle soppressioni napoleoniche dei beni monastici la libreria dei monaci camaldolesi all'interno dell'Abbazia di classe fu eletta a biblioteca civica di Ravenna. E c'è di più: in questo periodo ha trovato un modo molto originale per promuovere il distanziamento occupando le poltrone della sala delle conferenze con delle sagome non sa come qualsiasi immagine immagine di Patrick Zaky il giovane studente privato della sua libertà e detenuto nelle carceri egiziane.

Biblioteca Classense - Ravenna, Provincia di Ravenna
Luciano F.
5/5

Bella come biblioteca, ricavata nei locali della purtroppo soppressa abbazia canadese di Classe, ma straordinario il salone dantesco, col soffitto affrescato con la visione di San Romualdo ed il grande dipinto delle Nozze di Cana. Da non perdere anche il pavimento musivo recuperato dall'area di Classe

Biblioteca Classense - Ravenna, Provincia di Ravenna
Simone F.
5/5

Stupenda. Punto di riferimento ravennate per studenti e turisti. Storica biblioteca di Ravenna situata all’interno di un'abbazia.
All’interno delle sale e lungo i corridoi sono visibili opere di numerosi artisti. Merita assolutamente una visita l’Aula Magna.

Biblioteca Classense - Ravenna, Provincia di Ravenna
Lucio B.
5/5

Nel suo complesso rimane uno degli edifici più belli di Ravenna.

Questo luogo è in grado di infondere una calma unica.

Sicuramente una delle biblioteche più complete che troverete. Oggi accorpa più servizi rispetto a quando ero ragazzo io, ahimé un quinto di secolo fa.

Consigliato, anche solo per un giro nel chiostro.

Go up