Biblioteca Classense - Ravenna, Provincia di Ravenna
Indirizzo: Via Alfredo Baccarini, 3, 48121 Ravenna RA, Italia.
Telefono: 0544482112.
Sito web: classense.ra.it
Specialità: Biblioteca, Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 260 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Biblioteca Classense
⏰ Orario di apertura di Biblioteca Classense
- Lunedì: 14–19
- Martedì: 09–19
- Mercoledì: 09–19
- Giovedì: 09–19
- Venerdì: 09–19
- Sabato: 09–19
- Domenica: Chiuso
Ecco una presentazione completa della Biblioteca Classense, pensata per offrire una guida esaustiva a chiunque desideri visitarla:
La Biblioteca Classense di Ravenna: Un Centro Culturale di Rilevo
La Biblioteca Classense, situata nel cuore di Ravenna, rappresenta un punto di riferimento culturale e un’importante attrazione turistica. La sua storia, ricca e articolata, affonda le radici nel XVIII secolo, quando fu fondata da un gruppo di intellettuali ravennati desiderosi di creare un luogo dedicato alla conoscenza e alla diffusione del sapere. L'indirizzo è Indirizzo: Via Alfredo Baccarini, 3, 48121 Ravenna RA, Italia, facilmente raggiungibile e con un'ottima accessibilità. Per informazioni più dettagliate e per prenotare servizi, si può contattare telefonicamente al Telefono: 0544482112. Si trova anche online sul sito ufficiale: Sito web: classense.ra.it.
Caratteristiche e Offerta
La Biblioteca Classense non è solo una vasta collezione di libri, ma un vero e proprio complesso culturale che offre:
Una ricchissima biblioteca: Dispone di un patrimonio librario di oltre 300.000 volumi, tra cui manoscritti antichi, edizioni rare, libri illustrati e materiali multimediali.
Un Museo d'arte: Ospita una collezione di dipinti, sculture e disegni, con particolare attenzione all'arte ravennate e alla ceramica.
Servizi di informazione e ricerca: Offre un’ampia gamma di servizi per studiosi, ricercatori e cittadini, tra cui banche dati online, sale studio, laboratori multimediali e personale qualificato per l'assistenza alla ricerca.
Eventi culturali: Organizza regolarmente mostre, conferenze, letture, laboratori e attività per tutte le età.
Accessibilità e Servizi aggiuntivi
La Biblioteca Classense è stata progettata per essere accessibile a tutti. Si può accedere comodamente con una sedia a rotelle, sia all'interno che al parcheggio accessibile. Questo, unito alla sua posizione centrale, la rende facilmente raggiungibile.
Considerazioni Importanti
Sebbene la Biblioteca Classense sia molto apprezzata per la sua ricchezza culturale e la sua vasta offerta, è importante sottolineare che la qualità del servizio clienti può variare. Per questo motivo, è consigliabile pianificare la visita e, se necessario, contattare la biblioteca in anticipo per eventuali prenotazioni o chiarimenti.
Media delle opinioni: 4.6/5 su Google My Business, con ben 260 recensioni che testimoniano l'importanza di questo luogo culturale.
Consigli per la Visita
Per una visita ottimale, si consiglia di:
Consultare il sito web classense.ra.it per conoscere gli orari di apertura, gli eventi in programma e le modalità di prenotazione.
Se si necessita di assistenza specifica per la ricerca di un libro o l'utilizzo dei servizi informatici, è consigliabile contattare la biblioteca in anticipo.